Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2018

Torta di compleanno a tema pasquale




Vista le coincidenze astrali il tema pasquale ha preso il sopravvento ed ecco quindi la torta di compleanno con gli ometti colorati. Ho preparato questa ciambella farcita con la marmellata di mandarini homemade, uno sciroppo al Grand Marnier, glassata e decorata con gli ovetti glassati.

Auguri Stefano! e buona Pasqua a tutti voi che passate di qua!!

Per una tortiera a ciambella Ø 28

Ingredienti
4 uova grandi a temperatura ambiente
60 gr farina 00
65 gr fecola di patate
125 gr zucchero semolato
½ cucchiaino lievito per dolci
scorza di un limone bio
300 gr marmellata di mandarini
ovetti confettati colorati

Glassa
250 gr di zucchero a velo
Succo di limone q.b.

Sciroppo
50 gr acqua
75 gr zucchero
10 gr Grand Marnier q.b.

Procedimento
Montare “a nastro” nella planetaria le uova con lo zucchero semolato. Setacciare le farine col lievito e aggiungerla poco alla volta al composto uova-zucchero, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso.
Versare l’impasto in uno stampo e cuocere la torta in forno caldo a 180° per 25-30 minuti.
Far raffreddare.
Preparare lo sciroppo facendo bollire acqua e zucchero. Far raffreddare e aggiungere il Grand Marnier.
Tagliare a metà la torta e bagnare con lo sciroppo quindi stendere la marmellata sulla torta e ricomporla.
Mescolare lo zucchero a velo con il succo di limone aggiungendone poco per volta fino ad ottenere una glassa abbastanza solida. Ricoprire quasi tutta la torta. Attendere qualche minuto e poi decorare con gli ovetti.

domenica 11 marzo 2018

Crepes leggere alla crema di pistacchio


Rieccomi dopo un po' di assenza con una merenda che qui è stata super apprezzata. Ho fatto tante volte le crepes mai con questa ricetta superleggera, senza burro e con parte del latte sostituita con l'acqua. Ovviamente questo impasto va bene per le versioni dolci e salate.
Un po'di tempo fa ho comprato un vasetto di crema ai pistacchi chem si sposa perfettamente con le mie crepes leggere!!

Ingredienti
160 gr farina
2 uova intere medie
200 ml latte fresco intero
100 ml acqua
1 presa di sale

crema di pistacchi

Procedimento
Intiepidire latte e acqua
Sbattere bene con la frusta le uova con il sale, o con il frullatore ad immersione, l'impasto deve diventare un po' schiumoso, setacciare la farina quindi incorporarla. Aggiungere il latte e acqua fino a ottenere un impasto omogene senza gruni.
Scaldare bene la padella ungerla con un pezzetto di carta da cucina imbevuto d'olio. Versarvi 1 o 2 mestolini di composto e distribuire uniformemente con l'apposito attrezzo.
Cuocere un paio di minuti e girare la crepe e completare la cottura. Procedere così con tutta l'impasto.
Farcire a piacere le crepes con la crema di pistacchi o col condimento da voi preferito.

domenica 15 ottobre 2017

Cookies al semifreddo di fragola



Punto 1: come dice una mia amica il gelato non è un dolce estivo e questo autunno è quasi estate!
Punto 2: nel reparto surgelati del super ho trovato le fragole 
Punto 3: ho ancora voglia di colori estivi

risultato: semifreddo alle fragole in versione cookies. 

Un po' di tempo fa avevo preparato i cookies alla cassata siciliana che qui hanno avuto grande successo.

Ingredienti

250 gr fragole surgelate
450 ml panna fresca da montare
100 gr zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
biscotti da colazione
confettini di zucchero colorate

Procedimento
In un pentolino mettere le fragole surgelate com lo zucchero per una decina di minuti fino ad ottenere una composta.
Cercare di rompere i pezzi di fragola (eventualmente filtrare se non vi piacciono i pezzi di fragola) con un cucchiaio di legno. Versare in un contenitore in vetro o ceramica e metter in frigo fino a completo raffreddamento.
Montare la panna con la vaniglia e infine, delicatamente, aggiungere la composta di fragole.
Mettere in freezer in uno stampo largo in modo da avere uno spessore di circa 2-2,5 cm.
Una volta solidificato con un colapasta della dimensione dei biscotti tagliare i dischi, appoggiarli sui biscotti e rotolarli nei confettino colorati.

venerdì 1 settembre 2017

Semifreddo alla cassata siciliana



Il forno è ancora spento anche se qualche bella idea durante questa estate mi è venuta ma per ora riprendiamo da qua con un ottimo semifreddo alla cassata siciliana ma in versione cookies.

Ingredienti
100gr canditi a cubetti
50gr gocce di cioccolato
200gr ricotta di ottima qualità
200gr panna fresca
120gr zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

gallette da colazione abbastanza grandi


Procedimento
in una capiente ciotola lavorare con la frusta a mano la ricotta con lo zucchero a velo quindi aggiungere la panna e l'estratto di vaniglia.
Versare nella gelatiera e azionare seguendo le istruzioni della gelatiera stessa.
Quando comincia a mantecare, aggiungere la frutta candita a cubetti e le gocce di cioccolato (che io non avevo e quindi ho omesso).
Terminare la mantecatura e mettere in freezer per un paio d'ore in un contenitore largo in modo da avere uno spessore di 3 cm.
Quando il gelato è un po' più consistente con un coppapasta della dimensione dei biscotti (per me 6cm) tagliare dei dischi di semifreddo e posizionarli sui biscotti, completare con altrettanti biscotti.
Mettere nuovamente in freezer fino a l momento di servire.

domenica 11 giugno 2017

Torcetti al miele




La ricetta di questi deliziosi biscotti proviene dalla Valle d'Aosta.
Questi biscotti creano dipendenza e forse non è il caso di prepararli a casa se si fa una vita sedentaria o in vista della prova costume!

Ma andiamo con ordine. Dopo aver assaggiato i torcetti fatti da una pasticceria ho provato a chiderne la ricetta. Quello che ho ottenuto è un post-it con gli ingredienti e la percentuale del burro. Me l'hanno data così forse pensando che mi sarei spaventata dell'alto valore di burro??
Ho cercato su libri e in rete e al secondo tentativo ne sono venuti fuori questi. Sono arrivata a questo a conclusione il burro ci va senza se e senza ma e soprattutto usate quello di ottima qualità.

Ingredienti
500 g farina
150 g burro morbido di ottima qualità
5g lievito di birra fresco
50 g miele di ottima qualità
100 g acqua tiepida

zucchero di canna a cristalli grandi per rifinire

Procedimento
intiepidire l'acqua e s scioglierci dentro il lievito, se usate il miele cristallizzato aggiungetelo qua. Far riposare per una decina di minuti.
nel frattempo mettere la farina nella ciotola della planetaria quindi aggiungere il burro. Aggiungere acqua desolata al lievito, se non lo avete messo prima aggiungete il miele. Azionare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.
Far lievitare per una mezz'oretta coperto con la pellicola alimentare in modo da non far formare la crosta.
Trascorso questo tempo formare dei filoncini lunghi circa 10 cm dello spessore di mezzo centimetro. richiuderli su se stessi per dare la forma.
Spolverare un foglio di silpat o catraforno con abbondante zucchero di canna.
Appoggiarci sopra io torcetti quindi spruzzare sopra un po' d'acqua.
infornare in forno già caldo a 180°C.
Si conservano bene per alcuni giorni in una scatola di latta.

martedì 25 aprile 2017

New York Cheesecake



Forse la torta più antica del mondo documentata dal fatto che sono stati ritrovati nell'antica Grecia degli stampi da cheesecake e descritta come un ricco alimento per gli sportivi. Ovviamente la versione originale era diversa: una torta a base di latticini fritta e ricoperta con il miele.
Dai greci ai romani il passaggio è breve, da qui la diffusione in tutto l'impero romano ed infine la grande migrazione dal vecchio al nuovo continente ha portato con se la tradizione di questo dolce.
Ma per arrivare alla versione che conosciamo oggi è stato necessario un ulteriore passaggio: l'uso del formaggio pastorizzato e dalla sua diffusione in tutte le cucine americane.
Questa versione è la base della NY cheesecake a cui potete aggiungere infinite varianti di toppings.

torta da 28 cm
Ingredienti:
per la base: crust
100 gr biscotti digestive
60 gr zucchero di canna
100 gr burro

per la cheesecake: filling
1kg formaggio spalmabile tipo Philadelphia
100 gr panna acida
180-200 gr di zucchero a velo
6 uova grandi
2 cucchiai succo di limone
2 cucchiai estratto di vaniglia

Procedimento:
Per il crust
Sbriciolare i biscotti. 
Sciogliere il burro, aggiungere i biscotti e lo zucchero di canna. Amalgamare bene.
Rivestire lo stampo (meglio se a cerchio apribile)  base e altezza con la carta forno. 
Disporre su uno strato sottile il composto di biscotti e premere bene in modo che si formi una base sottile e compatta. 
Per il filling
Lavorare bene con la fruste (a mano o elettrica) il formaggio qui di aggiungere la panna acida e lo zucchero fino ad incorporare bene lo zucchero. 
Aggiungere quindi un uovo alla volta, infine il succo di limone e l'estratto di vaniglia.
Versare quindi il filling sui biscotti ed infornare a 160C per circa un'ora. 
Verificare la cottura con lo stecchino: deve essere asciutto.
Far raffreddare completamente e riporre in frigo almeno qualche ora prima di servire.

martedì 21 febbraio 2017

Chiacchere o bugie al forno


Ecco finalmente una ricetta per carnevale. Credevo di averle già pubblicate in passato ma invece non è stato così. Sono diverse nel sapore e nella consistenza da quelle fritte, si sa tutto ciò che è fritto è ottimo, ma anche queste non sono affatto male!
Noi le abbiamo accompagnate con una profumata tisana ai frutti rossi.

Attrezzatura (non fondamentale, ma aiuta)
macchina per la pasta

Ingredienti
250 gr farina
2 uova
25 gr burro a temperatura ambiente
50 g zucchero
scorza di un limone
2 cucchiai di limoncello
8 gr lievito per dolci
1 pizzico di sale

zucchero a velo

Procedimento
Mescolare in una capiente ciotola gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero, scorza e sale. Aggiungere al centro il burro, quindi l'uovo e infine il liquore. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
Far riposare l'impasto coperto con la pellicola alimentare per mezz'oretta.
Infarinare il piano di lavoro e stendere abbastanza sottile quindi passare la sfoglia con la macchina per la pasta ( o col mattarello) per ottenere un impasto sottile (2 mm).
Tagliare con la rotella dei rettangoli 10x5 e inciderli delicatamente sul lato lungo senza tagliare competamente la pasta.
Posizionare le bugie su una teglia e cuocere a 180 °C per circa 10 minuti.
Una voltra raffreddate spolverare con zucchero a velo.
Si conservano bene alcuni giorni in una scatola di latta.

venerdì 11 novembre 2016

Baci di dama



E' già da tanto tempo che volevo pubblicare la ricetta dei baci di dama e questo primo freddo me li ha fatti venire in mente. Credo siano i biscotti più famosi del Piemonte.
Ne esistono due versioni la prima originaria delle Langhe che prevede l'uso delle nocciole e una più recente di Tortona con le mandorle.
In attesa di fare la versione tortonese vi lascio ecco i baci di dama con le nocciole.
Sono venuti belli dorati perché ho tostato un po'di più del dovuto le nocciole.

Ingredienti
200 g burro salato
200 g farina
160 g zucchero semolato
200 g nocciole piemonte
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

cioccolato fondente 60-70% q.b.

Procedimento
Tostare in forno le nocciole e ancora calde con uno strofinaccio eliminare le pellicine. Far raffreddare e metterle in frigo per una notte quindi metterle nel cutter con lo zucchero fino ad ottenere una farina fine. Far attenzione a non scaldare troppo le nocciole. Tenere da parte.
Lavorare con la frusta il burro e l'estratto di vaniglia in modo che diventi una crema soffice. Aggiungervi farina di mandorle e la farina, rendere omogeneo l'impasto, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola alimentare e far riposare in frigo per almeno un'ora.
Dopo il tempo di riposo ricavare delle palline di  circa 6 g, disporle sulla teglia rivestita di carta forno e farle raffreddare in frigo per almeno un'altra ora.
Accendere il forno in modalità statica a 140C.
Cuocere per circa 15 minuti, dovranno avere i bordi appena dorati e il resto del biscotto ancora morbido.
Lasciar raffreddare completamente prima di completare i baci.
Fondere il cioccolato nel microonde e unirli a due a due.
Si conservano bene, golosi permettendo, in una scatola di latta.

martedì 11 ottobre 2016

Palmier maison




I palmier o ventagli di sfoglia hanno per me l'effetto madeleine di Proust: addentare questi dolci mi suscita istantaneamente ricordi dell'infanzia.
Ho voluto provare a farli in casa al primo tentativo ho usato la sfoglia arrotolata del super ma non mi è piaciuta per niente.
Una volta che avevo preparato la sfoglia con gli avanzi ho fatto una decina di palmier ed erano strepitosi nonostante i ritagli siano la parte meno"nobile".
Da allora è iniziata la produzione!
Il mio consiglio è di farne doppia dose!!



Ingredienti
125 gr farina 00
125 gr burro salato
60 gr acqua freddissima
zucchero di canna q.b.

Procedimento
Versare in una capiente ciotola la farina, il burro a cubetti. Impastare con la punta fino ad ottenere un composto abbastanza uniforme in cui sono presenti dei piccoli pezzettini di burro (circa delle dimensioni di un pisello).
Aggiungere l'acqua e farla assorbire. E'sufficiente formare una palla e procedere con le pieghe a 3.
Non è necessario il riposo tra un giro e il successivo.
Quindi fasciarla in un foglio di pellicola alimentare e far riposare almeno un'ora in frigo.
Trascorso il tempo di riposo stendere la sfoglia in forma di un rettangolo largo circa 10cm sul piano di lavoro spolverato con abbondate zucchero di canna.
Spolverare nuovamente la superficie di zucchero.
Arrotolare la sfoglia da entrambi i lati corti del rettangolo fino a fermarsi al centro.
Con un coltello affilato tagliare fettine di 1cm di spessore e disporre distanziate su una placca da forno ricoperta col silpat o carta da forno.
Infornare, in forno già in temperatura, a 180 C per circa 10-12 minuti e comunque fino a doratura.
Far raffreddare e conservare in una scatola di latta.

domenica 4 settembre 2016

Torta di mele rhum e mandorle


Dopo la favolosa frutta estiva arriva il tempo delle mele che adesso appena raccolte sono davvero gustose.
Ho preparato questa torta rustica con le mele a km 0 assolutamente non trattate da cui ho dovuto rimuovere bitorzoli, piccole ammaccature e quanto ne resta del passaggio di un bel vermetto. Quindi difficile dire quante mele ho usato, ma in buona approssimazione direi 4 di media dimensione.
Ha avuto vita breve e quindi è stata aggiunta subito nella lista di torte da rifare e da postare.
Non è la torta perfetta per la rentrée???

Ingredienti
100 gr. farina
50 gr. farina di mandorle
100 gr. burro fuso
100 gr zucchero
2 uova medie
4 mele di media dimensione
50 ml latte
2 cucchiai rhum
8 gr lievito
1 limone bio, scorza e succo
sale q.b.


Procedimento
Sbucciare e togliere il torsolo alle mele, tagliarle a cubetti. Versarvi sopra il succo di limone per evitare che anneriscano.
Sciogliere al microonde il burro.
In una capiente ciotola, con la frusta mescolare bene, l'uovo con lo zucchero aggiungere la scorza del limone, il rhum, il burro, il latte, la farina di mandorle e la farina setacciata con il lievito.
Aggiungere le mele e mescolare delicatamente.
Versare il tutto in uno stampo foderato di carta forno o imburrato ed infarinato. Infornare per circa 40 minuti a 180°C, verificare la cottura con la alla prova stecchino.

venerdì 29 luglio 2016

Ruette ovvero i Canestrelletti di Torriglia



Incurante della temperatura ho sfornato, insieme al pane, una teglia di canestrelletti di Torriglia
Per che non li conoscesse si tratta di biscotti al burro preparati secondo un'antica ricetta, già conosciuti sotto il nome di ruette, piccole rotelle.
Sono un po'diversi dai canestrelli che preparo di solito, sia nelle dosi che per la finitura.
Dovrebbero avere la forma di fiore a sei petali come coniato sul Genovino, antica moneta del genovesato del XII secolo.
La ricetta originale del Canestrelletto di Torriglia l'ho presa dall'Associazione Canestrelletto dove trovate storia ed eventi collegati.


Ingredienti
300g di Farina tipo '0'
1 Uovo
250g Burro
100g Zucchero
q.b. Rhum
q.b. Scorza di limone grattugiata

Procedimento
Sul piano di lavoro preparare la farina e metterla in modo da formare una montagnetta.
A questo punto ricavare un buco al centro ed aggiungere il rosso d'uovo, il burro e lo zucchero, il rhum e la scorza di limone. Lavorare fino ad ottenere impasto compatto.
Stendere sul tavolo la frolla ad un altezza di 1 cm.
Tagliare con il tradizionale stampo a sei punte.
Spennellare con il bianco d’uovo prima di infornare.[*]
Infornare a 180°C per 20'.

[*] queste sono le mie aggiunte

venerdì 17 giugno 2016

Mousse au chocolat leggera


Visto che l'estate stenta a partire ho colto l'occasione per preparare una mousse al cioccolato in versione leggera.
Non ho messo i tuorli come vorrebbe la ricetta classica ma solo i bianchi montati a neve ben ferma che le hanno dato una bella consistenza "ariosa". Purtroppo non ho fotografato la sua consistenza sul cucchiaio, ma vi assicuro che era sofficc
Ho usato un cioccolato in pastiglie di ottima qualità al 66%, ho messo un cucchiaio di zucchero nell'impasto perché temevo rimanesse un po' amaro, ma si può anche omettere.

per 4 persone
Ingredienti

3 albumi
120 gr cioccolato fondente
20 gr. zucchero
1 pizzichino sale

Procedimento
Sciogliere al microonde il cioccolato a massima potenza per 20 secondi alla volta e mescolare. In tre passaggi dovrebbe essere ben sciolto.
Montare gli albumi aumentando progressivamente la velocità. Quando gli albumi cominciano ad essere schiumosi aggiungere lo zucchero e il sale e prosguire fino a che siano montati a neve ben ferma.
Incorporare gli albumi al cioccolato fuso, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli. Distribuire negli stampi monoporzione. Con questa dose ho ottenuto 4 ciotoline.
Coprire con la pellicola e mettere in frigo a riposare per almeno 5 ore.

giovedì 9 giugno 2016

Galette infiniment pommes

E'ufficiale: ho una nuova addiction le galette alla frutta: una semplice torta sottile, velocissima da preparare, bella da vedere e perfetta con tutta la frutta di stagione.
La versione che vi propongo oggi è infinitamente alle mele: uno strato di composta aromatizzata alla vaniglia e uno di fettine sottili.

Ingredienti
Per la sfoglia
125 gr farina
125 gr burro freddo
50 gr acqua fredda
1 cucchiaio zucchero
1 cucchiaino sale

Per il ripieno
3+2 mele (meglio bio)
3+1 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 noce di burro

Procedimento
Versare nel robot da cucina: farina, zucchero, sale e burro a cubetti. Azionare per alcuni secondi, poi, aggiungere poca alla volta l'acqua. Azionare fino a che il composto si sarà unito in una palla non troppo omogenea, trasferire su una superficie leggermente infarinata, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo sbucciare 3 mele, tagliarle grossolanamente a pezzetti e metterle in una padella con il burro e lo zucchero.cuocere a fuoco basso fino a chele mele saranno morbide.
Versare nel bicchiere del frullatore ad immersione per ottenere una purea, aggiungere léstratto di vaniglia.
Dopo il tempo di riposo della sfoglia stenderla e ricprire con la purea fino a 3 cm dal bordo.
Affettare sottilmente le 2 mele rimanenti con la buccia e distribuirle sulla purea.
Spolverizzare con il rimanente zucchero.
Infornare per circa 25-30 minuti, fino a doratura della sfoglia.

lunedì 6 giugno 2016

Muffins alle fragole



Sono partita dai classici muffins ai mirtilli del Minnesota e li ho "convertiti" nella versione alle fragole. Come per la maggior parte delle ricette americane la preparazione è a prova di bambino e con risultato garantito. Ma questo non vuol dire che non siano buoni anzi!!

Ingredienti
250 gr farina
125 gr burro morbido
125 gr zucchero
2 uova
100 g yogourt bianco magro non zuccherato
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
200 gr fragole circa pulite
1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
3 gr sale

Procedimento
Tagliare a cubettini le fragole dopo averle lavate.
Montare con la frusta il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottentere un composto omogeneo.
Aggiungere i tuorli uno alla volta e amalgamarli al composto, Aggiungere lo yogourt, il sale e la la vaniglia.
Incorporare bene la farina setacciata con il lievito e poi i bianchi montati a neve.
L’impasto deve risultare morbido eventualmente aggiungere un pochino di latte.
Aggiungere le fragole e versare l’impasto nei pirottini per muffins, riempiendoli per tre quarti.
Cuocere in forno a 180° C per 20 minuti circa.

martedì 17 maggio 2016

Spitzbuben o biscotti tirolesi


La pioggia della scorsa settimana mi ha fatto venir voglia di biscotti e anche se fuori stagione ho preparato gli spitzbuben. Questi deliziosi biscotti tipici dell'Alto Adige sono un super classico di natale ma qui sono graditi tutto l'anno. Ho usato in mezzo vasetto di la confettura di fragole, di cui ho scartato i pezzi di frutta, eccedenza dell'ultima produzione homemade, ma si possono usare altre confetture.

Attezzatura 
stampino da biscotti

Ingredienti
400 gr farina 00
200 gr burro
125 gr zucchero a velo
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Procedimento
Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere sale, essenza di vaniglia ed un uovo alla volta e azionare fino fino a che l'impasto sia ben amalgamato. Setacciare la farina con il lievito e versarla nell'impasto precedente. Formare una palla, ricoprire con la pellicola per alimenti e e l'ho messa a riposare in frigo per almeno un'ora.
Spolverare con un po'di farina il piano di lavoro e stendere dello spessore di 2-3 mm.Con uno stampino rotondo tagliare i biscotti in numero pari, In metà dei biscotti creare tre fori. Ho usato il beccuccio di una sac à poche.
Trasferire i biscotti su una teglia ed infornare a 160°C per circa 10 minuti.
Vi consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, devono appena cominciare a dorare sui bordi non di più!!
Far raffreddare i biscotti su una gratella dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo i biscotti forati e stendere un velo di confettura sui rimanenti quindi sovrapporli.

lunedì 9 maggio 2016

Crumble rabarbaro e fragole



Dopo la confettura di fragole, il crumble era quasi d'obbligo e poi... ho trovato al mercato locale il rabarbaro. Aveva un prezzo da tartufo ... ma non ho saputo resistere.
Ecco qua dove sono finite le fragole e il rabarbaro.
Servitelo con una pallina di gelato alla vaniglia di buona qualità!!

Ingredienti
250 gr fragole
3 gambi di rabarbaro
2 cucchiai zucchero di canna

Crumble
100 gr mandorle pelate
50 gr farina
70 gr zucchero di canna
120 gr burro salato freddo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza di un limone

Procedimento
Mettere nel cutter le mandorle, azionare per qualche istante quindi aggiungere lo zucchero. Una volta ottenuta una consistenza farinosa aggiungere il burro, la scorza, la vaniglia e la farina. Azionare fino ad ottenere un composto bricioloso. Tenere da parte.
Lavare e sbucciare il rabarbaro, come il sedano, quindi tagliare a tocchetti di circa un cm. Pulire le fragole e tagliarle a metà.
Disporre in un tegame da forno rabarbaro e fragole, spolverare con lo zucchero.
Ricoprire la frutta con le briciole. Infornare e cuocere per circa mezz'oretta.
E' pronto quando le briciole sono dorate e il ripieno fa le bolle. Raffreddare per circa 15 minuti. Servire tiepido accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia o più tradizionalmente con la custard cream.

venerdì 15 aprile 2016

Budino ai due cioccolati


Operazione smaltimento cioccolato pasquale accomplished!
Sono partita dalla ricetta del collaudatissimo budino di casa, che ho rivisitato per poter usare sia il cioccolato fondente che quello al latte.
Facile, veloce e buonissimo!
Dovete provarlo!

Ingredienti
1 l. latte intero fresco
120 g cioccolato fondente
60 g cioccolato al latte
100 g farina
100 g zucchero
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
gocce di cioccolato

Procedimento
Bollire il latte con lo zucchero e la vaniglia. Versare un po' del latte bollito in una ciotolina e sciogliervi la farina cercando di non formare grumi, eventualmente filtrare.
Versare il latte con la farina nella pentola con il latte rimanente. Dividere in due casseruole in due parti (per me 1/3 e 2/3).
In ciascuna parte aggiungere il cioccolato a pezzetti, riaccendere il fuoco bassissimo e, sempre mescolando, far addensare: ci vorranno 5 minuti.
Se vi piace una nota croccante potete aggiungere un po'di gocce di cioccolato sul fondo, attendere qualche minuto e poi versarvi sopra il budino fondente e poi quello al latte. Mettere in frigo  a solidificare per almeno due ore.

lunedì 29 febbraio 2016

Torta pere e cioccolato




Per fare la torta al cioccolato ci vuole una buona scusa, ecco io ne ho almeno tre: fa freddino, una domenica piovosa, una merenda da preparare e aggiungo un paio di pere belle mature in casa che aspettavano di essere cucinate. Ma potrei andare avanti ancora a lungo....
Anche se si tratta di una semplice torta da merenda ho scelto di usare un cioccolato di ottima qualità e la torta ci ha guadagnato tantissimo.

per uno stampo da 24 cm
Ingredienti

200g cioccolato fondente al 66%
100g burro + quello per lo stampo
100g zucchero semolato
3 uova
100g farina + quella per lo stampo
5gr lievito per dolci
un cucchiaino di estratto di vaniglia
2 pere mature

Procedimento

Accendere il forno a 180 °C.
Fondere il cioccolato con il burro al microonde o a bagnomaria e tenere da parte.
Montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso.
Setacciare la farina con il lievito e versarlo delicatamente sulle uova ed incorporare bene. Infine aggiungere il cioccolato fuso con il burro.
Mescolare delicatamente e versare nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti e distribuirle nello stampo.
Cuocere per circa 30 minuti, fare la prova dello stecchino.

martedì 2 febbraio 2016

Crèpes della candelora



Oggi si festeggia la Candelora, una festa antica che ha origini pagane.
Rappresentava la fine dell'inverno, l'allungarsi delle ore di luce e quindi un nuovo inizio. Era questo il momento per la semina e per riti alla fertilità della terra.

Come in altri casi, si sono fatte coincidere la festa religiosa e quella pagana in un'unica data unificandone simbologie. La presentazione del bambin Gesù al tempio che avviene 40 giorni dopo il Natale è viene celebrata con la benedizione delle candele simbolo di luce.

Nei paesi francofoni è tradizione preparare le crèpes perché con la loro forma e il loro colore ricordano il sole evocando così il ritorno della primavera.

Ingredienti
250gr farina
2 uova
½ litro latte fresco
1 cucchiaino zucchero
100gr acqua
25gr burro fuso
1 pizzico di sale

Marmellata arance

Salsa al cioccolato
200gr panna fresca
50gr cioccolato fondente

Procedimento
Intiepidire circa metà del latte.
In una ciotola mescolare la farina, il sale, lo zucchero, le uova e il latte rimanente (quello che non ho scaldato) e sbattere con la frusta o con il frullatore ad immersione.
Aggiungere il latte tiepido e mescolare. Aggiungere l'acqua.
In un pentolino sciogliere il burro fino a che non avrà leggero profumo di nocciola, e aggiungerlo nell'impasto.
Scaldare la padella e ungerla leggermente con pochissimo olio quindi con la carta da cucina rimuoverne l'eccesso.
Versare un po'di impasto e stenderlo il più sottilmente possibile non appena si stacca dalla padella girare e cuocere dall'altro lato.
Scaldare la panna quindi aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare fino a sciogliere tutto il cioccolato
Farcire con una bella cucchiaiata di marmellata di arance, piegare e versarci sopra la salsa di cioccolato.
Servire subito.

lunedì 25 gennaio 2016

Carrés feuilletés au chocolat


La settimana inizia con un carré feuilletés au chocolat ... per avere la carica giusta!?!
Le ho preparate con la pasta sfoglia, rigorosamente homemade[*], avanzata che avevo messo in frezeer.
Anche il ripieno è un avanzo una crema al burro al cacao.
Buona settimana!!

[*] Presto pubblicherò la ricetta che ho usato qui, furbissima e velocissima

Ingredienti
250 gr pasta sfoglia di ottima qualità

50 gr burro morbido
75 gr zucchero a velo
2 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato

latte q.b.
mandorle a filetto q.b.

Procedimento
Stendere la sfoglia dello spessore di 4-5 mm cercando di darle una forma quadrata.
Tagliare dei quadrati di 6 cm di lato quindi distribuire al centro un cucchiaino colmo di crema al cacao.
Con un pennello bagnato nel latte inumidire i bordi e ricoprire con un secondo quadrato di sfoglia, sigillare bene con le dita. Procedere con tutti i quadrati.
Spennellare la superficie con un po di latte e distribuire sopra le mandorle a filetto.
Infornare per circa 15 minuti, fino a doratura.