Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

Semifreddo alla cassata siciliana



Il forno è ancora spento anche se qualche bella idea durante questa estate mi è venuta ma per ora riprendiamo da qua con un ottimo semifreddo alla cassata siciliana ma in versione cookies.

Ingredienti
100gr canditi a cubetti
50gr gocce di cioccolato
200gr ricotta di ottima qualità
200gr panna fresca
120gr zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

gallette da colazione abbastanza grandi


Procedimento
in una capiente ciotola lavorare con la frusta a mano la ricotta con lo zucchero a velo quindi aggiungere la panna e l'estratto di vaniglia.
Versare nella gelatiera e azionare seguendo le istruzioni della gelatiera stessa.
Quando comincia a mantecare, aggiungere la frutta candita a cubetti e le gocce di cioccolato (che io non avevo e quindi ho omesso).
Terminare la mantecatura e mettere in freezer per un paio d'ore in un contenitore largo in modo da avere uno spessore di 3 cm.
Quando il gelato è un po' più consistente con un coppapasta della dimensione dei biscotti (per me 6cm) tagliare dei dischi di semifreddo e posizionarli sui biscotti, completare con altrettanti biscotti.
Mettere nuovamente in freezer fino a l momento di servire.

domenica 21 maggio 2017

Streusel al rabarbaro


Finalmente il rabarbaro inizia a comparire sui banchi dei mercati, ne ho comprata anche una piantina sperando di riuscire a farla crescere, vedremo..... 
Ho inaugurato la stagione preparando un dolce della tradizione tedesca lo streusel. La parola streusel vuol dire sbriciolato e infatti è così che si presenta con uno strato di briciole che ricopre un ricco spessore di rabarbaro posto su una base lievitata.
Questo dolce deve essere accompagnato rigorosamente dalla custard cream o da una pallina di gelato alla vaniglia.
Ma veniamo alla ricetta.



Ingredienti

rabarbaro 5 gambi

per la base
150 gr. farina
100 gr. burro fuso
100 gr zucchero
2 uova medie
50 ml latte
8 gr lievito
sale q.b.

per lo streusel
175 gr farina 
100 gr zucchero 
100 gr burro 
 1 cucchiaio estratto di vaniglia

Procedimento
Lavare e tagliare a tocchetti di 2 cm il rabarbaro quindi metterlo a marinare per un paio d'ore in una ciotola con lo zucchero di canna.

Preparare lo streusel: in una ciotola lavorare con la punta delle dita tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto bricioloso.
Accendere il forno a 170 C.

Preparare l’impasto di base: sciogliere al microonde il burro.
In una capiente ciotola mescolare bene l'uovo con lo zucchero aggiungere il burro, il latte e la farina setacciata con il lievito.
Versare il tutto in uno stampo foderato di carta forno e livellare bene.

Distribuirvi sopra il rabarbaro quindi ricoprire con lo streusel.
Infornare per circa 40-45 minuti, verificare la cottura con la prova stecchino.

martedì 25 aprile 2017

New York Cheesecake



Forse la torta più antica del mondo documentata dal fatto che sono stati ritrovati nell'antica Grecia degli stampi da cheesecake e descritta come un ricco alimento per gli sportivi. Ovviamente la versione originale era diversa: una torta a base di latticini fritta e ricoperta con il miele.
Dai greci ai romani il passaggio è breve, da qui la diffusione in tutto l'impero romano ed infine la grande migrazione dal vecchio al nuovo continente ha portato con se la tradizione di questo dolce.
Ma per arrivare alla versione che conosciamo oggi è stato necessario un ulteriore passaggio: l'uso del formaggio pastorizzato e dalla sua diffusione in tutte le cucine americane.
Questa versione è la base della NY cheesecake a cui potete aggiungere infinite varianti di toppings.

torta da 28 cm
Ingredienti:
per la base: crust
100 gr biscotti digestive
60 gr zucchero di canna
100 gr burro

per la cheesecake: filling
1kg formaggio spalmabile tipo Philadelphia
100 gr panna acida
180-200 gr di zucchero a velo
6 uova grandi
2 cucchiai succo di limone
2 cucchiai estratto di vaniglia

Procedimento:
Per il crust
Sbriciolare i biscotti. 
Sciogliere il burro, aggiungere i biscotti e lo zucchero di canna. Amalgamare bene.
Rivestire lo stampo (meglio se a cerchio apribile)  base e altezza con la carta forno. 
Disporre su uno strato sottile il composto di biscotti e premere bene in modo che si formi una base sottile e compatta. 
Per il filling
Lavorare bene con la fruste (a mano o elettrica) il formaggio qui di aggiungere la panna acida e lo zucchero fino ad incorporare bene lo zucchero. 
Aggiungere quindi un uovo alla volta, infine il succo di limone e l'estratto di vaniglia.
Versare quindi il filling sui biscotti ed infornare a 160C per circa un'ora. 
Verificare la cottura con lo stecchino: deve essere asciutto.
Far raffreddare completamente e riporre in frigo almeno qualche ora prima di servire.

venerdì 17 giugno 2016

Mousse au chocolat leggera


Visto che l'estate stenta a partire ho colto l'occasione per preparare una mousse al cioccolato in versione leggera.
Non ho messo i tuorli come vorrebbe la ricetta classica ma solo i bianchi montati a neve ben ferma che le hanno dato una bella consistenza "ariosa". Purtroppo non ho fotografato la sua consistenza sul cucchiaio, ma vi assicuro che era sofficc
Ho usato un cioccolato in pastiglie di ottima qualità al 66%, ho messo un cucchiaio di zucchero nell'impasto perché temevo rimanesse un po' amaro, ma si può anche omettere.

per 4 persone
Ingredienti

3 albumi
120 gr cioccolato fondente
20 gr. zucchero
1 pizzichino sale

Procedimento
Sciogliere al microonde il cioccolato a massima potenza per 20 secondi alla volta e mescolare. In tre passaggi dovrebbe essere ben sciolto.
Montare gli albumi aumentando progressivamente la velocità. Quando gli albumi cominciano ad essere schiumosi aggiungere lo zucchero e il sale e prosguire fino a che siano montati a neve ben ferma.
Incorporare gli albumi al cioccolato fuso, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli. Distribuire negli stampi monoporzione. Con questa dose ho ottenuto 4 ciotoline.
Coprire con la pellicola e mettere in frigo a riposare per almeno 5 ore.

Corgi biscuits


Il topic British in questo periodo è di grandissima attualità ma, cosa c`è di più British di una tazza di te con i biscotti?
E se qualche giorno fa si è celebrato il 90 compleanno della regina?
E se i biscotti hanno la forma dei cagnolini più amati dalla regina?
Ecco qui i corgi biscuits preparati con una ricetta super burrosa che si sciolgono in bocca, profumati con l'estratto di vaniglia (alcolico!!)

Qui sono stati divorati in men che non si dica!!

Ingredienti
250gr farina
200gr burro
150gr zucchero
1 (circa 15gr) cucchiaio estratto di vaniglia
3 tuorli + 1 albume per spennellare

Procedimento
Nella ciotola della planetaria versare lo zucchero con i tuorli e azionare. Quindi aggiungere il burro a cubetti e léstratto di vaniglia e far incorporare bene gli ingredienti a media velocità per qualche minuto. Infine aggiungere la farina setacciata,lavorare fino a che non sia assorbita dall'impasto.
Versare sul piano di lavoro infarinato e stendere, con il mattarello, dello spessore omogeneo di circa 1/2 cm.
Con lo stampo formare i biscotti e metterli in teglia che si farà riposare in frigo fino al momento della cottura.
Accendere il forno a 160C.
Sbattere l'albume e spennellare la superficie ed infornare per una decina di minuti, e comunque fino a doratura.

lunedì 9 maggio 2016

Crumble rabarbaro e fragole



Dopo la confettura di fragole, il crumble era quasi d'obbligo e poi... ho trovato al mercato locale il rabarbaro. Aveva un prezzo da tartufo ... ma non ho saputo resistere.
Ecco qua dove sono finite le fragole e il rabarbaro.
Servitelo con una pallina di gelato alla vaniglia di buona qualità!!

Ingredienti
250 gr fragole
3 gambi di rabarbaro
2 cucchiai zucchero di canna

Crumble
100 gr mandorle pelate
50 gr farina
70 gr zucchero di canna
120 gr burro salato freddo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza di un limone

Procedimento
Mettere nel cutter le mandorle, azionare per qualche istante quindi aggiungere lo zucchero. Una volta ottenuta una consistenza farinosa aggiungere il burro, la scorza, la vaniglia e la farina. Azionare fino ad ottenere un composto bricioloso. Tenere da parte.
Lavare e sbucciare il rabarbaro, come il sedano, quindi tagliare a tocchetti di circa un cm. Pulire le fragole e tagliarle a metà.
Disporre in un tegame da forno rabarbaro e fragole, spolverare con lo zucchero.
Ricoprire la frutta con le briciole. Infornare e cuocere per circa mezz'oretta.
E' pronto quando le briciole sono dorate e il ripieno fa le bolle. Raffreddare per circa 15 minuti. Servire tiepido accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia o più tradizionalmente con la custard cream.

venerdì 15 aprile 2016

Budino ai due cioccolati


Operazione smaltimento cioccolato pasquale accomplished!
Sono partita dalla ricetta del collaudatissimo budino di casa, che ho rivisitato per poter usare sia il cioccolato fondente che quello al latte.
Facile, veloce e buonissimo!
Dovete provarlo!

Ingredienti
1 l. latte intero fresco
120 g cioccolato fondente
60 g cioccolato al latte
100 g farina
100 g zucchero
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
gocce di cioccolato

Procedimento
Bollire il latte con lo zucchero e la vaniglia. Versare un po' del latte bollito in una ciotolina e sciogliervi la farina cercando di non formare grumi, eventualmente filtrare.
Versare il latte con la farina nella pentola con il latte rimanente. Dividere in due casseruole in due parti (per me 1/3 e 2/3).
In ciascuna parte aggiungere il cioccolato a pezzetti, riaccendere il fuoco bassissimo e, sempre mescolando, far addensare: ci vorranno 5 minuti.
Se vi piace una nota croccante potete aggiungere un po'di gocce di cioccolato sul fondo, attendere qualche minuto e poi versarvi sopra il budino fondente e poi quello al latte. Mettere in frigo  a solidificare per almeno due ore.

mercoledì 14 ottobre 2015

Budino al cioccolato maison




Se volessi dare una categoria a questa ricetta sarebbe sicuramente ricordi estivi d'infanzia. A casa mia si alternavano in ordine casuale budini artigianali e quelli industriali con anche qualche imbarazzante acquisto di budini rosa......
Io ho usato le pastiglie di cioccolato fondente al 65%. Ovviamente cambiando il cioccolato il budino sarà sempre diverso.

Ingredienti
1 l. latte intero fresco
100 g cioccolato fondente
100 g farina
100 g zucchero
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento
Bollire il latte con lo zucchero e la vaniglia. Versare un po'del latte bollito in una ciotolina e sciogliervi la farina cercando di non formare grumi.
Versare il latte con la farina nella pentola con il latte e aggiungere il cioccolato, riaccendere il fuoco bassissimo e, sempre mescolando, far addensare: ci vorranno 5 minuti.
Versare negli stampini monoporzione bagnati con un po'd'acqua e solidificare in frigo per almeno due ore.

venerdì 18 settembre 2015

Pesche ripiene alla piemontese




Mentre infornavo il pane fatto seguendo le indicazioni del maestro Giorilli mi é venuto in mente che mancava un dolce per la cena, non avevo molto tempo ma nel frigo c'erano delle bellissime pesche bianche che facevano al caso mio.
Ho preparato quindi questo dolce assolutamente di stagione, in una versione velocissima e leggermente diversa e da quella che avevo pubblicato qualche anno fa.

Ingredienti
Pesche bianche
amaretti (2 per ogni pesca)
Rhum bianco
zucchero di canna
burro


Procedimento
Accendere il forno a 160 C. Imburrare le cocotte monoporzione.
Lavare bene le pesche, tagliarle a metà, rimuovere il nocciolo e disporle nelle cocotte (mezza pesca per cocotte).
In una ciotolina versare un po' di rhum, la quantità necessaria per inzupparci gli amaretti.
Una volta inzuppato nel rhum mettere l'amaretto nell'incavo lasciato dal nocciolo. Cospargere con lo zucchero di canna e qualche fiocchetto di burro.
Mettere a cuocere nel forno per una ventina di minuti.
Servire tiepide.

giovedì 23 luglio 2015

Gelato al profumo di rose


Un gelato da altri tempi, di quelli che la nonna ti offriva in estate quando arrivavi senza preavviso a casa sua all'ora della merenda magari accompagnato da qualche amichetto. La vaschetta del gelato era sempre presente nel freezer, non sempre di gelato artigianale, e lo sciroppo di rose sempre presente nella credenza era fatto a mano. Una merenda un po' vintage che mi ha fa sempre piacere!
Ho fatto il gelato con un ottimo latte poco lavorato che sa ancora di mucca ed il risultato é sorprendente!!

Ingredienti
500 gr latte fresco intero di ottima qualitá
200 gr panna fresca da montare
120 gr zucchero
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio

6 cucchiai di sciroppo di rose

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, sciroppo di glucosio, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare seguendo le indicazioni della gelatiera.
Mettere subito in freezer in ciotoline monoporzione e far solidificare bene.

Prima di servire versare in ogni ciotolina un cucchiaio di sciroppo di rose.

lunedì 11 maggio 2015

Crumble mele e rabarbaro vers. 2


Ecco la trasformazione del rabarbaro in un grande classico inglese il crumble.
Questa volta ho voluto prepararlo nella versione piú semplice possibile utilizzando il rabarbaro e un paio di mele fuji. Per rendere il crumble piú cremoso ho aggiunto alla frutta un cucchiaino di farina di mais.




Ingredienti
2 mele
4 gambi di rabarbaro
2 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaio di farina di mais

Crumble
150 gr farina
70 gr zucchero di canna
120 gr burro salato freddo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento
Mettere nel mixer con la lama il burro,lo zucchero, la vaniglia e la farina. Azionare fino ad ottenere un composto bricioloso. Tenere da parte.
Lavare e sbucciare il rabarbaro, come il sedano, quindi tagliare a tocchetti di circa un cm. Sbucciare le mele, togliere i torsoli e tagliarle a cubetti di un cm.
Disporre in un tegame da forno rabarbaro e mele, spolverare con lo zucchero e la farina di mais.
Ricoprire la frutta con le briciole. Infornare e cuocere per circa mezz'oretta.
E' pronto quando le briciole sono dorate e il ripieno fa le bolle. Raffreddare per circa 15 minuti. Servire tiepido accompagnato con la double cream o la custard cream.

lunedì 2 febbraio 2015

Bonèt



Il bonèt o bunet a casa mia é sempre stato questo, una deliziosa ricetta di famiglia di un'amica d'infanzia.
Ma visto che mi piace sperimentare nuove ricette, quando per caso ho trovato questa versione di Maurizio Santin non ho potuto non provarla. Che dire é perfetta! Provatela!


per 6 porzioni
Ingredienti

500 g latte intero
100 g zucchero semolato
100 g amaretti sbriciolati
50 g cacao amaro in polvere
20 g liquore all’amaretto
4 uova

per il caramello
150 g zucchero semolato
qualche goccia di limone

Procedimento
Accendere il forno a 150C.
Preparare il caramello in una casseruola con il fondo spesso versare lo zucchero con qualche goccia di limone fino ad ottenere un caramello dorato.
Distribuire negli stampini monoporzione.

Setacciare il cacao e stemperarlo nel latte cercando di evitare la formazione di grumi, scadare il tutto.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero quindi aggiungere il latte.
Sbriciolare gli amaretti e aggiungerli, insieme al liquore, al composto precedente.
Versare negli stampini monoporzione, per 3/4 e posizionarli in uno stampo dai bordi alti, e versare, in quest'ultimo, l’acqua bollente e cuocere a bagnomaria per circa 30 minuti.

Far raffreddare completamente nel bagnomaria prima di trasferire in frigo.
Servire con un amaretto sbricciolato sopra.

lunedì 1 settembre 2014

Gelato fiordilatte alla vaniglia


… tutte le volte che ne prendo
voglio templi, chiese, obelischi, rocce.
E’ come una pittoresca geografia
quella che guardo per prima,
per poi convertire quei monumenti
al lampone o alla vaniglia
in freschezza nella mia gola.
[Marcel Proust]



Riprendiamo da qua con un'ottima citazione sulla mia amata vaniglia.
Un gelato semplice e genuino ... perfetto per accompagnare macedonie ed alcuni dolci come il crumble o ....

Ingredienti
500 gr latte fresco intero
200 gr panna fresca da montare
125 gr zucchero
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta. Aggiungere l'estratto di vaniglia.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare seguendo le indicazioni della gelatiera.
Mettere subito in freezer.

venerdì 25 luglio 2014

Gelato al pistacchio


In fase food shopping compulsivo ho acquistato un vasetto di crema spalmabile al pistacchio che ho pensato potesse funzionare bene con la ricetta del gelato alla stracciatella a cui ho fatto una piccola modifica, oltre a non mettere le pepite di cioccolato.
La crema in questione é zuccherata e per non rendere il gelato stucchevole ho ridotto lo zucchero. A casa é stato talmente gradito che in pochi giorni l'ho preparato 3 volte!!

Ingredienti
200 gr panna fresca da montare
500 gr latte intero
80 gr zucchero
2 cucchiai colmi di crema spalmabile di pistacchi

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta. Sciogliere in un po' di latte e panna la crema di pistacchi e quindi aggiungerlo al composto.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare.
Mettere subito in freezer.

venerdì 18 luglio 2014

Stracciatella



E' da qualche tempo che la gelatiera "sforna" ottimi gelati che finalmente sono riuscita a fotografare.
Ho provato a fare qualche scatto appena tolto il gelato dalla gelatiera e mi sono trovata con un qualcosa che assomigliava piú ad un milk shake che ad un vero e proprio gelato.
Ho provato a ripetere la foto dopo qualche ora di riposo in freezer e avevo una zolla di gelato, il freezer di casa é troppo freddo per il gelato.
Ma dopo una mezz'oretta di freezer con il gelato nelle coppette ho ottenuto un  buon risultato.

Ecco la stracciatella fatta solo con latte, panna, zucchero e pepite di cioccolato.

Ingredienti
200 gr panna fresca da montare
500 gr latte intero
100 gr zucchero
50 gr pepite cioccolato

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare.
Un minuto prima di versare nelle coppette aggiungere nella gelatiera le pepite di cioccolato.
Mettere subito in freezer.

venerdì 6 giugno 2014

Yogurt Greco e composta di rabarbaro



Partiamo dagli avanzi!
Ho preparato, con questo bellissimo rabarbaro, una veloce composta profumatissima.
E' piú facile a farsi che a descrivere: lavare e pulire dei fili esterni il rabarbaro, mettere in una casseruola con due cucchiai di zucchero e far cuocere per una decina di minuti a fuoco basso. Assaggiare ed eventualmente aggiungere un pochino di zucchero. Far raffreddare e servire come topping sullo yogurt greco o altro yogurt cremoso.
Perfetto per la colazione, la merenda o un leggero dolce!!

Il prossimo post sará sempre sul tema rabarbaro. Stay tuned!

giovedì 15 maggio 2014

Bicchierino fromage blanc & fraise



Un leggero dolce delicato e fresco adatto alla colazione, snack light oppure a fine di un ricco pasto!! Scegliete il tipo di fragole piccole e rotonde, un po'piú costose ma molto piú saporite dei fragoloni.
Provatelo é delizioso!!


Ingredienti
1 cestino fragole
250 gr Fromage blanc
Miele di acacia

Procedimento
Lavare bene le fragole e tagliarle a fettine.
Riempire per circa un terzo le coppette monoporzione con il fromage blanc, mettere uno strato di fragole a fettine e quindi riempire con il fromage blanc. Decorare a piacere con le fragole e aggiungere un cucchiaino di miele.

martedì 11 marzo 2014

Bicchierino di fromage blanc & marmellata di mandarini



Una merenda o una colazione leggera nata dall'esigenza di mettere ordine in frigo. Qualche tempo fa avevo preparato questa marmellata, ovviamente le dosi non erano in multipli di vasetti e anche se cerco di preparare vasetti sterilizzati di diverse dimensioni non sempre riesco a riempirli tutti. Questo mezzo vasetto aveva tantissime scorzette che ho usato per aromatizzare il fromage blanc. Un incontro di sapori che é piaciuto moltissimo.
Mettete un cucchiaio di marmellata sul fondo del bicchiere e riempitelo con il fromage blanc (va bene anche lo yogourt) decorate con qualche scorzetta.

giovedì 5 settembre 2013

Bicchierino pesche fromage blanc e speculoos



Qui fa ancora caldo e i leggeri dolci al cucchiaio sono ancora di stagione.
Vi consiglio di prepararli all'ultimo minuto per evitare che i biscotti si bagnino e mantengano la loro piacevole croccantezza.

Dosi per 2 bicchierini

Ingredienti:
200 g fromage blanc
1 cucchiao zucchero a velo
5/6 speculoos
1 / 2 pesche a seconda delle dimensioni


Procedimento:
Lavare le pesche (sbucciarle) e tagliarle a pezzetti
Mescolare lo zucchero col fromage blanc. Briciolare grossolanamente gli speculoos.
Riempire i bicchierini a strati alternati cominciando dalle pesche, il fromage blanc, gli speculoos, le pesche ed infine il fromage blanc.
Decorare con qualche pezzetto di pesca e qualche briciola di speculoos.

mercoledì 26 giugno 2013

Crumble al rabarbaro


Partiamo da questo presupposto: il rabarbaro in UK è un'istituzione.
E' una bellissima pianta dalle foglie verdi molto grandi e velenose, sono invece commestibili i gambi che, a maturazione, hanno un bellissimo colore rosso. E' molto versatile e può essere usato per confetture o dolci ma anche in versione salata. Il più classico impiego è il crumble. Quello di solo rabarbaro è il mio preferito.  
La ricetta é di una facilità disarmante, cosa per altro molto gradita ai sudditi della Regina.

Ingredienti
50 gr zucchero di canna
6 gambi di rabarbaro
Succo di un arancia

Crumble
100 gr farina
50 gr zucchero di canna
50 gr burro salato freddo

Procediemento
Spremere l'arancia e versare il succo in una pentola. Lavare e sbucciare il rabarbaro come per si fa con il sedano quindi tagliare a tocchetti di circa 1 cm. Aggiungerli al succo e cuocere a fuoco moderato per circa 5 minuti.
Tagliare a tocchetti il burro. In una pirofila lavorare con la punta delle dita la farina e lo zucchero fino ad ottenere un composto bricioloso.
Distribuire nelle cocotte monoporzione il rabarbaro e ricoprirlo con il crumble. Infornare e cuocere per una mezz'oretta. E' pronto quando le briciole sono dorate e il ripieno fa le bolle. Raffreddare per circa 15 minuti. Servire tiepido accompagnato da yogurt cremoso, gelato alla vaniglia o custard cream.