Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2017

Streusel al rabarbaro


Finalmente il rabarbaro inizia a comparire sui banchi dei mercati, ne ho comprata anche una piantina sperando di riuscire a farla crescere, vedremo..... 
Ho inaugurato la stagione preparando un dolce della tradizione tedesca lo streusel. La parola streusel vuol dire sbriciolato e infatti è così che si presenta con uno strato di briciole che ricopre un ricco spessore di rabarbaro posto su una base lievitata.
Questo dolce deve essere accompagnato rigorosamente dalla custard cream o da una pallina di gelato alla vaniglia.
Ma veniamo alla ricetta.



Ingredienti

rabarbaro 5 gambi

per la base
150 gr. farina
100 gr. burro fuso
100 gr zucchero
2 uova medie
50 ml latte
8 gr lievito
sale q.b.

per lo streusel
175 gr farina 
100 gr zucchero 
100 gr burro 
 1 cucchiaio estratto di vaniglia

Procedimento
Lavare e tagliare a tocchetti di 2 cm il rabarbaro quindi metterlo a marinare per un paio d'ore in una ciotola con lo zucchero di canna.

Preparare lo streusel: in una ciotola lavorare con la punta delle dita tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto bricioloso.
Accendere il forno a 170 C.

Preparare l’impasto di base: sciogliere al microonde il burro.
In una capiente ciotola mescolare bene l'uovo con lo zucchero aggiungere il burro, il latte e la farina setacciata con il lievito.
Versare il tutto in uno stampo foderato di carta forno e livellare bene.

Distribuirvi sopra il rabarbaro quindi ricoprire con lo streusel.
Infornare per circa 40-45 minuti, verificare la cottura con la prova stecchino.

venerdì 24 marzo 2017

Crostone caprino noci e mele


Ecco qua un'idea per un pranzo veloce e gustoso o per un semplice antipasto che vi fará fare un figurone. Niente dosi, oggi si va ad occhio.
Sono fettine di mela tagliate con la mandolina (o se siete bravi a mano) caramellate per poco tempo nel miele. 
Tagliate delle fette di pane casereccio, meglio se integrale tostatelo sulla griglia o in forno quindi spalmate con abbondante caprino fresco. Adagiatevi sopra le fettine di mela caramellate e qualche gheriglio di noce. Servire tiepide.
Vi piace l'idea?

lunedì 30 gennaio 2017

Marmellata di arance in pentola a pressione 2.0



La ricetta, consolidatissima, a cui però non ho resistito a fare una modifica: il tempo di riposo in pentola. Il risultato mi ha davvero soddisfatto.
Mi ero completamente dimenticata del profumo che lascia in tutta la casa per 24 ore. Meglio delle candele di una nota marca francese ;-)
Ne ho regalato qualche vasetto e i feedback sono stati positivi ora tocca a voi a provarla
... e dirmi se vi è piaciuta!!

Ingredienti
arance biologiche non trattate quelle che riescono a stare nella vostra pentola a pressione
acqua q.b.
zucchero (vedi nella spiegazione della ricetta)
2 pezzetti di corteccia di cannella

Procedimento
Mettere le arance, dopo averle sciacquate bene sotto l'acqua corrente, nella pentola pressione e coprire d'acqua.
Cuocere circa 1/2 ora dal fischio. Spegnere il fuoco e lasciare tutta la notte nella pentola.
Il giorno seguente scolare le arance e tagliarle su un tagliere a stiscioline, dimensioni secondo i gusti, e rimuovere eventuali semi.
Versare tutto in un contenitore graduato e per ogni 500 gr di polpa e succo calcolarne 400 gr di zucchero e 100 gr d'acqua.
Versare zucchero, acqua e frutta nella pentola, aggiungere la cannella, portare ad ebollizione e cuocere per 15-20 minuti.
Fare la prova del piattino o usare il termometro per verificare la consistenza giusta.
Invasare in barattoli sterilizzati in forno, chiudere subito e mettere a testa in giù in modo da fare il sottovuoto.

giovedì 5 gennaio 2017

Clementini canditi


Ultime preparazioni natalizie: i clementini canditi

Gli agrumi canditi sono una antica ricetta di ispirazione araba e così ben perfezionata a Genova da diventare richiestissimi sulle tavole dei nobili di tutta Europa.
Questi agrumi erano anche cibo di bordo per i naviganti perchè la canditura consente di preservare la preziosa vitamina C.
Potete preparare questa ricetta con tutti gli agrumi ma è fondamentale che siano biologici, non trattati e belli freschi.

Ingredienti
10 clementini NON trattati
1 kg acqua
800 g zucchero
100 g glucosio

Procedimento
Sbianchire i clementini: metterli in una casseruola coperte con acqua fredda e portare ad ebollizione. Ripetere questa operazione per tre volte.
In una pentola larga sciogliere lo zucchero ed il glucosio nell'acqua.
Tagliare in  due i clementini e disporli con la faccia tagliata verso il basso. Appoggiarvi sopra un piatto in modo che rimangano completamente immersi nello sciroppo.
Cuocere a fuoco bassissimo per quattro ore. Io ho usato un rompifiamma per evitare che lo sciroppo si trasformi in un (ottimo ma non voluto) caramello.
Lasciare raffreddare completamente nella pentola. Si conservano perfettamente per un paio di mesi.

Buona Epifania a tutti!!

venerdì 30 settembre 2016

Kaki o cachi?



Per raccogliere questi cachi ho dovuto schivare un gruppetto di vespe che non volevano saperne di "condividere" con me qualche frutto bello maturo. Ma ne sono uscita senza punture!!

A casa mia non li cuciniamo mai li mangiamo col cucchiaino come un goloso dessert!


domenica 4 settembre 2016

Torta di mele rhum e mandorle


Dopo la favolosa frutta estiva arriva il tempo delle mele che adesso appena raccolte sono davvero gustose.
Ho preparato questa torta rustica con le mele a km 0 assolutamente non trattate da cui ho dovuto rimuovere bitorzoli, piccole ammaccature e quanto ne resta del passaggio di un bel vermetto. Quindi difficile dire quante mele ho usato, ma in buona approssimazione direi 4 di media dimensione.
Ha avuto vita breve e quindi è stata aggiunta subito nella lista di torte da rifare e da postare.
Non è la torta perfetta per la rentrée???

Ingredienti
100 gr. farina
50 gr. farina di mandorle
100 gr. burro fuso
100 gr zucchero
2 uova medie
4 mele di media dimensione
50 ml latte
2 cucchiai rhum
8 gr lievito
1 limone bio, scorza e succo
sale q.b.


Procedimento
Sbucciare e togliere il torsolo alle mele, tagliarle a cubetti. Versarvi sopra il succo di limone per evitare che anneriscano.
Sciogliere al microonde il burro.
In una capiente ciotola, con la frusta mescolare bene, l'uovo con lo zucchero aggiungere la scorza del limone, il rhum, il burro, il latte, la farina di mandorle e la farina setacciata con il lievito.
Aggiungere le mele e mescolare delicatamente.
Versare il tutto in uno stampo foderato di carta forno o imburrato ed infarinato. Infornare per circa 40 minuti a 180°C, verificare la cottura con la alla prova stecchino.

giovedì 14 luglio 2016

Ghiaccioli all'anguria




Molto prevedibile questo post ma sicuramente appropriato alla stagione.
Ho preparato i ghiaccioli profumandoli con un'idea di estratto di vaniglia in modo da rendere l'anguria ancora più dolce. Non ho aggiunto zucchero.
Il passaggio fondamentale è passare la polpa dell'anguria alla centrifuga in modo da ottenere il succo (altrimenti frullare nel mixer e filtrare con un colino)
La cosa più complicata è stata fotografarli prima che si squagliassero completamente.

Attrezzatura
centrifuga

Ingredienti
1 anguria baby (o 1/4 anguria grande)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento
Filtrare con la centrifuga la polpa a cui aggiungere l'estratto di vaniglia
Versare il succo filtrato negli stampi per ghiaccioli. Attendere un'oretta prima di mettere lo stecchino di legno.
Mettere in freezer fino a completo congelamento prima di servire.

venerdì 8 luglio 2016

Acqua aromatizzata mirtilli e menta



Questa versione dell'acqua aromatizzata è senza zucchero ne sciroppi, perfetta per tutte le ore del giorno. Consumatela senza moderazione!!
Come nella versione alle fragole e sciroppo di rose, ricordatevi di non buttare i mirtilli una volta lasciate in infusione ma scolarli bene e aggiungerli allo yogourt o alla macedonia!

Ingredienti
1 l acqua filtrata fredda
100gr mirtilli freschi
1 limone bio
foglie di 3 rametti di menta

Procedimento
Lavare bene i mirtilli ed il limone, tagliare a fettine quest'ultimo e mettere il tutto in un capiente contenitore di vetro con il coperchio.
Aggiungere l’acqua fredda.
Lasciare in infusione per tutta la notte in frigo.
Consumare nelle successive 24 ore.

lunedì 4 luglio 2016

Confettura gocce d'oro al microonde



Un albero che sembra addobbato con le palline dorate per le feste natalizie è giunto a maturazione... e dopo la consueta distribuzione ad amici e parenti ne rimane ancora per preparare le marmellata.

Lo scorso anno avevo preparato la versione de la "fée des confitures" ma quest'anno invece ho deciso di usare il microonde e aggiungere un po' di gelatina sempre homemade; quest'ultima aiuta ad avere una consistenza non troppo fluida.

Differenze tra i due metodi?
Eccovi le mie riflessioni:
Metodo Ferber: più lungo da preparare, ha una bella consistenza, mantiene il gusto della frutta al 100%, colore bellissimo.
Metodo microonde: in meno di un'ora la confettura è nei vasetti, mantiene il gusto della frutta al 95%, colore bellissimo, ci vuole un po' di pectina per tenerla insieme.
Se non avete la gelatina a disposizione ma dovete usate la pectina industriale vi consiglio il metodo Ferber.

Attrezzatura
termometro da cucina

Ingredienti
1000 gr gocce d'oro
600 gr zucchero
100 gr gelatina di mele cotogne

Procedimento
Lavare le susine, rimuovere il nocciolo e tagliarle a metà.
Metterle in un contenitore adatto al microonde il più largo possibile e coi bordi alti. Infornare nel microonde a massima potenza per 10 minuti. Aggiungere lo zucchero e la gelatina e mescolare bene in modo che siano completamente assorbiti dalla purea di frutta. Cuocere per 15 minuti a massima potenza. Mescolare un paio di volte ed infine verificare la cottura con il termometro: deve raggiungere i 105°C. Se non lo fosse rimettere nel forno e cuocere per altri 3-4 minuti.
Versare nei vasetti sterilizzati e chiudere bene le capsule.

Riporto come di consueto una breve nota sulla sterilizzazione dei vasetti importantissima per conservare bene le confetture e marmellate.

Sterilizzazione classica
Prima di procedere con la preparazione della conserva mettere i vasetti in forno freddo e portarlo a 100 °C. Lasciare in forno fino a che la conserva sarà pronta quindi prendere i vasetti bollenti dal forno e riempirli. Tappare bene e porre a testa in giù fino al completo raffreddamento.

Sterilizzazione col microonde
Quando la conserva è praticamente pronta si procede con la sterilizzazione dei vasetti. Una volta che i vasetti sono stati lavati in lavapiatti si sterilizzano nel microonde bagnandoli appena e mettendoli nel forno alla massima potenza per circa un minuto. Il vasetto sara caldissimo e pronto per essere riempito con la conserva bollente. Tappare bene e porre a testa in giú fino al completo raffreddamento.

giovedì 30 giugno 2016

Limonata alla menta


Avrei potuto titolare questo post "old fashioned lemonade"che mi ricorda il banchetto della limonata dei Peanuts con Lucy che la vende a bicchieri per 5 cents. ... ma forse l'aggiunta della menta non rispetta lo stile!!!
E poi visto che in questi giorni qui si fa largo consumo di bibite rinfrescanti sto provando diverse versioni, dalla super classica a quella al cocco per poi tornare a questa versione molto semplice con la menta fresca, appena raccolta dal giardino.

Ingredienti
1 litro acqua + 100 ml
4-5 limoni bio spremuti
160gr zucchero
4 rametti di menta

Procedimento
Scaldare 100ml di acqua con lo zucchero fino a scioglierlo completamente. Far raffreddare quindi aggiungere l'acqua fredda.
Spremere i limoni, filtrare il succo.
Sciacquare bene la menta.
Versare tutti gli ingredienti in una bottiglia e mettere in frigo a raffreddare per alcune ore. 
Se vi piace più dolce potete aggiungere ancora un po'di zucchero.
Servire ghiacciato con cubetti di ghiaccio e una fettina di limone.

mercoledì 22 giugno 2016

Confettura albicocche e vaniglia 3.0


Finalmente quest'anno, dopo un anno di riposo, l'albero di albicocche ha dato i suoi frutti, delle ottime albicocche con le lentiggini buonissime da mangiare e anche da trasformare in una deliziosa conserva. L'aggiunta di vaniglia la trovo perfetta anche se su questo argomento non sono molto obiettiva ;-)
La ricetta l'ho chiamata 3.0 perché avevo già fatto la confettura al microonde e con la macerazione nello zucchero in frigo, qui ho fatto entrambe le cose.
Ecco qua il risultato: una bella confettura ben gelificata e che ha mantenuto bene il colore ed il gusto delle albicocche.

Attrezzatura
microonde
termometro da cucina

Ingredienti
1000 gr albicocche mature pulite
650 gr zucchero
1/2 limone
1 bacca di vaniglia

Procedimento
Far macerare le albicocche e lo zucchero in un contenitore di vetro in frigo per una notte. Versare in un contenitore adatto al microonde il più largo possibile e con i bordi alti.
Cuocere nel microonde a massima potenza per 10 minuti. Tagliare longitudinalmente la bacca di vaniglia, e aggiungerla alle albicocche che nel frattempo cominceranno a disfarsi insieme allo zucchero.
Mescolare bene per far assorbire lo zucchero dalla purea di albicocche.
Cuocere per 12-13 minuti a massima potenza. Fare la prova del piattino per vedere se e' pronta o  in alternativa fare il test con il termometro: deve raggiungere i 105°C. Se non lo fosse rimettere nel forno e cuocere per altri 3-4 minuti.
Sciacquare i vasetti puliti bagnandoli appena e mettendoli nel forno alla massima potenza per circa un minuto.
Versare nei vasetti caldi la conserva bollente, chiudere bene le capsule e porre a testa in giù fino al completo raffreddamento per formare il sottovuoto.

giovedì 9 giugno 2016

Galette infiniment pommes

E'ufficiale: ho una nuova addiction le galette alla frutta: una semplice torta sottile, velocissima da preparare, bella da vedere e perfetta con tutta la frutta di stagione.
La versione che vi propongo oggi è infinitamente alle mele: uno strato di composta aromatizzata alla vaniglia e uno di fettine sottili.

Ingredienti
Per la sfoglia
125 gr farina
125 gr burro freddo
50 gr acqua fredda
1 cucchiaio zucchero
1 cucchiaino sale

Per il ripieno
3+2 mele (meglio bio)
3+1 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 noce di burro

Procedimento
Versare nel robot da cucina: farina, zucchero, sale e burro a cubetti. Azionare per alcuni secondi, poi, aggiungere poca alla volta l'acqua. Azionare fino a che il composto si sarà unito in una palla non troppo omogenea, trasferire su una superficie leggermente infarinata, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo sbucciare 3 mele, tagliarle grossolanamente a pezzetti e metterle in una padella con il burro e lo zucchero.cuocere a fuoco basso fino a chele mele saranno morbide.
Versare nel bicchiere del frullatore ad immersione per ottenere una purea, aggiungere léstratto di vaniglia.
Dopo il tempo di riposo della sfoglia stenderla e ricprire con la purea fino a 3 cm dal bordo.
Affettare sottilmente le 2 mele rimanenti con la buccia e distribuirle sulla purea.
Spolverizzare con il rimanente zucchero.
Infornare per circa 25-30 minuti, fino a doratura della sfoglia.

venerdì 27 maggio 2016

Acqua aromatizzata alle fragole e sciroppo di rosa


Dalla grandine di lunedì con i suoi 15C si è passati ad una temperatura decisamente estiva.
Questo piacevole caldo mi ha ricordato una bibita fresca che ho scoperto la scorsa estate. Si tratta dell'acqua aromatizzata, una versione assolutamente non calorica della classica soda ma non è una bevanda "punitiva". Può essere più o meno delicata a seconda delle preferenze personali e degli ingredienti usati.
Questa versione è quella, tra quelle fino ad ora provate, che mi è piaciuta di più. La piccola aggiunta di sciroppo di rose la rende ancora più profumata e il suo sapore arriva un po'in ritardo, e gli zuccheri aggiunti sono davvero pochi.
Ricordate di non buttare le fragole una volta lasciate in infusione ma scolarle bene e aggiungerle allo yogourt!

Ingredienti
5-6 fragole di media grandezza
1/2 cucchiaino di sciroppo di rose
500 gr acqua filtrata

Procedimento
Lavare accuratamente le fragole quindi tagliarle a fettine e metterle in una caraffa. Aggiungere lo sciroppo e l’acqua fredda.
Lasciare in infusione per tutta la notte in frigo.
Consumare nelle successive 24 ore.

martedì 17 maggio 2016

Spitzbuben o biscotti tirolesi


La pioggia della scorsa settimana mi ha fatto venir voglia di biscotti e anche se fuori stagione ho preparato gli spitzbuben. Questi deliziosi biscotti tipici dell'Alto Adige sono un super classico di natale ma qui sono graditi tutto l'anno. Ho usato in mezzo vasetto di la confettura di fragole, di cui ho scartato i pezzi di frutta, eccedenza dell'ultima produzione homemade, ma si possono usare altre confetture.

Attezzatura 
stampino da biscotti

Ingredienti
400 gr farina 00
200 gr burro
125 gr zucchero a velo
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Procedimento
Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere sale, essenza di vaniglia ed un uovo alla volta e azionare fino fino a che l'impasto sia ben amalgamato. Setacciare la farina con il lievito e versarla nell'impasto precedente. Formare una palla, ricoprire con la pellicola per alimenti e e l'ho messa a riposare in frigo per almeno un'ora.
Spolverare con un po'di farina il piano di lavoro e stendere dello spessore di 2-3 mm.Con uno stampino rotondo tagliare i biscotti in numero pari, In metà dei biscotti creare tre fori. Ho usato il beccuccio di una sac à poche.
Trasferire i biscotti su una teglia ed infornare a 160°C per circa 10 minuti.
Vi consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, devono appena cominciare a dorare sui bordi non di più!!
Far raffreddare i biscotti su una gratella dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo i biscotti forati e stendere un velo di confettura sui rimanenti quindi sovrapporli.

lunedì 9 maggio 2016

Crumble rabarbaro e fragole



Dopo la confettura di fragole, il crumble era quasi d'obbligo e poi... ho trovato al mercato locale il rabarbaro. Aveva un prezzo da tartufo ... ma non ho saputo resistere.
Ecco qua dove sono finite le fragole e il rabarbaro.
Servitelo con una pallina di gelato alla vaniglia di buona qualità!!

Ingredienti
250 gr fragole
3 gambi di rabarbaro
2 cucchiai zucchero di canna

Crumble
100 gr mandorle pelate
50 gr farina
70 gr zucchero di canna
120 gr burro salato freddo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza di un limone

Procedimento
Mettere nel cutter le mandorle, azionare per qualche istante quindi aggiungere lo zucchero. Una volta ottenuta una consistenza farinosa aggiungere il burro, la scorza, la vaniglia e la farina. Azionare fino ad ottenere un composto bricioloso. Tenere da parte.
Lavare e sbucciare il rabarbaro, come il sedano, quindi tagliare a tocchetti di circa un cm. Pulire le fragole e tagliarle a metà.
Disporre in un tegame da forno rabarbaro e fragole, spolverare con lo zucchero.
Ricoprire la frutta con le briciole. Infornare e cuocere per circa mezz'oretta.
E' pronto quando le briciole sono dorate e il ripieno fa le bolle. Raffreddare per circa 15 minuti. Servire tiepido accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia o più tradizionalmente con la custard cream.

martedì 3 maggio 2016

Confettura di fragole e vaniglia


Il libro sulle confetture di Christine Ferber è diventato per me la bibbia delle marmellate e delle conserve in genere. Ogni volta che uso una sua ricetta il risultato è strepitoso.
Il bello di questo metodo è che la frutta mantiene il colore ed il sapore perché viene cotta per breve tempo.
L'unica modifica che apporto è la riduzione della quantità di zucchero, fondamentale per una lunga e perfetta conservazione ma che per casa, almeno la mia, non è strettamente necessaria. Le consumiamo in pochi mesi. se pensate di tenere in dispensa le confetture più a lungo aumentate di circa 100gr lo zuccchero.
Ho aromatizzato questa confettura con un bacello di vaniglia di cui avevo già usato i semini in un altro dolce ma il suo gusto e profumo sono ben presenti!

Ingredienti:
1 Kg Fragole pulite
700g Zucchero
il succo di limone piccolo
1 bacello di vaniglia

Attrezzatura:
termometro da cucina

Procedimento
Giorno 1

Lavare velocemente le fragole, asciugarle, tagliarle a metà, se necessario.
Lasciar macerare in frigo tutta la notte le fragole con il succo di limone e lo zucchero in una ciotola coperta con la carta forno.

Giorno 2
Il giorno dopo, in una pentola, portare le fragole ad ebollizione.
Rimettere il composto nella ciotola e lasciare macerare tutta la notte in frigo.

Giorno 3
Il terzo giorno, versare il composto in un mussola. Raccogliere lo sciroppo in una pentola, aggiungere la vaniglia, e portare ad ebollizione a fuoco vivo. Cuocere fino a quando lo sciroppo raggiunge i 105°C.
A questo punto, aggiungere le fragole, riportare ad ebollizione sempre a fuoco vivo e cuocere per 5 minuti mescolando delicatamente.
Fare la prova piattino ed invasare nei barattoli sterilizzati e chiudere immediatamente con i coperchi.
Capovolgere subito per formare il sottovuoto.

venerdì 29 aprile 2016

Insalata siciliana



Per il giorno detox, perchè ogni tanto ci vuole, ho deciso di preparare una semplice insalata di finocchi, arance e olive.
Nulla di più semplice, gustoso e sano.
Questa non ricetta non ha bisogno di dosi, preparatela secondo il vostro gusto.
Tagliare a fettine sottili il finocchio, tenere da parte le foglioline del finocchio, e distribuirle nei piatti.
Pulire le arance e tagliarle a vivo, eliminare tutta la parte bianca, quindi tagliarle delle fettine e aggiungerle al finocchi.
Aggiungere le olive.
Prima di servire condire con una vinaigrette di olio EVO, succo di arancia, sale e pepe. Decorare con le foglioline di finocchio.

Buon weekend!

lunedì 15 febbraio 2016

Marmellata arance e spezie


La ricetta, consolidatissima, è quella che avevo usato un bel po'di tempo fa per la marmellata di mandarini però questa volta ho usato le arance e qualche spezia come la cannella e anice stellato. Ho deciso di tagliare grossolanamente la scorza che sembra quasi di addentare un candito.
Per circa 24 ore tutta la casa profumava di arance e spezie quasi meglio delle candele più blasonate!!

Ingredienti
arance biologiche non trattate (almeno 1 kg)
acqua q.b.
zucchero (vedi nella spiegazione della ricetta)
1 anice stellato
1 pezzetto di corteccia di cannella

Procedimento
Mettere le arance, dopo averle sciacquate bene sotto lácqua corrente, nella pentola pressione e coprire d'acqua.
Cuocere circa 1/2 ora dal fischio. Far raffreddare completamente nella pentola. Appoggiandosi sopra una pirofila in modo da non perdere i succhi, tagliare, a seconda dei gusti, la scorza a pezzi più o meno grandi e rimuovere eventuali semi. Versare tutto in un contenitore graduato e per ogni 500 gr di polpa e succo calcolarne 400 gr di zucchero e 100 gr d'acqua.
Versare zucchero, acqua e frutta nella pentola, aggiungere le spezie, portare ad ebollizione e cuocere per 15-20 minuti.
Fare la prova del piattino o usare il termometro per verificare la consistenza giusta. Invasare in barattoli sterilizzati in forno, chiudere subito e mettere a testa in giù in modo da fare il sottovuoto.