Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2017

Sablè di Natale



La ricetta dei biscotti per Natale non poteva mancare. Ecco qui i miei sablé vestiti a festa, super burrosi e con la glassa profumata all'arancia.
Fatene doppia dose o anche di più sono perfetti sia da regalare che da regalarsi insieme ad una fumante tisana.

Ingredienti
140 gr burro salato di buona qualità (a temperatura ambiente)
125 gr zucchero
1 uovo grande (a temperatura ambiente)
280 gr farina

zucchero a velo q.b.
mezza arancia spremuta e filtrata
confettini zucchero


Procedimento

Lavorare un po' il burro, quindi aggiungere lo zucchero ed incorporarlo bene.
Aggiungere l'uovo ed incorporarlo poi la farina tutta assieme. Formare una palla, fasaciarla con la pellicola alimentare e mettere in frigo almeno un paio d'ore.
Stendere l'impasto dello spessore di 2-3 mm, con uno stampino rotondo tagliare i biscotti e disporli su una teglia.
Cuocere per 8-10 minuti a 180°C. Verificare la cottura
Preparare la glassa: in una ciotolina mettere lo zucchero a velo e la spremuta poche gocce alla volta fino ad avere una consitenza densa.
Far raffreddare e poi decorare con la glassa quindi decorare a piacere.

domenica 11 giugno 2017

Torcetti al miele




La ricetta di questi deliziosi biscotti proviene dalla Valle d'Aosta.
Questi biscotti creano dipendenza e forse non è il caso di prepararli a casa se si fa una vita sedentaria o in vista della prova costume!

Ma andiamo con ordine. Dopo aver assaggiato i torcetti fatti da una pasticceria ho provato a chiderne la ricetta. Quello che ho ottenuto è un post-it con gli ingredienti e la percentuale del burro. Me l'hanno data così forse pensando che mi sarei spaventata dell'alto valore di burro??
Ho cercato su libri e in rete e al secondo tentativo ne sono venuti fuori questi. Sono arrivata a questo a conclusione il burro ci va senza se e senza ma e soprattutto usate quello di ottima qualità.

Ingredienti
500 g farina
150 g burro morbido di ottima qualità
5g lievito di birra fresco
50 g miele di ottima qualità
100 g acqua tiepida

zucchero di canna a cristalli grandi per rifinire

Procedimento
intiepidire l'acqua e s scioglierci dentro il lievito, se usate il miele cristallizzato aggiungetelo qua. Far riposare per una decina di minuti.
nel frattempo mettere la farina nella ciotola della planetaria quindi aggiungere il burro. Aggiungere acqua desolata al lievito, se non lo avete messo prima aggiungete il miele. Azionare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.
Far lievitare per una mezz'oretta coperto con la pellicola alimentare in modo da non far formare la crosta.
Trascorso questo tempo formare dei filoncini lunghi circa 10 cm dello spessore di mezzo centimetro. richiuderli su se stessi per dare la forma.
Spolverare un foglio di silpat o catraforno con abbondante zucchero di canna.
Appoggiarci sopra io torcetti quindi spruzzare sopra un po' d'acqua.
infornare in forno già caldo a 180°C.
Si conservano bene per alcuni giorni in una scatola di latta.

venerdì 29 luglio 2016

Ruette ovvero i Canestrelletti di Torriglia



Incurante della temperatura ho sfornato, insieme al pane, una teglia di canestrelletti di Torriglia
Per che non li conoscesse si tratta di biscotti al burro preparati secondo un'antica ricetta, già conosciuti sotto il nome di ruette, piccole rotelle.
Sono un po'diversi dai canestrelli che preparo di solito, sia nelle dosi che per la finitura.
Dovrebbero avere la forma di fiore a sei petali come coniato sul Genovino, antica moneta del genovesato del XII secolo.
La ricetta originale del Canestrelletto di Torriglia l'ho presa dall'Associazione Canestrelletto dove trovate storia ed eventi collegati.


Ingredienti
300g di Farina tipo '0'
1 Uovo
250g Burro
100g Zucchero
q.b. Rhum
q.b. Scorza di limone grattugiata

Procedimento
Sul piano di lavoro preparare la farina e metterla in modo da formare una montagnetta.
A questo punto ricavare un buco al centro ed aggiungere il rosso d'uovo, il burro e lo zucchero, il rhum e la scorza di limone. Lavorare fino ad ottenere impasto compatto.
Stendere sul tavolo la frolla ad un altezza di 1 cm.
Tagliare con il tradizionale stampo a sei punte.
Spennellare con il bianco d’uovo prima di infornare.[*]
Infornare a 180°C per 20'.

[*] queste sono le mie aggiunte

venerdì 17 giugno 2016

Corgi biscuits


Il topic British in questo periodo è di grandissima attualità ma, cosa c`è di più British di una tazza di te con i biscotti?
E se qualche giorno fa si è celebrato il 90 compleanno della regina?
E se i biscotti hanno la forma dei cagnolini più amati dalla regina?
Ecco qui i corgi biscuits preparati con una ricetta super burrosa che si sciolgono in bocca, profumati con l'estratto di vaniglia (alcolico!!)

Qui sono stati divorati in men che non si dica!!

Ingredienti
250gr farina
200gr burro
150gr zucchero
1 (circa 15gr) cucchiaio estratto di vaniglia
3 tuorli + 1 albume per spennellare

Procedimento
Nella ciotola della planetaria versare lo zucchero con i tuorli e azionare. Quindi aggiungere il burro a cubetti e léstratto di vaniglia e far incorporare bene gli ingredienti a media velocità per qualche minuto. Infine aggiungere la farina setacciata,lavorare fino a che non sia assorbita dall'impasto.
Versare sul piano di lavoro infarinato e stendere, con il mattarello, dello spessore omogeneo di circa 1/2 cm.
Con lo stampo formare i biscotti e metterli in teglia che si farà riposare in frigo fino al momento della cottura.
Accendere il forno a 160C.
Sbattere l'albume e spennellare la superficie ed infornare per una decina di minuti, e comunque fino a doratura.

martedì 17 maggio 2016

Spitzbuben o biscotti tirolesi


La pioggia della scorsa settimana mi ha fatto venir voglia di biscotti e anche se fuori stagione ho preparato gli spitzbuben. Questi deliziosi biscotti tipici dell'Alto Adige sono un super classico di natale ma qui sono graditi tutto l'anno. Ho usato in mezzo vasetto di la confettura di fragole, di cui ho scartato i pezzi di frutta, eccedenza dell'ultima produzione homemade, ma si possono usare altre confetture.

Attezzatura 
stampino da biscotti

Ingredienti
400 gr farina 00
200 gr burro
125 gr zucchero a velo
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Procedimento
Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere sale, essenza di vaniglia ed un uovo alla volta e azionare fino fino a che l'impasto sia ben amalgamato. Setacciare la farina con il lievito e versarla nell'impasto precedente. Formare una palla, ricoprire con la pellicola per alimenti e e l'ho messa a riposare in frigo per almeno un'ora.
Spolverare con un po'di farina il piano di lavoro e stendere dello spessore di 2-3 mm.Con uno stampino rotondo tagliare i biscotti in numero pari, In metà dei biscotti creare tre fori. Ho usato il beccuccio di una sac à poche.
Trasferire i biscotti su una teglia ed infornare a 160°C per circa 10 minuti.
Vi consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, devono appena cominciare a dorare sui bordi non di più!!
Far raffreddare i biscotti su una gratella dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo i biscotti forati e stendere un velo di confettura sui rimanenti quindi sovrapporli.

venerdì 29 maggio 2015

Biscotti al profumo di limone



Ieri ho preparato questi biscotti e, come d'abitudine, li ho messi in una scatola di latta. Questa mattina ancora assonnata ho aperto la scatola e ne é uscito un piacevolissimo il profumo di limone.
Sicuramente riconoscerete la forma di questi divertenti biscotti: ampelmann, il simpatico omino dei semafori dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. La ricetta peró non é tedesca!!!




Ingredienti
300 g farina 00
200 g burro salato a temperatura ambiente (oppure aggiungere un grosso pizzico di sale)
100 g zucchero
2 tuorli grandi d’uovo
2 gocce di essenza di limone bio (dell'Alto Adige)
2 scorze di limone bio

Procedimento
Lavorare velocemente burro, zucchero, e la scorza grattugiata dei limoni e le gocce di essenza quindi aggiungere i tuorli ed infine la farina. Una volta che il composto sará omogeneo avvolgerlo nella pellicola e far raffreddare in frigorifero almeno un'oretta.
Accendere il forno a 160°C.
Stendere quindi l’impasto dello spessore di circa 1 cm e, con gli appositi stampini, formare i biscotti. Disporli nella teglia e cuocere per circa 10-12 minuti. Far raffreddare e poi spolverizzare con un po' di zucchero a velo.

martedì 14 aprile 2015

Petits sablés al profumo d'arancia



La ricetta di oggi vi fará fare un figurone anche se per preparare questi sablés ci avrete messo solo pochi minuti, piú il riposo in frigo....

Preparateli per una merenda o per accompagnare il triste caffé dell'ufficio lo renderanno delizioso!!

Ingredienti
200 gr farina
80 gr farina di mandorle
100 gr zucchero + un po'
165 gr burro salato di ottima qualitá morbido
1 uovo medio
1 pizzico di sale
1 arancia bio (succo e scorza)

Procedimento
Lavorare, nel robot o con la frusta, il burro in modo da renderlo soffice. Aggiungere lo zucchero ed incorporare bene, quindi l'uovo, la scorza di mezzo arancio e due cucchiai di succo. Infine aggiungere le farine col sale, formare un salame di circa 6cm di diametro fasciare con la pellicola e far riposare in frigo almeno un'ora, ma se potete anche una notte.
Spolverare il piano di lavoro con lo zucchero e la scorza rimanente, rotolarvi il salame e quindi tagliare delle fette di circa 1cm di spessore.
Infornare in forno giá caldo a 170 C per circa 15 minuti.

martedì 24 febbraio 2015

Kipferl aux oranges confites



Visto il successo  a casa e non dei vanilla kipferl di qualche tempo fa li ho rifatti ma con un tocco del tutto personale decisamente piú mediterraneo.

Avevo ancora un po'di scorzette d'arancia fatte qualche tempo fa che ho tritato nel mixer insieme alle mandorle. Togliendo la vaniglia volevo comunque ritrovare in questa versione dei kipferl dei biscotti profumatissimi, ho quindi tritato lo zucchero semolato insieme alle scorzette e alla scorza fresca di un'arancia per creare uno zucchero a velo. E ho ottenuto quanto sperato!!

per circa 40/45 biscotti
Ingredienti
280 gr farina 00
210 gr burro freddo
100 gr zucchero semolato
100 gr mandorle pelate
10 scorzette d'arancia

per la decorazione
100 gr zucchero + 3 cucchiai
5 scorzette d'arancia

Procedimento
Sulla spianatoia setacciare la farina e lavorarla con il burro a cubetti facendo assorbire bene tutto il burro. Aggiungere lo zucchero,
Frullare nel mixer le mandorle con le scorzette e incorporarle bene al composto precedente.
Formare un panetto e, avvolto nella pellicola, far riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Prelevare circa 1/4 di pasta e formare un cilindro del diametro di 2 cm circa, quindi tagliarlo in pezzetti di circa 5cm. Arrotondare le estremitá e piegare la pasta a metá a forma di cornetto.
Procedere con il rimanente impasto.
Distribuire su una teglia e cuocere per circa 10-12 minuti a 160C.
Far raffreddare qualche minuto.
Frullare le scorzette per la decorazione con lo zucchero, mescolarlo con lo zucchero semolato e
spolverizzare con il mix zuccheri - scorzette.

giovedì 12 febbraio 2015

S al cacao


Questa ricetta "giaceva" da tempo nel ricettario e come spesso capita quando si cerca qualcos'altro é saltata fuori. E mi é balzato subito all'occhio l'uso dei bianchi nell'impasto e visto che avevo qualche albume in frigo da smaltire eccoli qua.
Bisognerebbe tuffarli in una ciotola piena di cioccolato temperato ... ma sono buonissimi anche cosí!!

Ingredienti per 2 teglie
250 g di farina
30 g di cacao amaro
250 g burro salato a t. ambiente
100 g zucchero a velo
2  albumi

cioccolato fondente per decorare

Procedimento
Con la frusta lavorare il burro deve risultare bello cremoso, quindi aggiungere lo zucchero a velo ed incorporarlo bene.
Setacciare farina e cacao assieme aggiungerle al composto precedente.
Montare a neve gli albumi e aggiungerne metá all'impasto e incorporare bene.
Aggiungerne i rimanenti bianchi poco alla volta e amalgamare fino ad ottenere una consistenza non troppo morbida, adatta ad essere inserita nella sac à poche.
In una sac à poche con un beccuccio abbastanza grande (8-10 mm) versarvi il composto e formare delle S sulla teglia e mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 170C.
Infornare per circa dieci minuti.
Far raffreddare completamente prima di togliere dalla teglia.

giovedì 22 gennaio 2015

Vanille kipferl





Sapete come ho scoperto questi deliziosi biscotti?
Mi vergogno quasi a dirlo, figurarsi a scriverlo... erano il ripieno di una tavoletta di una famosa marca di cioccolato!
Ho quindi voluto assaggiare i kipferl veri, e lo spirito da blogger mi ha guidato alla ricerca della ricetta perfetta. Mi sono subito fidata della versione di Anneliese Kompatscher, la famosa e bravissima  cuoca altoatesina. Tutte le sue ricette sudtirolesi sono sempre garanzia di successo, come del resto lo é questa!!
Ho aggiunto alla ricetta originale un po'di estratto di vaniglia per averli ancora piú profumati di vaniglia.

Questi biscotti si conserverebbero bene per una settimana in una scatola di latta ma é difficile resistere alla tentazione!!!


per circa 40/45 biscotti
Ingredienti

280 gr farina 00
210 gr burro freddo
100 gr zucchero semolato
100 gr mandorle pelate e macinate
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la decorazione
3 cucchiai di zucchero
100 gr zucchero a velo vanigliato

Procedimento
Sulla spianatoia setacciare la farina e lavorarla con il burro a cubetti facendo assorbire bene tutto il burro. Aggiungere lo zucchero, l'estratto di vaniglia e la farina di mandorle edi incorporarli bene.
Fornare un panetto e, avvolto nella pellicola, far riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Prelevare circa 1/4 di pasta e formare un cilindro del diametro di 2 cm circa, quindi tagliarlo in pezzetti di circa 5cm. Arrotondare le estremitá e piegare la pasta a metá a forma di cornetto. Procedere con il rimanente impasto. Distribuire su una teglia e cuocere per circa 10-12 minuti a 160C.
Far raffreddare qualche minuto e spolverizzare con il mix dei due zuccheri.

giovedì 6 novembre 2014

Buranei


Questi biscotti sono originari della bellissima isoletta di Burano famosa per le case colorate, per i merletti ma anche per alcuni dolci. Uno di quest'ultimi sono i buranei o buranelli a forma di ciambellina o a forma di esse. Io ho preferito farli a ciambellina.
Era da un po' di tempo che volevo prepararli ma non trovavo le uova a pasta gialla, finalmente in un supermercato diverso da quello dove di solito faccio la spesa, le ho viste sullo scaffale!!!
Sono perfetti per una merenda o, come da tradizione, a fine pasto accompagnati da un buon passito.

ENGLISH VERSION (scroll down)

Ingredienti
300gr farina
90gr burro a temperatura ambiente
150gr zucchero
4 tuorli medi a pasta gialla
estratto vaniglia
scorza di 1 limone bio

Procedimento
Nella planetaria lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo soffice, aggiungere quindi, uno ad uno, i tuorli ed incorporarli bene al composto.
Aggiungere infine la farina e gli aromi: scorza limone e estratto di vaniglia.
Accendere il forno a 160°C.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo e abbastanza sodo infarinare il piano di lavoro e formare prima una palla e poi dei filoncini di diametro 2 cm circa.
Tagliarli ogni 10 cm e richiuderli su se stessi formando cosi degli anelli.
Disporli distanziati su una teglia ed infornarli per 12-13 minuti. Controllare la cottura, è diversa per ogni forno.
Farli quindi raffreddare e conservare in una scatola di latta.


ENGLISH VERSION
Ingredients:
300gr all-purpose flour
90gr butter
150gr sugar
natural vanilla extract
lemon zest

In a food processor mix butter and sugar until soft, add one by one the yolks and blend until incorporated. Finally add the flour and the two flavours: lemon zest and vanilla extract and forms a ball of dough.
Preheat the oven to 160C.
Place the dough onto a floured work surface and roll out the dough to 2 cm thick. Cut out 10cm long strings, form circles closing the dough to form circles.
Transfer to a baking tray and bake for 12-12 minutes, check the cooking according to your oven. Set aside to cool and store in a metal box.

mercoledì 28 maggio 2014

Cantucci mandorle e pistacchi my way



Non credo sia necessaria la presentazione di questi deliziosi dolci toscani.
Non sono toscana e fino ad oggi non ho mai pensato di preparare a casa i cantucci. Ma qualche giorno fa l'idea di cucinarli ha preso corpo.
Per la ricetta ho cercato un po' in rete e ho trovato ricette decisamente diverse una dall'altra: chi mette il burro, chi l'olio o chi non mette nessuno dei due.
Ho deciso, complice l'etichetta degli ultimi cantucci acquistati, di optare per la versione senza burro e olio. Sono davvero facili e veloci da cucinare.
Ed ecco qua il risultato!!

Sono perfetti per concludere un pranzo tra una chiacchera e l'altra, ovviamente accompagnati da un ottimo vin santo.

Ingredienti
250 g farina
2 uova grandi
200 g zucchero
1 cucchiaio miele acacia
½ cucchiaino lievito per dolci
200 g di mandorle
50 g pistacchi

Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°.
Tostare in forno per pochi minuti le mandorle.
Setacciare la farina insieme al lievito.
Montare le uova con lo zucchero e il miele  fino ad ottenere un composto spumoso.
Incorporare delicatamente farina e lievito, e alla fine la  frutta secca.
Formare due filoncini rettangolari larghi circa 6x30 cm, posizionarli su una placca ricoperta di carta forno e cuocere per 15-20 minuti.
Far raffreddare qualche minuto e poi tagliare a fette oblique spesse circa 2 cm.
Infornare per ulteriori 5-7 minuti, per tostarli bene.
Si conservano per una settimana  in una scatola di latta.

mercoledì 9 aprile 2014

Quaresimali: marzapani



Dolci genovesi inventati nel convento genovese dalle suore agostiniane nel 1500 che rispettano i precetti della quaresima ma che allo stesso tempo erano un valido aiuto per il periodo di penitenza che precede la S. Pasqua.

Dolci profumatissimi aromatizzati al fior d'arancio si trovano in bella mostra nella vetrine dalle storiche pasticcerie genovesi solo durante la quaresima.

Ne esistono tre versioni:
mostaccioli a forma di rombo farciti con marmellata
canestrelli ciambelline decorate con semi di finocchio confettati
marzapani biscottini tondi decorati con fondant di zucchero e confettini colorati

Ovviamente le ricette sono tenute segrete ma anche a casa si possono ottenere buoni risultati.

Ho provato quest'anno una ricetta diversa da quella che avevo fatto qui e qui e sono soddisfatta del risultato ottenuto.

Ingredienti
150 gr mandorle pelate
120 gr zucchero
30 gr acqua fiori d'arancio q.b.

zucchero a velo q.b.

Per il fondant
100 gr zucchero a velo
2 cucchiaini acqua di fiori d'arancio

confettini colorati

Tritare le mandorle nel mixer insieme allo zucchero fino ad ottenere una sottile farina. Spolverare la spianatoia con lo zucchero a velo. Versare l'impasto sulla spianatoia e unire l'acqua di fiori d'arancio. Lavorare il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza solido. Stendere in uno strato di circa 5-6 mm di spessore. Con uno stampino di Ø 4-5 cm creare dei dischi e premere sulla parte centrale del disco con un peso in modo da creare una piccola concavitá che poi verrà riempita col fondant.
Disporre su una leccarda e infornare a 200° C per pochi minuti fino a quando i bordi cominciano a dorarsi. Far raffreddare.
Preparare il fondant mescolando gli ingredienti.
Decorare con il fondant e poi con i confettini colorati prima che il fondant solidifichi.

mercoledì 12 febbraio 2014

Canestrelli



Avevo pubblicato un bel po' di tempo fa questa versione e oggi ve ne propongo una non tanto diversa ma con la forma giusta: la margherita a sei petali.

Ingredienti
300gr. Farina
200gr. burro
100gr. Zucchero
2 tuorli
scorza di un limone grattugiato

Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti, lasciar riposare in frigo un’oretta quindi stendere una sfoglia spessa circa un centimetro.
Tagliare con lo stampino a forma di fiore posizionarli su una placca da forno ed infornare a 150°C per 20 minuti. Sfornare i canestrelli appena cominciano a scurirsi. E molto importante che i canestrelli non diventino troppo scuri.
Una volta raffreddati cospargerli con abbondante zucchero a velo.

Si conservano alcuni giorni in una scatola di latta a chiusura ermetica.

sabato 16 novembre 2013

Idee per il calendario dell'avvento






Quando ho letto la mail di Cristina, dell'agenzia di comunicazione che cura il marchio Sapori di Siena, mi si é accesa la lampadina ... calendario dell'avvento!
Questo formato monoporzione del Panforte e dei Riciarelli é perfetto!



domenica 14 aprile 2013

Offelle alla marmellata di Pellegrino Artusi



Riporto qua la ricetta e descrizione di Pellegrino Artusi. E'perfetto cosi come é che non mi permetto di aggiungere nulla ). Ho solo tolto i canditi perché non ne avevo in casa.

La parola offella, in questo significato, è del dialetto romagnolo e, se non isbaglio, anche del lombardo, e dovrebbe derivare dall'antichissima offa, focaccia, schiacciata composta di farro e anche di varie altre cose.

Dar l'offa al cerbero è una frase che ha il merito dell'opportunità parlandosi di coloro, e non son pochi oggigiorno, che danno la caccia a qualche carica onde aver modo di riceverla e mangiare sul tesoro pubblico a quattro ganasce. Ma torniamo alle offelle, che sarà meglio.

Ingredienti

Frolla
Farina, grammi 250.
Burro, grammi 125.
Zucchero bianco, grammi 110.
Uova intere, n. 1 e un torlo.

Ripieno
Mele rose, grammi 500.
Zucchero in polvere, grammi 125.
Candito, grammi 30.
Cannella in polvere, due cucchiaini.

Procedimento
Se volete tirar la pasta frolla senza impazzamento, lo zucchero pestatelo finissimo (io mi servo dello zucchero a velo) e mescolatelo alla farina; e il burro, se è sodo, rendetelo pastoso lavorandolo prima, con una mano bagnata, sulla spianatoia. Fate di tutto un pastone maneggiandolo il meno possibile, ché altrimenti vi si brucia, come dicono i cuochi; perciò, per intriderla, meglio è il servirsi da principio della lama di un coltello. Se vi tornasse comodo fate pure un giorno avanti questa pasta, la quale cruda non soffre, e cotta migliora col tempo perché frolla sempre di più.
Tagliate le mele in quattro spicchi, sbucciateli e levate loro la loggia del torsolo. Tagliate questi spicchi a fette più sottili che potete e ponetele al fuoco in una casseruola con due bicchieri d'acqua, spezzettandole col mestolo. Queste mele sono di pasta dura e per cuocerle hanno bisogno d'acqua; anzi, se bollendo rimanessero troppo asciutte, aggiungetene dell'altra. Aspettate che siano spappolate per gettarvi lo zucchero e poi assaggiate se il dolce è giusto, perché le frutta in genere, a seconda della maturità, possono essere più o meno acide. Per ultimo aggiungete il candito a piccoli pezzettini e la cannella.
Servitevi della pasta frolla, distendetela col matterello alla grossezza di uno scudo e tagliatela collo stampo rotondo e smerlato, un disco sotto e un disco sopra, quest'ultimo tirato col matterello rigato, e in mezzo la marmellata, umettando gli orli perché si attacchino. Dorate le offelle col rosso d'uovo e mandatele al forno, spolverizzandole dopo di zucchero a velo.

BUONA DOMENICA!!!


lunedì 19 novembre 2012

Chocolate chips cookies



Un viaggio gastronomico da una parte all'altra dell'Oceano: dal piatto tipicamente inglese ad un dolce tipicamente americano.
Come tutte le ricette americane finora provate, superato il problema della conversione da cups al sistema metrico decimale, e' di una facilita' disarmante.
La ricetta l'ho recuperata da un ritaglio di una rivista americana e convertita a mio uso e consumo.

Ingredienti (con le mie modifiche):
200 gr farina
1/2 cucchiaino lievito per dolci
 un pizzico sale
170 gr burro a temp. ambiente
200 gr zucchero (di cui 80 gr zucchero di canna)
2 uova medie
estratto di vaniglia
200 gr chocolate chips

Procedimento:
Nella planetaria lavorare il burro per un paio di minuti, aggiungere piano piano lo zucchero e l'estratto di vaniglia e poi un uovo per volta fintanto che il composto diventi cremoso.
Con un cucchiaio aggiungere la farina precedentemente mescolata al lievito poco alla volta fino al assorbimento della stessa nell'impasto. Aggiungere i chocolate chips e mescolare.
A cucchiaiate versare su una teglia ricoperta di carta forno le cucchiaiate di impasto abbastanza distanziate una dall'altra.
Cuocere 8-10 minuti a 180 C. Far raffreddare completamente sulla griglia.
Potete farli come primo test per i regalini di Natale!!!

martedì 11 ottobre 2011

Allumettes di Luca Montersino






Ecco un dolcetto un po' retro', mi ricorda quei biscotti che mia nonna teneva nella credenza nel caso arrivassero ospiti all'improvviso. Ovviamente i suoi erano di una nota marca industriale, questi sono infinitamente più buoni  e poi si sa con Luca Montersino non si sbaglia.
Perfetti per accompagnare due chiacchere davanti ad una tazza di tè.


Ingredienti

400 g di pasta sfoglia
200 g crema frangipane

Per la crema frangipane
125 g farina di mandorle
125 g burro morbido
125 g zucchero a velo
125 g uova
50 g di farina
2.5 g di rhum al 70 %
1/2 bacca di vaniglia Bourbon

Per la glassatura
30 g di farina 180W
250 g di zucchero a velo
60 g di albume

Per la finitura
100 g di passata di albicocche


Procedimento
Preparare la crema frangipane: montare nella planetaria il burro con lo zucchero a velo, vaniglia e rhum. Incorporare le uova una alla volta facendo assorbire bene prima di aggiungere il successivo. Unire infine le farine.
Per la glassatura in una terrina sbattere leggeremente gli albumi in modo da renderli fluidi poi aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo setacciato.

Stendere la pasta sfoglia cercando di mantenere la forma rettangolare di spessore 2 mm. Dividere in modo da avere due rettangoli di uguale dimensione. Mettere in frigo a riposare.
Riprendere un rettangolo di sfoglia e, con l'aiuto di una spatola, ricoprire con uno strato di frangipane di 3-4 mm. Appoggiarci sopra la seconda sfoglia e premere bene.
Stendere la glassa sulla superficie, deve essere sottile 1-2 mm.

Con un cornetto o con una sac à poche piena di passata di albicocche disegnare una griglia sopra la glassa di zucchero.
Per facilitare il taglio ho messo a riposare la pasta in frigo per un'oretta.
Tagliare la pasta in bacchettini di circa 10x3 cm e disporli su teglie foderate con carta forno.
Cuocere a 160 C per 15 minuti.

venerdì 23 settembre 2011

Alfajores



Ma cosa sono 'sti alfajores?
Una coppia di biscotti alla farina di mais uniti da una generosa dose di dulce de leche.
Sono dolci tipici del Sud America che possono essere anche ricoperti di cioccolato o "rotolati" nella farina di cocco o semlicemente spolverizzati con lo zucchero a velo.
La ricetta è quella della bravissima Tuki, che ricopio solo per comodità a cui mi sono permessa di aggiungere un ingrediente: i semini di una bacca di vaniglia. Ho un addiction per la vaniglia e devo dire che qui ci sta proprio bene.



per una trentina di biscotti

Ingredienti:
100 g di zucchero
130 g di burro morbido
3 tuorli (75 g)
180 g di maizena
120 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
1 bacca di vaniglia

dulce de leche per farcire

Procedimento
Lavorare il burro a crema con lo zucchero e il sale, (per me i semini grattugiati con la punta di un coltellino dalla bacca di vaniglia), aggiungere i tuorli e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo, unire la farina setacciata con la maizena e i lieviti ed amalgamare il più velocemente possibile (se usate la planetaria o il robot fermatevi non appena si formerà una palla di impasto); avvolgere con la pellicola e lasciare in frigo per 2 o 3 ore. Stendere l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm e, con l’aiuto di uno stampino di 4-5 cm di diametro, ricavare i biscotti e disporli su una o più teglie rivestite di carta forno e rimettere in frigo per almeno 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (per me un po’ meno) per circa 10 minuti (per me 8 minuti), sfornare al primo accenno di doratura e lasciar raffreddare completamente su una griglia. Quando i biscotti saranno completamente raffreddati, farcirne la metà con una piccola quantità di dulce de leche, aiutandovi con un cucchiaino o con la sac à poche, e ricoprire con i biscotti rimasti facendo una lieve pressione. Spolverare a piacere con zucchero a velo.



lunedì 28 febbraio 2011

quadrifogli alla confettura di albicocche






In questi giorni la fortuna non è proprio dalla mia parte ... che bastino questi biscottini ad incoraggiarla???

Ingredienti:
250 gr farina
150 g burro morbido
100 gr zucchero a velo
4 tuorli
buccia di un limone grattuggiato

marmellata di albicocche q.b.

Procedimento
Impastare nella planetaria il burro morbido con lo zucchero a velo,quindi aggiungere i tuorli uno ad uno,e d infine la farina. Formare una palla e, fasciata nella pellicola trasparente, farla riposare la frolla in frigo per almeno un’ora. Stendere l’impasto sottile 4-5 mm e ritagliare con l'opportuno coppapasta dei frollini. Su meta dei quadrifogli così ottenutoi tagliare con un piccolo coppapasta a fiore una finestrella. Spalmarli con la marmelllata di albicocche ben fluida e sistemarli sulla teglia rivestita di carta forno. per far si che mantengano la forna durante la cottura mettere in frigo i biscotti e dopo una mezz'oretta infornare a 170°C per circa 10 minuti.