Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2016

Bagnun di acciughe con le gallette del marinaio




Un bel po'di anni fa sono stata alla sagra del Bagnun a Riva Trigoso, un piccolo borgo di mare in provincia di Genova e avevo dedicato un articolo a questo evento.
Non è bellissima la divisa indossata durante la sagra??
Mi sono accorta da poco di non aver mai pubblicato la ricetta di questa fresca zuppa fatta con ingredienti semplicissimi ma allo stesso tempo molto gustosa.
La difficoltà per chi non è della zona è quella di preparare le gallette del marinaio ma qui trovate la mia versione fatta con il lievito madre.
Ora non vi resta che prepararla a casa o di organizzare una gita alla sagra che quest'anno sarà dal 22 al 24 luglio 2016!


per 4 persone
Ingredienti
1 kg acciughe freschissime
1 spicchio d’aglio rosa
1 cipolla
1 vasetto di pomodori pelati a filetti Petti
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai d’extravergine d'oliva ligure
sale q.b.

6 gallette del marinaio (o crostoni di pane)

Procedimento
Sotto un filo d'acqua corrente pulire le acciughe, eviscerarle rimuovendo testa ed interiora e la lisca lasciando attaccata la coda (La ricetta originale prevederebbe di non rimuovere la lisca, ma io lo trovo più pratico). Sgocciolarle bene su un foglio di carta da cucina.
Affettare finemente la cipolla.
In una casseruola larga soffriggere la cipolla e l’aglio schiacciato. Rimuovere l'aglio e sfumare con il vino bianco, quindi aggiungere i pomodori pelati, e altrettanta acqua. Cuocere per circa 15 minuti e regolare di sale. Aggiungere le acciughe incoperchiare e spegnere il fuoco. Sarà il calore del bagnun a far cuocere le acciughe, ci vorranno 10 minuti.
Nel frattempo mettere una galletta per ogni piatto, ungerla leggermente quindi disporvi sopra le acciughe ed infine versarvi sopra il bagnun.
Se non avete a disposizione le gallette potete usare il pane casereccio tostato in forno)
Servire subito.

giovedì 12 maggio 2016

Una giornata a Cibus 2016


La giornata inizia con l'incontro con lo chef Max Mariola e la sua versione delle busiate alla puttanesca.



L'evento Eros e pomodoro: fare l'amore in cucina!




Max Mariola, Marco Rossi, Roberta Deiana



La tavola rotonda su eros, pomodoro e la presentazione del libro di Roberta "Sesso, Droga e Macarons".



Le creazioni di chef Max: filtro d'amore e peccati della carne...



... baci di venere ...



... body salad provato da Valquiria.

E poi ... a spasso per gli stand





la pasta di Gragnano





il riso carnaroli



i biscotti di Matera



i cioccolatini in fase di preparazione.


lunedì 14 settembre 2015

Incontro con il maestro Giorilli

Una domenica trascorsa nel magico mondo dell'arte bianca con il maestro Piergiorgio Giorilli. Bellissimo vedere le sue mani esperte trasformare la farina in favolosi pani, cornetti, croissant e torte salate. Sicuramente presto proveró a replicare le sue ricette nel frattempo vi lascio un po'di foto in ordine sparso.





  




 



 

 

  

 

 



 



Grazie a Valentina Venuti, all'AIFB, al Club Richemont e a Molino Grassi per il bellissimo ed utilissimo evento!