Auguri di un sereno Natale a tutti!
Visualizzazione post con etichetta feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feste. Mostra tutti i post
sabato 24 dicembre 2016
martedì 13 dicembre 2016
Santa Lucia
Oggi si festeggia Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia.
... o almeno così risultava dal calendario Giuliano secondo il quale, per l'accumularsi con gli anni dell'errore, il solstizio d'inverno cadeva proprio il 13 dicembre.
Il simbolo di questo giorno è la luce, infatti nei paesi scandinavi si festeggia con la rappresentazione di S. Lucia vestita di bianco con una corona con sette candele.
Io mi fermo ad una sola!!
lunedì 27 giugno 2016
Bagnun di acciughe con le gallette del marinaio

Un bel po'di anni fa sono stata alla sagra del Bagnun a Riva Trigoso, un piccolo borgo di mare in provincia di Genova e avevo dedicato un articolo a questo evento.
Non è bellissima la divisa indossata durante la sagra??
Mi sono accorta da poco di non aver mai pubblicato la ricetta di questa fresca zuppa fatta con ingredienti semplicissimi ma allo stesso tempo molto gustosa.
La difficoltà per chi non è della zona è quella di preparare le gallette del marinaio ma qui trovate la mia versione fatta con il lievito madre.
Ora non vi resta che prepararla a casa o di organizzare una gita alla sagra che quest'anno sarà dal 22 al 24 luglio 2016!
Non è bellissima la divisa indossata durante la sagra??
Mi sono accorta da poco di non aver mai pubblicato la ricetta di questa fresca zuppa fatta con ingredienti semplicissimi ma allo stesso tempo molto gustosa.
La difficoltà per chi non è della zona è quella di preparare le gallette del marinaio ma qui trovate la mia versione fatta con il lievito madre.
Ora non vi resta che prepararla a casa o di organizzare una gita alla sagra che quest'anno sarà dal 22 al 24 luglio 2016!

per 4 persone
Ingredienti
1 kg acciughe freschissime
1 spicchio d’aglio rosa
1 cipolla
1 vasetto di pomodori pelati a filetti Petti
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai d’extravergine d'oliva ligure
sale q.b.
6 gallette del marinaio (o crostoni di pane)
Procedimento
Sotto un filo d'acqua corrente pulire le acciughe, eviscerarle rimuovendo testa ed interiora e la lisca lasciando attaccata la coda (La ricetta originale prevederebbe di non rimuovere la lisca, ma io lo trovo più pratico). Sgocciolarle bene su un foglio di carta da cucina.
Affettare finemente la cipolla.
In una casseruola larga soffriggere la cipolla e l’aglio schiacciato. Rimuovere l'aglio e sfumare con il vino bianco, quindi aggiungere i pomodori pelati, e altrettanta acqua. Cuocere per circa 15 minuti e regolare di sale. Aggiungere le acciughe incoperchiare e spegnere il fuoco. Sarà il calore del bagnun a far cuocere le acciughe, ci vorranno 10 minuti.
Nel frattempo mettere una galletta per ogni piatto, ungerla leggermente quindi disporvi sopra le acciughe ed infine versarvi sopra il bagnun.
Se non avete a disposizione le gallette potete usare il pane casereccio tostato in forno)
Servire subito.
Ingredienti
1 kg acciughe freschissime
1 spicchio d’aglio rosa
1 cipolla
1 vasetto di pomodori pelati a filetti Petti
1 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai d’extravergine d'oliva ligure
sale q.b.
6 gallette del marinaio (o crostoni di pane)
Procedimento
Sotto un filo d'acqua corrente pulire le acciughe, eviscerarle rimuovendo testa ed interiora e la lisca lasciando attaccata la coda (La ricetta originale prevederebbe di non rimuovere la lisca, ma io lo trovo più pratico). Sgocciolarle bene su un foglio di carta da cucina.
Affettare finemente la cipolla.
In una casseruola larga soffriggere la cipolla e l’aglio schiacciato. Rimuovere l'aglio e sfumare con il vino bianco, quindi aggiungere i pomodori pelati, e altrettanta acqua. Cuocere per circa 15 minuti e regolare di sale. Aggiungere le acciughe incoperchiare e spegnere il fuoco. Sarà il calore del bagnun a far cuocere le acciughe, ci vorranno 10 minuti.
Nel frattempo mettere una galletta per ogni piatto, ungerla leggermente quindi disporvi sopra le acciughe ed infine versarvi sopra il bagnun.
Se non avete a disposizione le gallette potete usare il pane casereccio tostato in forno)
Servire subito.
giovedì 31 dicembre 2015
mercoledì 23 dicembre 2015
venerdì 3 aprile 2015
Buona Pasqua

Con questa classica torta Pasqualina vi auguro una buonissima Pasqua, una deliziosa Pasquetta ... speriamo con il sole!!
mercoledì 31 dicembre 2014
mercoledì 24 dicembre 2014
mercoledì 7 maggio 2014
In the open air
Bellissimo, profumatissimo mughetto.
Lo sapevate che in Francia é il simbolo del primo maggio e che é tradizione offrirne un mazzetto alle signore?
martedì 24 dicembre 2013
24 dicembre - Christmas cake

Con il Christmas cake di Trish si chiude il calendario dell'avvento 2013, spero che il tema bevande calde vi sia piaciuto!
BUON NATALE A TUTTI VOI CHE PASSATE DI QUA!!
Etichette:
cucina inglese,
dolci,
feste,
inverno,
natale
lunedì 23 dicembre 2013
23 dicembre - Bicerin

Il caffé per eccellenza di Torino! ... che altro posso aggiungere se non che é delizioso e che in giornate fredde, umide e piovose ti riconcilia con tutto il mondo?????
per una persona
50 g cioccolata fondente
50 ml latte
un caffè espresso lungo
30 ml panna fresca semimontata con un cucchiaio di zucchero a velo
Preparare l'estresso in una tazza. Versare in un bicchiere trasparente delicamente in modo da non mescolare gli ingredienti nell'ordine cioccolata, caffè e panna.
domenica 22 dicembre 2013
22 dicembre - homemade caramel apple cider

Assaggiata oltre oceano in una versione piú industriale e me ne sono subito innamorata! Ho volturo riprepararla con ingredienti di casa e dopo qualche tentativo ecco qua la versione definitiva.
Ingredienti x 2 persone
2 mele
acqua q.b.
2 cucchiai zucchero
1 stecca di cannella
1 anice stellato
la buccia di un arancia bio
Procedimento
Lavare e tagliare in quattro parti le mele. Metterle nella pentola a pressione insieme alle spezie, lo zucchero, la buccia dell'arancia e ricoprire d'acqua. Cuocere per 15 minuti da fischio. Filtrare schiacciando bene con un il dorso di un cucchiaio.
Riscaldare prima di servire e completare con panna montata e salsa di caramello o se come me non l'avete una spolverata di cannella o mix di spezie.
sabato 21 dicembre 2013
21 dicembre - cioccolata con marshmallow

Una versione americana della cioccolata per scaldare il primo giorno d'inverno.
Preparare la classica cioccolata con il cacao il latte e un po' di zucchero e completare con i marshmallow.
Etichette:
cioccolato,
feste,
inverno,
natale
venerdì 20 dicembre 2013
20 dicembre - te alla menta

Un ottimo fine pasto alla marocchina!
1 bicchiere a persona + 1 acqua
1 cucchiaio a persona di green tea
1 bel ciuffo di menta fresca
1 cucchiaio a persona di zucchero
Portare ad ebollizione l´acqua, aggiungere il te verde. Versare circa 1/3 dell'acqua bollita nella teiera, far girare la teiera in modo da mescolare bene.
Versare via questo primo lavaggio.
Aggiungere nella teiera la rimanente acqua bollita, la menta e lo zucchero. Prima di servire versare parte del te in un bicchiere e riversarlo nella teiera.
1 bicchiere a persona + 1 acqua
1 cucchiaio a persona di green tea
1 bel ciuffo di menta fresca
1 cucchiaio a persona di zucchero
Portare ad ebollizione l´acqua, aggiungere il te verde. Versare circa 1/3 dell'acqua bollita nella teiera, far girare la teiera in modo da mescolare bene.
Versare via questo primo lavaggio.
Aggiungere nella teiera la rimanente acqua bollita, la menta e lo zucchero. Prima di servire versare parte del te in un bicchiere e riversarlo nella teiera.
giovedì 19 dicembre 2013
19 dicembre - Turkish style apple tea

Il te alla mela si beve in questo bicchierino a forma di tulipano, simbolo della Turchia.
Esiste in commercio in versione solubile, ma si puó facilmente preparare cosí: lavare la frutta, 2 mele bio e 1 arancia bio, tagliare a spicchi (con buccia e torsolo). Mettere la frutta, lo zucchero e le spezie - 1 stecca di cannella e 1 chiodo di garofano - in una pentola, coprire completamente con l'acqua.
Portare ad ebollizione e cuocere fino a che la frutta sia morbida. Filtrare e servire bollente.
mercoledì 18 dicembre 2013
18 dicembre - caffé al cardamomo

Un caffè superpotente e molto saporito!
per 2 persone
Ingredienti
un bicchiere di acqua a persona
1 cucchiaino di caffè macinato
1 cucchiaio di zucchero , 1 bacca di cardamomo aperta
Procedimento
Bollire una tazza d'acqua, idealmente nella caffettiera, se no va bene anche un pentolino. Aggiungere lo zucchero, il caffè e il cardamomo.
Far bollire per qualche minuto, spegnere e lasciar riposare un paio di minuti per far depositare il fondo quindi versare nei bicchierini e degustare lentamente.
martedì 17 dicembre 2013
17 dicembre - Chai latte

Questo buonissimo chai, che in hindi significa tè, ha origine dalla tradizone Ayurvedica indiana.
Questa versione è un po' addomesticata con la schiuma di latte fatta come per il cappuccino.
Portate ad ebollizione una tazza d'acqua, lasciare in infusione il te nero con le spezie - un pizzico di cannella, un pizzico di zenzero, un pizzico di semi di cardamomo, un chiodo di garofano. Filtrare e zuccherare - con miele o zucchero. Montare il latte (stesse quantità dell'acqua). Completare con la schiuma di latte e un pizzico di spezie macinate.
Questa versione è un po' addomesticata con la schiuma di latte fatta come per il cappuccino.
Portate ad ebollizione una tazza d'acqua, lasciare in infusione il te nero con le spezie - un pizzico di cannella, un pizzico di zenzero, un pizzico di semi di cardamomo, un chiodo di garofano. Filtrare e zuccherare - con miele o zucchero. Montare il latte (stesse quantità dell'acqua). Completare con la schiuma di latte e un pizzico di spezie macinate.
lunedì 16 dicembre 2013
16 dicembre - red mulled wine

Nelle case inglesi il profumo del mulled wine è inconfondibilmente natalizio. La versione che vi propongo oggi è già pronta. La bustina è un mix di cannella, buccia d'arancia, spezie e chiodi di garofano profumatissimo. Ovviamente bisogna aggiungere al mix vino rosso e acqua.
domenica 15 dicembre 2013
15 dicembre - Earl Grey Tea

Forse il mio tea preferito, ottimo in tutte le occasioni dalla colazione alla merenda.
sabato 14 dicembre 2013
14 dicembre - cioccolata alla vaniglia e ricciarelli

Scaldare una tazza di latte con un cucchiaio di zucchero, senza far bollire per evitare la fastidiosa formazione della pellicola superficiale. Tagliare grossolanamente il cioccolato al latte e aggiungerlo al latte insieme a una goccia di estratto di vaniglia. Mescolare fino al completo scioglimento. per una confortante merenda potete accompagnare la cioccolata con i ricciarelli di Siena.
Etichette:
cioccolato,
feste,
inverno,
natale
Iscriviti a:
Post (Atom)