Visualizzazione post con etichetta cucina valdostana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina valdostana. Mostra tutti i post

domenica 11 giugno 2017

Torcetti al miele




La ricetta di questi deliziosi biscotti proviene dalla Valle d'Aosta.
Questi biscotti creano dipendenza e forse non è il caso di prepararli a casa se si fa una vita sedentaria o in vista della prova costume!

Ma andiamo con ordine. Dopo aver assaggiato i torcetti fatti da una pasticceria ho provato a chiderne la ricetta. Quello che ho ottenuto è un post-it con gli ingredienti e la percentuale del burro. Me l'hanno data così forse pensando che mi sarei spaventata dell'alto valore di burro??
Ho cercato su libri e in rete e al secondo tentativo ne sono venuti fuori questi. Sono arrivata a questo a conclusione il burro ci va senza se e senza ma e soprattutto usate quello di ottima qualità.

Ingredienti
500 g farina
150 g burro morbido di ottima qualità
5g lievito di birra fresco
50 g miele di ottima qualità
100 g acqua tiepida

zucchero di canna a cristalli grandi per rifinire

Procedimento
intiepidire l'acqua e s scioglierci dentro il lievito, se usate il miele cristallizzato aggiungetelo qua. Far riposare per una decina di minuti.
nel frattempo mettere la farina nella ciotola della planetaria quindi aggiungere il burro. Aggiungere acqua desolata al lievito, se non lo avete messo prima aggiungete il miele. Azionare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.
Far lievitare per una mezz'oretta coperto con la pellicola alimentare in modo da non far formare la crosta.
Trascorso questo tempo formare dei filoncini lunghi circa 10 cm dello spessore di mezzo centimetro. richiuderli su se stessi per dare la forma.
Spolverare un foglio di silpat o catraforno con abbondante zucchero di canna.
Appoggiarci sopra io torcetti quindi spruzzare sopra un po' d'acqua.
infornare in forno già caldo a 180°C.
Si conservano bene per alcuni giorni in una scatola di latta.

lunedì 21 marzo 2016

Rotolini di mocetta, tomini freschi & chutney



Oggi vi propongo una ricetta /non ricetta  che ho preparato con uno dei prodotti tipici più famosi della Valle d'Aosta: la mocetta.
A chi non conosce questo salume posso dire che si tratta di una carne salata aromatizzata con erbe e spezie. Questo antico salume ricorda la più nota bresaola con una nota più saporita. Di solito preparo questa insalata, oggi invece ho formato dei rotolini che ho farcito con tomini freschi di latte vaccino e accompagnati da un gustoso chutney di pomodori.
Che ne dite di prepararli come antipasto pasquale?

Non credo sia necessaria la ricetta, comprate solo tomini in abbondanza

giovedì 18 marzo 2010

Salade Valdotaine





Un velocissimo piatto unico per scongiurare la fine della stagione fredda. E' un insieme dei sapori della Valle d’Aosta.
La mocetta, per chi non la conosce, un salume preparato dalla macerazione in un mix di sale e spezie di pezzi di carne di manzo e poi fatto essiccare. Saporito e leggero.
Il formaggio valdostano, un cugino della fontina ma più dolce, un po’ grasso.
La mela granny smith: (non propriamente della valle d'Aosta;-) ) mela verde bella acida e croccante che sgrassa e dà croccantezza al piatto.
Miele di montagna come legante del tutto.
Qualche noce per arricchire il piatto.




Dosi per 2 persone

Ingredienti
100 gr mocetta
50 gr formaggio valdostano
1 mela granny smith
2 cucchiai miele di montagna
4 noci
olio EVO q.b.

Procedimento
Lavare bene la mela, tagliarla, mantenendo la buccia, a fettine sottili.
Disporre a fiore alternando le fette di mocetta con quelle di mela. Tagliare a scaglie sottili il formaggio, spezzettare grossolanamente le noci e sistemare il tutto sul piatto.
Condire con un filo di miele e con l’olio.