Visualizzazione post con etichetta comfort food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comfort food. Mostra tutti i post

mercoledì 20 aprile 2016

Uova in trippa



La ricetta che pubblico me l'ha suggerita al telefono Chiara. Le avevo chiesto cosa potessi preparare con la passata di pomodoro che avevo appena ricevuto da Petti. In neanche mezzo secondo mi dice che a casa sua si fa spesso un piatto che assomiglia a delle tagliatelle, alla salsa di pomodoro ma che in realtà si prepara con la frittata tagliata a striscioline. Mi dice poi che il suddetto piatto si chiama uova in trippa perché ricorda visivamente le trippe alla genovese.
Mi è piaciuto subito sia il piatto che il nome ed eccovi la ricetta!
Grazie Chiara!!!

Ingredienti
300 gr passata di pomodori datterini Petti
1/2 cipolla
1 cucchiaio olio EVO
2 o 3 rametti rosmarino
3 uova grandi
3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
sale, pepe q.b.

Procedimento
Preparare il soffritto con la cipolla, quindi aggiungere la passata di pomodoro (lasciando interi i datterini) mezzo bicchiere d'acqua, sale e pepe e cuocere a fuoco basso.
Nel frattempo rompere le uova, con sale e pepe ed aggiungere il parmigiano.
In una padella abbastanza grande scaldare un po’ d'olio, versare il composto di uova e cuocere la frittata da entrambe le parti.
Far raffreddare la frittata, quindi tagliarla a striscioline di 1/2 cm di larghezza.
Tritare a coltello il rosmarino e aggiungerlo alla salsa, spegnere il fuoco.
Togliere dal fuoco la salsa di pomodoro mettere in ogni piatto un cucchiaio di salsa quindi distribuire le striscioline di frittata aggiungere altra salsa e decorare con un ciuffetto di rosmarino.
Servire ben calda.

lunedì 8 febbraio 2016

Vellutata di carciofi con carciofi croccanti




A parte una spina che mi ha tenuto compagnia in un dito per alcuni giorni la vellutata di carciofi è un ottimo comfort food per queste giornate fredde ed imbiancate dalla nevicata.
Vi consiglio di prepararne doppia dose e poi, una volta raffreddata, metterla nel freezer rimarrà perfetta.

Ingredienti
4 carciofi spinosi (io ho usato quelli sardi)
1 porro
250 gr patate a pasta gialla
olio extra vergine di oliva q.b.
200g acqua calda
Sale e pepe

Procedimento
Pulire carciofi, rimuovere le foglie esterne e la barbetta. Tagliarli a fettine e metterli in una ciotola con acqua acidulata.
Pulire il porro, eliminare la parte verde e tagliare sottilmente.
Scaldare la casseruola (in cui ci dovranno stare tutti gli ingredienti) con un filo d'olio, aggiungere il porro far rosolare per qualche minuto quindi aggiungere i carciofi, tenendone da parte circa uno che servirà come guarnizione, e cuocere per altri cinque minuti.
Nel frattempo sbucciare le patate e tagliarle a pezzi e aggiungerle alla casseruola.
Coprire con l'acqua bollente, salare e pepare e cuocere fino a che le verdure saranno morbide, ci vorranno 20-25 minuti.
Con il frullatore ad immersione frullare il tutto, regolare di sale e pepe, se necessario.
Scaldare una padella con un po' d'olio e saltare le fettine di carciofo fintanto che non saranno croccanti.
Servire la vellutata caldissima decorando con le fettine di carciofo croccanti e un filo d'olio.

lunedì 9 febbraio 2015

Vellutata di funghi



In queste giornate davvero invernali con la neve che praticamente ricopre tutta l'Italia si ha voglia di una calda e confortante vellutata.
I funghi a disposizione in questa stagione peró non sono molto vari, gli unici facilmente reperibili sono gli champignon che, a mio parere, non sono molto saporiti. Per rendere la vellutata piú gustosa ho aggiunto una manciata di porcini secchi e per renderla cremosa non ho usato la panna, se non per la decorazione, ma l'amido contenuto in un paio di patate.
Provatela é un super comfort food!!

ENGLISH VERSION (scroll down)

Ingredienti
400gr champignon freschi
15gr porcini secchi
1 spicchio d'aglio
2 patate medie
100 ml  latte
300gr acqua
2 cucchiai olio EVO
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento
Sciacquare i funghi secchi e ammollarli in una tazza di acqua tiepida.
Pulire gli champignon e affettarli grossolanamente.
In una casseruola con 2 cucchiai di olio soffriggere l'aglio, il prezzemolo, le patate a cubetti, i funghi champignon e porcini sminuzzati e cuocere a fuoco vivo per pochi minuti.
Prendere qualche fettina di fungo e tenere da parte.
Aggiungere alla casseruola l'acqua bollente, il latte e l'acqua in cui si sono ammollati i funghi.
Cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.
Mescolare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po' d'acqua bollente.
Regolare di sale e pepe.
Frullare con il frullatore ad immersione.
Distribuire nelle ciotole monoporzione e completare con i funghi tenuti da parte, un cucchiaio di panna fresca e una macinata di pepe.
Servire bollente.


ENGLISH VERSION

Ingredients
400g fresh mushrooms
15g dried porcini mushrooms
1 clove garlic
2 medium potatoes
100ml milk
300g water
2 tablespoons extra virgin olive oil
parsley
 salt and pepper

Method
Rinse the dried mushrooms and soak in a cup of warm water.
Clean the mushrooms and slice them coarsely.
In a saucepan with 2 tablespoons of oil fry the garlic, parsley, diced potatoes, mushrooms and porcini mushrooms chopped and cook for a few minutes over high heat.
Take a few slices of mushrooms and set aside.
Add to the casserole boiling water, milk and the water in which mushrooms had soaked.
Cook over low heat for about twenty minutes.
Stir from time to time and, if necessary, add a little of boiling water.
Season with salt and pepper.
Blend with the immersion blender until a fine purée. Distribute into individual bowls and complete with the mushrooms kept aside, a tablespoon of fresh cream and freshly ground pepper.
Serve hot.

venerdì 21 novembre 2014

Vellutata di zucca trombetta





La zucca trombetta é tipica della Liguria, durante l'estate si raccoglie ancora acerba e si usa come gli zucchini. Verso la fine della stagione estiva se ne lascia crescere una su ciascuna pianta per avere le zucche per l'inverno.
A casa mia mi piace usarle prima come centro tavola e poi trasformarle in un delizioso piatto.
Quella di ieri sera é diventata una delicata vellutata, accompagnata semplicemente con un po' di caprino fresco e una macinata di noce moscata.

ENGLISH VERSION (scroll down)

Ingredienti
1 scalogno
1/2 zucca trombetta
1 piccola patata
1 bicchiere di brodo vegetale o acqua
noce moscata q.b.
sale q.b.

1 caprino fresco

Procedimento
Sbucciare la zucca e la patata e tagliare a pezzetti.
In una casseruola far appassire lo scalogno a fuoco dolce con poco olio. Dopo qualche minuto unire la zucca e la patata far insaporire qualche minuto ed aggiungere brodo o acqua bollente. Far cuocere a fuoco moderato fintanto che la verdura non sia morbida, circa venti minuti.
Regolare di sale ed eventualmente far ridurre un po' se risultasse troppo liquida. Frullare con il frullatore ad immersione. Completare con il caprino e una generosa grattugiata di noce moscata.
Servire subito.


ENGLISH VERSION

Ingredients
1/2 Pumpkin (about 600gr)
1 small potato
1 shallot
1 glass vegetable stock or hot water
1 pinch ground nutmeg
salt

100gr fresh goat cheese

Method
In a casserole sauté the shallot with a little oil. Then add the pumpkin and the potato, peeled and cut into small pieces, and fry for 1-2 minutes. Add the stock or the hot water and cook for about 20 minutes, until the vegetables are tender. Season with salt if necessary let reduce a little.
Pour into a blender and blend until a fine purée.
Serve immediately with fresh goat cheese and ground nutmeg.

lunedì 3 novembre 2014

Zucca e sua vellutata


Questa volta la zucca, direi anche purtroppo, non é stata raccolta da me ma comprata al supermercato. Questa zucca insieme ad altre era vicina ad un cartello curioso: "zucche per Halloween non commestibili". L'indicazione si riferiva sicuramente alle zucche arancioni ... la domanda mi é venuta spontanea ... ma se queste zucche non sono commestibili perché le mettete nel reparto frutta e verdura??


La vellutata é fatta con una zucca delica, almeno credo si chiami cosí, assolutamente commestibile e buonissima!!

ENGLISH VERSION (scroll down)

Ingredienti
1 cipolla rossa
1/2 zucca delica
1/2 l brodo vegetale o acqua
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.
crostini di pane casereccio

Procedimento
Sbucciare la zucca tagliandola prima fette e poi a pezzetti. Far appassire la cipolla a fuoco dolce con poco olio. Quando comincia ad essere traslucida unire la zucca e far insaporire qualche minuto ed aggiungere brodo vegetale o acqua bollente. Far cuocere a fuoco moderato fintanto che la zucca non sia morbida, circa mezz'oretta. Tostare in padella i semi di zucca. Aggiungere una generosa grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe. Regolare di sale ed eventualmente far ridurre un po' se risultasse troppo liquida. Frullare con il minipimer. Aggiungere i semi tostati.

Servire con i crostini.

ENGLISH VERSION

Ingredients:

1/2 Pumpkin (about 600gr)
1 red onion
1/2 l vegetable stock or hot water
1 pinch ground nutmeg
salt and pepper

plain croutons

Method
In a casserole sauté the onion with a little oil. Then add the  pumpkin and fry for 1-2 minutes. Add the stock or the hot water and bring to the boil. Simmer for about 30 minutes, until the squash is tender. Add the ground nutmeg and pepper.Toast the pumpkin seeds in a pan.Pour into a blender and blend until a fine purée. Season with salt if necessary. Add the toasted seeds.
Serve with croutons

lunedì 16 giugno 2014

Madeleines alle fragole e acqua di fior d'arancio


Dopo un bellissimo bagno al mare, acqua limpidissima, spiaggia con poche persone e con il sole, in poche ore la giornata é cambiatata totalmente. Cielo scuro, due lampi e subito una pioggia monsonica. ... la corsa in scooter a casa non é bastata per evitare di bagnarmi fino alle ossa.
Ci voleva quindi qualcosa di caldo e confortante.


Ingredienti
3 uova
100 gr burro
150 g zucchero
200 g farina
40 g latte
8 g lievito
un pizzico sale
acqua di fior d d'arancio q.b.
fragole q.b.

Preparazione
Fondere il burro e lasciar raffreddare. Montare con la frusta le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere l'acqua di fior d'arancio, il latte, la farina, il lievito e il sale precedentemente setacciati. Infine aggiungere il burro e le fragole a pezzettini e mescolare.
Lasciar riposare il composto mezz'ora in frigo.
Imburrare gli stampi (se di metallo), e versarci il composto fino a due terzi dello stampo.
Infornare a 220°C e abbassare a 180°C dopo 5 min quando le madeleines cominciano a dorare sui bordi; cuocere ancora 10 min senza aprire il forno!!!
Toglierle dallo stampo subito dopo averle sfornate.

venerdì 26 aprile 2013

Vellutata pomodoro & salsiccia



La vellutata di pomodoro, diversamente dalle altre zuppe più ricche e saporite, è perfetta tutto l'anno. Di solito preferisco consumare prodotti di stagione e aprile non è esattamente la stagione dei pomodori, ma questa vellutata si può preparare con la conserva di pomodoro. Io ho usato la passata di pomodoro Pomí L+ che è bella densa.

Ingredienti per 4 persone
1 bottiglia di  passata di pomodoro Pomí L+ da 500 ml
olio q.b.
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
2 rametti di timo fresco
1 foglia d 'alloro
1/2 bottiglia d'acqua
1 cucchiaino sale 
1/2 cucchiaino zucchero

50 gr salsiccia 
1 foglia d 'alloro

Procedimento
In una casseruola versare un paio di cucchiai d'olio, aggiungere l'aglio schiacciato e la cipolla finemente tritata e far cuocere a fuoco basso fino a quando la cipolla sarà trasparente. Rimuovere lo spicchio d'aglio e aggiungere la passata di pomodoro, l'acqua, lo zucchero, il sale e gli aromi.
Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. 
Nel frattempo cuocere in una padella antiaderente la salsiccia con una foglia d'alloro.
Rimuovere gli aromi e servire accompagnando con la salsiccia.

Questa ricetta la trovate anche qua.


mercoledì 31 ottobre 2012

E' arrivato l'autunno

Vellutata butternut squash e spezie!



Caloriferi accesi, trapunta invernale nel letto, calze e maglioni di lana, inizia per me la stagione fredda e per rimanere in tema di halloween ho preparato questa delicata vellutata.
Ho cercato di esaltare il sapore un po'dolce della zucca aggiungendo un pizzico di cannella e una bella grattugiata di noce moscata.


Ingredienti
500 gr butternut squash
1 scalogno
250 gr acqua
1 cucchiaio olio oliva
cannella in polvere q.b.
noce moscata q.b.
sale q.b.

Procedimento
Pulire la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzetti.
In una casseruola far appassire lo scalogno tritato nell'olio per 5 minuti. Aggiungere la zucca, l'acqua, salare e cuocere per circa 20 minuti.
Frullare col minipimer, regolare di sale e grattuggiare sopra un po' di noce moscata e un pizzico di cannella.

sabato 29 settembre 2012

La pappa al pomodoro di Luisa




Una ricetta toscana ultranota che evoca per me i colori e i profumi di questa splendida regione.
La ricetta è di Luisa, toscana doc, che ho assillato per farmi dare la sua versione. Eravamo a tavola e ho preso appunti sul primo pezzo di carta che mi e' capitato tra le mani: il retro di un biglietto da visita. 
Spero solo di non aver saltato, nei miei appunti, qualche passaggio importante: il risultato però sembra ottimo.
Il procedimento, come mi diceva Luisa, è davvero semplice bisogna solo prestare attenzione ad ottenere la consistenza giusta.

Io mi sono regolata così:

Preparare il fondo con 1/2 cipolla, 1 spicchio di aglio intero. Aggiungere 500 gr di pelati e qualche foglia di basilico, salare e pepare e far andare a fuoco basso per mezz'oretta.
Nel frattempo tagliare a dadini il pane toscano raffermo, 4 -5 fette, e passarlo in forno. Rimuovere l'aglio e il basilico.
Aggiungere quasi tutto il pane al pomodoro e far riposare qualche minuto. In base alla consistenza ottenuta se necessario aggiungere ancora pane. Regolare eventualmente di sale e pepe. Servire con una generosa spolverata di parmigiano o di pecorino e un filo d'olio.

Dopo aver preparato questo piatto ho scoperto qua questa bellissima iniziativa a cui partecipo con vero piacere.






sabato 21 aprile 2012

Cheddar Potatoes Dauphinoise




Arrivata a casa completamente bagnata, merito di un acquazzone con tanto di tuoni e fulmini, avevo voglia di qualcosa di caldo. Questo piatto e' decisamente invernale ma mi ha fatto davvero piacere.
La ricetta e' una rivisitazione delle classiche patate dauphinoise francesi con un tocco British. Che non me ne abbiano i francesi ma mi piace molto di piu' il sapore delicato che il Cheddar da' al piatto rispetto a quello saporito del Gruviere.

Ingredienti
4-5 patate
100 gr cheddar
100 gr latte
50 gr panna
sale e pepe q.b.
burro q.b.

Procedimento
Accendere il forno a 180C.
Grattugiare il Cheddar. Sbucciare e tagliare le patate a fette, meglio con la mandolina, dello spessore di 1-2 mm. Imburrare una pirofila da forno e disporre le patate a strati. Distribuire il formaggio, sale e pepe. Versare la panna e il latte fino a ¾ della pirofila. Infornare per circa un’ora, finché sono siano tenere


English version:
Ingredients
4-5 potatoes patate
100 gr cheddar cheese
50 gr cream
100 gr milk
salt and pepper q.b.
butter

Method
Pre-heat the oven to 180C
Peel and chop the potatoes in very thin slices (1-2 mm). Put in a buttered dish, standing them upright. Sprinkle over the grated cheese, salt and pepper.
Pour cream and milk over the cheese and potatoes up to three quarters of the dish. Bake for an hour until tender.

lunedì 5 marzo 2012

Vellutata zucca & bacon


Sempre vellutate????????


Beh in questo periodo in casa ne stiamo provando in ogni versione sia che fuori faccia un freddo cane o ci sia un anticipo di primavera.
Quella odierna deriva dal bellissimo libro di Anne-Catherine Bley la proprietaria del delizioso Bar a Soupes, che molte di voi conosceranno, e autrice di alcuni libri che hanno come oggetto ovviamente le zuppe. Io l'ho presa da questo libro.
Dopo averla provata ha trovato subito il suo posto nel ricettario di casa.
Credo che sia molto equilibrato il gusto dolce della zucca insieme con quello deciso del bacon armonizzato dalla spolverata di noce moscata.

Ingredienti
500 gr zucca
1 cipolla
1/2 l acqua
1 cucchiaio olio oliva
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.
2 fette bacon

Procedimento
Pulire la zucca, togliere i semi e tagliarla a pezzetti.
Sbucciare la cipolla e affettarla. In una casseruola far appassire la cipolla nell'olio per 5 minuti. Aggiungere la zucca e l'acqua e cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo in una padella saltare il bacon con pochissimo olio in modo che diventi croccante.
Una volta cotta la zucca frullarla col minipimer, regolare di sale e grattuggiarci sopra un po' di noce moscata.
Servire con il bacon grigliato sopra la vellutata.

venerdì 3 febbraio 2012

E' arrivato l'inverno!

Gnocchi alla sorrentina


Dai 14 gradi della scorsa settimana siamo passati alla neve! Un piatto caldo fumante, che quando lo metti in bocca ti brucia il palato, è quello che ci vuole per affrontare queste fredde giornate invernali.

Per 2 persone (come piatto unico)
Ingredienti
400 gr gnocchi di patate
200 gr mozzarella di buona qualità
2 cucchiai di Parmigiano grattuggiato
1 lattina di pelati
1 spicchio d'aglio intero
olio EVO q.b.
qualche foglia di basilico
1 presa di zucchero
1 presa di sale


Procedimento
In una pentola scaldare l'olio aggiungere l'aglio e scaldare per pochi minuti. Rimuovere l'aglio e versare i pelati, basilico, sale e zucchero. Cuocere una ventina di minuti.Rimuovere il basilico.
Tagliare a cubetti la mozzarella.
A metà cottura bollire l'acqua salata e quindi versarvi i gnocchi. Non appena vengono a galla scolarli. Distribuire metà degli gnocchi negli stampi monoporzione dove si e' già ricoperto il fondo con un circa meta'  salsa di pomodoro. Aggiungere meta' della mozzarella. Ripetere la stessa operazione coi rimanenti: salsa, gnocchi e mozzarella. Completare con il parmigiano.
Infornare a 180 C per una decina di minuti, si deve fondere la mozzarella.
Decorare a piacere con un ciuffetto di basilico fresco.

venerdì 16 dicembre 2011

Zuppa d'orzo dei Grigioni



Oggi ho proprio voglia di un comfort food, di una zuppa calda e avvolgente, profumata e delicata.
Questa zuppa è nata come piatto unico da consumarsi durante i lunghi e freddi inverni delle valli montane preparata con ingredienti a Km 0 come la carne secca.
Qui trovate storia e un po' di informazioni sulla zuppa dei Grigioni. La mia versione e' piu' domestica e piu' veloce. Giudicate voi quale preferite!!

Ingredienti:
1/2 porro
3 carote
1 gambo sedano
100 gr orzo
1 litro brodo vegetale
100 gr carne secca (sostituibile con la bresaola)
sale e pepe q.b.
erba cipollina q.b.

Procedimento:
Se si vuole preparare la zuppa per la sera, ammollare l'orzo alla mattina. (Se si salta questo passaggio la cottura e' un po' piu' lunga).
Preparare abbondante brodo vegetale.
Sciogliere una noce di burro in una padella larga, aggiungere il porro a rondelle sottili e la brunoise di carote e sedano. Aggiungere l’orzo, cuocere per qualche minuto. Trasferire il tutto nella pentola con il brodo vegetale bollente. Portare ad ebollizione e cuocere, coperto e a fuoco basso, per un'oretta abbondante comunque fino a che l'orzo sia morbido. Regolare di sale e pepe.
Rosolare quindi la bresaola, tagliata a julienne, nella padella e aggiungerla a fine cottura alla zuppa.
Impiattare e decorare con l’erba cipollina tagliata finemente.
Si possono ridurre i tempi di cottura utilizzando la pentola a pressione. In questo caso la cottura sara' circa la meta'.

Buon weekend e buon shopping natalizio!!

lunedì 14 novembre 2011

Vellutata di carote



Questo piatto per me e' un comfort food, sono arrivata a postarne sette: pomodoro, patate, parsnips e pepe lungo, zucca, finocchio e melariso e zucca.

Questa vellutata, bella fumante con sopra qualche fiocchetto di formaggio spalmabile che contrasti il gusto dolce delle carote è perfetta dopo una lunga giornata fuori casa. E poi il suo colore non è bellissimo?? 

Ingredienti:
5-6 carote
1 patata
1 scalogno
olio e.v.o. q.b.
brodo vegetale q.b.
formaggio cremoso q.b.

Procedimento:
Preparare il brodo vegetale con sedano carota e cipolla ( o in mancanza di tempo con un dado per brodo vegetale).
Sbucciare le carote e la patata e tagliarle a tocchetti.
In una pentola appassire lo scalogno con le carote e la patata. Versarvi sopra il brodo fino a ricoprire completamente le verdure. Far cuocere fino a che le verdure siano morbide quindi frullare col minipimer. Regolare eventualemente di sale, impiattare subito e aggiungere dei fiocchetti di formaggio.

venerdì 25 febbraio 2011

Vellutata di patate


La vellutata più basica che c'è ma tanto tanto buona!
Ero un po' in dubbio se postare una ricetta così semplice per&orave; io la adoro. E' perfetta come cena in queste giornate umide e piovose (almeno dalle mie parti!)




Ingredienti
500 gr. patate
1 cipolla
1 tazza di brodo vegetale
1 noce di burro
sale e pepe q.b.
peperoncino q.b.

Procedimento
In una casseruola sciogliere il burro e far appassire a fuoco lento la cipolla facendo attenzione che non prenda colore. Nel frattempo lavare le patate e tagliarle grossolanamente a cubetti di un cm circa di lato. Quando la cipolla è trasparente aggiungere le patate e far andare qualche minuto. Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco basso per una mezz'oretta. Versare nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullare, regolare di sale e pepe.
Servire in ciotole monoporzione con una spruzzata di peperoncino sopra.

lunedì 14 febbraio 2011

vellutata al pomodoro




Questa vellutata sta in cima alla lista dei miei comfort food. Gustosa e delicata. Profumata e colorata. E si presta tantissimo ad essere fotografata.

Ingredienti
2 patate medie
2 pomodori piuttosto maturi
2 scalogni
1 tazza di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.

panna fresca q.b.




Procedimento
In una casseruola mettere due cucchiai d'olio e lo scalogno. Far appassire.
Nel frattempo tagliare i pomodori, dopo averli sbollentati e pelati.
Versarli nella casseruola e aggiungere le patate tagliate a dadini.
Salare e pepare, coprire con il brodo e lasciar cuocere per circa 20 minuti. Frullare col frullatore a immersione e servire. Finire con un po' di panna fresca.

domenica 31 ottobre 2010

Spicy butternut squash soup





La pioggia e l'umido di questi giorni mi hanno fatto venir voglia di qualcosa di caldo e confortante.
Essendo questa la stagione giusta, ho voluto provare, dopo questa, una vellutata a base di zucca.
Questo piatto è originario del Sudafrica: è molto sostanzioso, saporito, e al tempo stesso delicato.
L'abbinamento curry e latte di cocco al principio mi lasciava un po' perplessa e invece funziona meravigliosamente!!
Questa vellutata dovrebbe essere un entrée ma per me va benissimo come piatto unico.

Ingredienti
2 scalogni
1 zucca (butternut squash)
1/2 lattina di latte di cocco
2 cucchiai di hot curry
1 mela
1/2 l brodo vegetale
sale q.b.
pepe q.b.
olio q.b.

Procedimento
Sbucciare la mela e la zucca e tagliarle a tocchetti.
In una capiente casseruola soffriggere lo scalogno, aggiungere la zucca, la mela e il curry. Far rosolare per qualche minuto quindi aggiungere il brodo bollente e far cuocere per una mezz'oretta fino a che la zucca sia morbida. Aggiungere il latte di cocco e continuare la cottura per una decina di minuti.
Con il frullatore ad immersione portare il composto a purea. Aggiustare di sale e pepe quindi servire accompagnato da crostini di pane.





Happy Halloween!!!



lunedì 8 febbraio 2010

Vellutata di riso alla zucca





Ho scoperto per caso questa meravigliosa crema, una via di mezzo tra una minestra e un risotto. Per me è decisamente un comfort food!

dosi per 2 persone

Ingredienti

200 gr zucca mantovana pulita
500 gr latte
120 gr riso
sale e pepe q.b.

Procedimento
Cuocere a fuoco moderato la zucca, tagliata a tocchetti, nel latte.
Frullare quindi il composto col frullatore ad immersione. Salare e pepare. Aggiungere il riso e completare la cottura. Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Eventualmente aggiungere un mestolo di brodo.