Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

lunedì 15 febbraio 2016

Marmellata arance e spezie


La ricetta, consolidatissima, è quella che avevo usato un bel po'di tempo fa per la marmellata di mandarini però questa volta ho usato le arance e qualche spezia come la cannella e anice stellato. Ho deciso di tagliare grossolanamente la scorza che sembra quasi di addentare un candito.
Per circa 24 ore tutta la casa profumava di arance e spezie quasi meglio delle candele più blasonate!!

Ingredienti
arance biologiche non trattate (almeno 1 kg)
acqua q.b.
zucchero (vedi nella spiegazione della ricetta)
1 anice stellato
1 pezzetto di corteccia di cannella

Procedimento
Mettere le arance, dopo averle sciacquate bene sotto lácqua corrente, nella pentola pressione e coprire d'acqua.
Cuocere circa 1/2 ora dal fischio. Far raffreddare completamente nella pentola. Appoggiandosi sopra una pirofila in modo da non perdere i succhi, tagliare, a seconda dei gusti, la scorza a pezzi più o meno grandi e rimuovere eventuali semi. Versare tutto in un contenitore graduato e per ogni 500 gr di polpa e succo calcolarne 400 gr di zucchero e 100 gr d'acqua.
Versare zucchero, acqua e frutta nella pentola, aggiungere le spezie, portare ad ebollizione e cuocere per 15-20 minuti.
Fare la prova del piattino o usare il termometro per verificare la consistenza giusta. Invasare in barattoli sterilizzati in forno, chiudere subito e mettere a testa in giù in modo da fare il sottovuoto.

venerdì 30 maggio 2014

Crostata salata alle zucchine e curry


Su questo blog non mancano di certo le ricette di torte salate, prese dalla cucina tradizionale ligure e da altre regioni italiane, dalla cucina francese o "pezzi unici" ma piú replicabili perché preparati semplicemente combinando gli ingredienti disponibili in casa.
E questa rientra nell'ultima categoria.
Ho voluto aggiungere un po'di sapore alle zucchine mescolando all'impasto un cucchiaino di curry.
In casa é stata apprezzata molto!!

Pasta matta
250 gr farina
20 gr olio EVO
20 gr latte
130 gr acqua
1 presa di sale

Ripieno
350 gr zucchine chiare
250 gr ricotta
2 uova
50 gr parmigiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino curry
q.b. olio EVO
q.b. sale e pepe

Procedimento
Per la pasta matta
Preparare la pasta matta mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria e impastare fino ad ottenere un composto liscio. Lasciar riposare l'impasto.

Per il ripieno
Saltare in padella con un pochino d'olio e uno spicchio d'aglio intero le zucchine lavate e tagliate a fettine.
Togliere l'aglio e far raffreddare.
Stendere abbastanza sottile (3 mm) la pasta matta, foderare uno stampo.
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti.
Farcire la sfoglia con il composto preparato, ricoprire con striscie di pasta in modo da formare una griglia.
Cuocere a 180°c per 25-30 minuti.

Servire tiepida.

mercoledì 8 gennaio 2014

Crema di ceci, merguez e carote saltate





Inizio l'anno proponendovi una ricetta molto semplice e gustosa, i merguez con la crema di ceci accompagnati da carote saltate.
Un piatto magrebhino che mi é piaciuto moltissimo.

Per 4 persone
 Per la crema di ceci
1 vasetto di ceci 
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di cumino
sale e pepe

8 merguez
3-4 carote
1 scalogno
1 rametto timo fresco
sale e pepe

Procedimento
Sbucciare le carote e affettarle finemente (meglio con la mandolina).
Stufare lo scalogno, aggiungere le carote, 1/2 bicchiere d'acqua e cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere infine il sale, il pepe e il timo.
Cuocere i merguez in una padella antiaderente.
Scolare e lavare bene i ceci, tritarli col mixer, aggiungere il cumino, il sale e l'olio e frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Scaldare bene prima di servire.
Comporre il piatto mettendo una base di carote poi la crema ed infine i merguez.

domenica 22 dicembre 2013

22 dicembre - homemade caramel apple cider



Assaggiata oltre oceano in una versione piú industriale e me ne sono subito innamorata! Ho volturo riprepararla con ingredienti di casa e dopo qualche tentativo ecco qua la versione definitiva.

Ingredienti x 2 persone
2 mele
acqua q.b.
2 cucchiai zucchero
1 stecca di cannella
1 anice stellato
la buccia di un arancia bio

Procedimento
Lavare e tagliare in quattro parti le mele. Metterle nella pentola a pressione insieme alle spezie, lo zucchero, la buccia dell'arancia e ricoprire d'acqua. Cuocere per 15 minuti da fischio. Filtrare schiacciando bene con un il dorso di un cucchiaio.
Riscaldare prima di servire e completare con panna montata e salsa di caramello o se come me non l'avete una spolverata di cannella o mix di spezie.

martedì 5 novembre 2013

Crostone hummus zucca e merguez



L'avanzo dell'hummus alla zucca è finito su queste fette di pane toscano sciocco insieme ai merguez tagliati a fette!

Un abbinamento dai sapori , secondo me, molto distanti che però funziona molto bene: il dolce della zucca e il lievemente piccante dei merguez, il pane croccante e la cremosità dell'hummus.
La ricetta non esiste: tostare bene il pane toscano su una bistecchiera quindi cuocere bene i merguez, girandoli più volte.
Spalmare con un generoso strato le fette di pane quindi tagliare a fettine i merguez e consumare subito.

I merguez li potete trovare nei negozi di prodotti magrebini oppure potete sostituirli con la salsiccia.

domenica 3 novembre 2013

Hummus di zucca trombetta


Una ricetta un po' diversa dalle classiche con la zucca. Una cremina deliziosa, variante dell'hummus di ceci, di stagione, bio e a km 0 (raccolta con le mie manine!!).

Ingredienti
500 gr di zucca trombetta (già pulita da buccia e semi)
2 cucchiai tahina
2 cucchiai di olio d’oliva
1 pizzico di cannella
1 pizzico di cumino
2 rametti di timo fresco
sale e pepe

Procedimento
Accendere il forno a 180 C.
Tagliare la zucca a piccoli pezzi e mettere in forno per circa 20 minuti fintanto che non sia morbida. Far raffreddare.
Versare tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullare fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. Versare in una ciotola e spolverizzare con la paprika dolce. (Io me ne sono dimenticata!!)
Servire come aperitivo insieme a pane arabo, crackers o quello che vi piace di piú.

venerdì 3 maggio 2013

Aglio rosa



Chi mi conosce sa che non sono una grande estimatrice dell'aglio. Lo uso il più delle volte in camicia e gli dò la caccia in mezzo a preparazioni in cui forse è più facile trovare un ago in un pagliaio o dove rischio ustioni...ma questo aglio rosa mi ha stregata. Non è solo per il suo bellissimo colore ho apprezzato molto il suo sapore delicato.
Non so se sia la stagione"vera" del raccolto dell'aglio ma non sono riuscita a resistere allo shopping compulsivo!!!
Se come me non lo conoscevate provatelo è davvero ottimo!!!


  

BUON WEEKEND!!!

lunedì 25 febbraio 2013

Brrrrrrrr: apple cider



Post dedicato alla bevanda che mi ha riscaldato in questo nevoso weekend. Avevo scoperto parecchi anni fa l'apple cider da Sturbucks, una bevanda completamente diversa come ingredienti e dimensioni. Mi era rimasta la curiosità di come potesse essere in una versione piú semplice e delicata e dopo un paio di tentativi eccola qua!!

Attrezzatura
centrifuga

Per 2 persone
Ingredienti
3/4 mele
un pezzetto di zenzero candito
1 bacca di cannella
una generosa macinata di noce moscata
2 chiodi di garofano
2 zollette di zucchero qualche goccia di limone

Procedimento
Centrifugare le mele e aggiungere subito qualche goccia di limone. Versare in una casseruola aggiungere lo zenzero candito, la bacca di cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Portare a fuoco bassissimo ad ebollizione. lasciare in infusione per una decina di minuti e poi filtrare. Eventualmente scaldare un po'.

mercoledì 31 ottobre 2012

E' arrivato l'autunno

Vellutata butternut squash e spezie!



Caloriferi accesi, trapunta invernale nel letto, calze e maglioni di lana, inizia per me la stagione fredda e per rimanere in tema di halloween ho preparato questa delicata vellutata.
Ho cercato di esaltare il sapore un po'dolce della zucca aggiungendo un pizzico di cannella e una bella grattugiata di noce moscata.


Ingredienti
500 gr butternut squash
1 scalogno
250 gr acqua
1 cucchiaio olio oliva
cannella in polvere q.b.
noce moscata q.b.
sale q.b.

Procedimento
Pulire la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzetti.
In una casseruola far appassire lo scalogno tritato nell'olio per 5 minuti. Aggiungere la zucca, l'acqua, salare e cuocere per circa 20 minuti.
Frullare col minipimer, regolare di sale e grattuggiare sopra un po' di noce moscata e un pizzico di cannella.

sabato 16 giugno 2012

Cacio e pepe nel sacchetto



Oggi tocca a me ....
ho accettato con piacere di partecipare al calendario estivo: "Una ricetta semplice, pratica e naturale con Cuki e Cannamela". Non avevo mai provato la cucina col sacchetto per forno e devo dire che è stata una bellissima sorpresa. Questa cottura esalta il sapore delle spezie e degli aromi in esso contenuti. La spezia che la sorte mi ha consegnato e' il pepe nero macinato. Una spezia che uso comunemente nelle mie preparazioni. Volevo preparare qualcosa dove questa spezia fosse protagonista ed ecco l'idea gli spaghetti cacio e pepe.

Attrezzatura

Ingredienti
150 gr spaghetti
4 cucchiai pecorino romano grattugiato
pepe nero Cannamela q.b.
sale q.b.


Procedimento
Accendere  il forno a 180 C.
Portare a bollore l'acqua, salare e versare la pasta. Cuocere per meta' del tempo di cottura riportato sulla confezione della pasta. Scolarla tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
In  una pirofila da forno preparare il sacchetto e inserire la pasta, aggiungere abbondante pepe nero, tre cucchiai di pecorino e mezzo mestolo d'acqua. Chiudere il sacchetto e porre in forno per i restanti minuti di cottura della pasta. Sfornare aggiungere il rimanente cacio e una spolverata di pepe.
Servire subito!

E domani la ricetta di: le pellegrine artusi


venerdì 14 maggio 2010

Mi aiutate??



Che ci faccio con tutto questo cardamomo??

Queste meravigliose e profumatissime bacche sono state un graditissimo regalo dalla Giordania.
Oltre al caffe' al cardamomo che cosa posso fare??