Visualizzazione post con etichetta gelati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelati. Mostra tutti i post

domenica 15 ottobre 2017

Cookies al semifreddo di fragola



Punto 1: come dice una mia amica il gelato non è un dolce estivo e questo autunno è quasi estate!
Punto 2: nel reparto surgelati del super ho trovato le fragole 
Punto 3: ho ancora voglia di colori estivi

risultato: semifreddo alle fragole in versione cookies. 

Un po' di tempo fa avevo preparato i cookies alla cassata siciliana che qui hanno avuto grande successo.

Ingredienti

250 gr fragole surgelate
450 ml panna fresca da montare
100 gr zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
biscotti da colazione
confettini di zucchero colorate

Procedimento
In un pentolino mettere le fragole surgelate com lo zucchero per una decina di minuti fino ad ottenere una composta.
Cercare di rompere i pezzi di fragola (eventualmente filtrare se non vi piacciono i pezzi di fragola) con un cucchiaio di legno. Versare in un contenitore in vetro o ceramica e metter in frigo fino a completo raffreddamento.
Montare la panna con la vaniglia e infine, delicatamente, aggiungere la composta di fragole.
Mettere in freezer in uno stampo largo in modo da avere uno spessore di circa 2-2,5 cm.
Una volta solidificato con un colapasta della dimensione dei biscotti tagliare i dischi, appoggiarli sui biscotti e rotolarli nei confettino colorati.

venerdì 1 settembre 2017

Semifreddo alla cassata siciliana



Il forno è ancora spento anche se qualche bella idea durante questa estate mi è venuta ma per ora riprendiamo da qua con un ottimo semifreddo alla cassata siciliana ma in versione cookies.

Ingredienti
100gr canditi a cubetti
50gr gocce di cioccolato
200gr ricotta di ottima qualità
200gr panna fresca
120gr zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

gallette da colazione abbastanza grandi


Procedimento
in una capiente ciotola lavorare con la frusta a mano la ricotta con lo zucchero a velo quindi aggiungere la panna e l'estratto di vaniglia.
Versare nella gelatiera e azionare seguendo le istruzioni della gelatiera stessa.
Quando comincia a mantecare, aggiungere la frutta candita a cubetti e le gocce di cioccolato (che io non avevo e quindi ho omesso).
Terminare la mantecatura e mettere in freezer per un paio d'ore in un contenitore largo in modo da avere uno spessore di 3 cm.
Quando il gelato è un po' più consistente con un coppapasta della dimensione dei biscotti (per me 6cm) tagliare dei dischi di semifreddo e posizionarli sui biscotti, completare con altrettanti biscotti.
Mettere nuovamente in freezer fino a l momento di servire.

giovedì 14 luglio 2016

Ghiaccioli all'anguria




Molto prevedibile questo post ma sicuramente appropriato alla stagione.
Ho preparato i ghiaccioli profumandoli con un'idea di estratto di vaniglia in modo da rendere l'anguria ancora più dolce. Non ho aggiunto zucchero.
Il passaggio fondamentale è passare la polpa dell'anguria alla centrifuga in modo da ottenere il succo (altrimenti frullare nel mixer e filtrare con un colino)
La cosa più complicata è stata fotografarli prima che si squagliassero completamente.

Attrezzatura
centrifuga

Ingredienti
1 anguria baby (o 1/4 anguria grande)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento
Filtrare con la centrifuga la polpa a cui aggiungere l'estratto di vaniglia
Versare il succo filtrato negli stampi per ghiaccioli. Attendere un'oretta prima di mettere lo stecchino di legno.
Mettere in freezer fino a completo congelamento prima di servire.

giovedì 23 luglio 2015

Gelato al profumo di rose


Un gelato da altri tempi, di quelli che la nonna ti offriva in estate quando arrivavi senza preavviso a casa sua all'ora della merenda magari accompagnato da qualche amichetto. La vaschetta del gelato era sempre presente nel freezer, non sempre di gelato artigianale, e lo sciroppo di rose sempre presente nella credenza era fatto a mano. Una merenda un po' vintage che mi ha fa sempre piacere!
Ho fatto il gelato con un ottimo latte poco lavorato che sa ancora di mucca ed il risultato é sorprendente!!

Ingredienti
500 gr latte fresco intero di ottima qualitá
200 gr panna fresca da montare
120 gr zucchero
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio

6 cucchiai di sciroppo di rose

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, sciroppo di glucosio, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare seguendo le indicazioni della gelatiera.
Mettere subito in freezer in ciotoline monoporzione e far solidificare bene.

Prima di servire versare in ogni ciotolina un cucchiaio di sciroppo di rose.

lunedì 29 giugno 2015

Fior di fragola chez moi




Il metodo per fare questi gelati é lo stesso dei cioccolatini si forma: prima bisogna formare il guscio esterno e poi si riempe con il ripieno.
La difficoltà maggiore sta nel valutare il tempo in cui il guscio solidifica all'esterno ma non all'interno, in modo da poter rimuoverne abbastanza e poter quindi riempire con una seconda farcitura.
Dopo che anche il secondo ripieno é perfettamente solidificato li tolgo dallo stampo e, fasciati con la pellicola per alimenti li metto in una scatola con il coperchio in freezer, ovviamente, in modo che non prendano l'odore di altri alimenti presenti.
Cosi facendo avrete gelati sullo stecco deliziosi da offrire in ogni momento ai vostri ospiti o semplicemente per voi!

Ingredienti 
sorbetto fragola< 100gr acqua 100gr zucchero 200gr di fragole un cucchiaino succo di limone per il gelato al fiordilatte
500 gr latte fresco intero
200 gr panna fresca da montare
120 gr zucchero
1 cucchiaio estratto di vaniglia
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio

Procedimento
Per il sorbetto alla fragola: scaldare in una casseruola l'acqua con lo zucchero mescolare di tanto in tanto, spegnere quando lo zucchero sará completamente sciolto. Far raffreddare completamente. Versare negli stampi fino a riempirli completamente. Controllare frequentemente lo stato dei gusci. Quando si sará formato uno strato di 1 - 2 mm rimuovere la parte ancora liquida versandola nuovamente nella ciotola e rimettere in freezer.

Preparare il gelato al fiordilatte: In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, sciroppo di glucosio, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta. Aggiungere l'estratto di vaniglia.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare seguendo le indicazioni della gelatiera.
Riempire i gusci di sorbetto alla fragola con il gelato al fior di latte e aggiungere lo stecchino di legno.
Mettere subito in freezer e far solidificare bene.

lunedì 4 maggio 2015

Gelati in stecco alla frutta



Nonostante il timido sole qui si comincia a studiare il programma per la stagione che, spero presto, arriverà. Il primo tentativo è quello dei gelati ma senza gelatiera, solo con le formine da ghiacciolo, con una ricetta facilissima.
Ho usato uno yogurt intero cremoso di buona qualità, frutta fresca e un cucchiaino di miele di acacia.
La cosa più difficile è mettere lo stecchino al centro del gelato non solo per una questione estetica ma anche di baricentro!!

Ingredienti
150 gr frutta fresca pulita
125 gr yogourt intero cremoso di buona qualità
1 cucchiaino miele

Procedimento
Il procedimento é lo stesso per ogni frutto, tagliare delle fettine sottilissime di frutta, appoggiarle sui lati, interni, delle formine e mettere in freezer.

Pulire la frutta rimanente e metterla nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungere lo yogourt e frullare più o meno grossolanamente a seconda dei gusti. Assaggiare e se necessario mettere un cucchiaino di miele. Frullare per omogenizzare e riempire le formine.
Mettere in freezer. Attendere un'oretta prima di posizionare lo stecchino.
Rimetter in freezer perché solidifichino completamente.

lunedì 1 settembre 2014

Gelato fiordilatte alla vaniglia


… tutte le volte che ne prendo
voglio templi, chiese, obelischi, rocce.
E’ come una pittoresca geografia
quella che guardo per prima,
per poi convertire quei monumenti
al lampone o alla vaniglia
in freschezza nella mia gola.
[Marcel Proust]



Riprendiamo da qua con un'ottima citazione sulla mia amata vaniglia.
Un gelato semplice e genuino ... perfetto per accompagnare macedonie ed alcuni dolci come il crumble o ....

Ingredienti
500 gr latte fresco intero
200 gr panna fresca da montare
125 gr zucchero
1 cucchiaio estratto di vaniglia

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta. Aggiungere l'estratto di vaniglia.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare seguendo le indicazioni della gelatiera.
Mettere subito in freezer.

venerdì 1 agosto 2014

Granita al pompelmo rosa


Incurante del tempo e della temperatura ho preparato questa rinfrescante granita al pompelmo rosa. Velocissima, senza tempi di attesa in freezer, e facilissima.
Contate un pompelmo e una decina di cubetti di ghiaccio per persona. Se volete aggiungete un cucchiaino di miele d'acacia, a me piace cosí senza l'aggiunta di un tocco piú dolce.
Tritate il ghiaccio col frullatore ad immersione e riponete il bicchiere in freezer.
Pulite a vivo il pompelmo e aggiungetelo al ghiaccio, date una rapida frullata (e aggiungete il miele).
Versare un un bicchiere e consumare subito.

venerdì 25 luglio 2014

Gelato al pistacchio


In fase food shopping compulsivo ho acquistato un vasetto di crema spalmabile al pistacchio che ho pensato potesse funzionare bene con la ricetta del gelato alla stracciatella a cui ho fatto una piccola modifica, oltre a non mettere le pepite di cioccolato.
La crema in questione é zuccherata e per non rendere il gelato stucchevole ho ridotto lo zucchero. A casa é stato talmente gradito che in pochi giorni l'ho preparato 3 volte!!

Ingredienti
200 gr panna fresca da montare
500 gr latte intero
80 gr zucchero
2 cucchiai colmi di crema spalmabile di pistacchi

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero, latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta. Sciogliere in un po' di latte e panna la crema di pistacchi e quindi aggiungerlo al composto.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare.
Mettere subito in freezer.

venerdì 18 luglio 2014

Stracciatella



E' da qualche tempo che la gelatiera "sforna" ottimi gelati che finalmente sono riuscita a fotografare.
Ho provato a fare qualche scatto appena tolto il gelato dalla gelatiera e mi sono trovata con un qualcosa che assomigliava piú ad un milk shake che ad un vero e proprio gelato.
Ho provato a ripetere la foto dopo qualche ora di riposo in freezer e avevo una zolla di gelato, il freezer di casa é troppo freddo per il gelato.
Ma dopo una mezz'oretta di freezer con il gelato nelle coppette ho ottenuto un  buon risultato.

Ecco la stracciatella fatta solo con latte, panna, zucchero e pepite di cioccolato.

Ingredienti
200 gr panna fresca da montare
500 gr latte intero
100 gr zucchero
50 gr pepite cioccolato

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero latte e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta.
Fare raffreddare versando in una ciotola messa a bagno maria in acqua ghiacciata.
Una volta raffreddata versare nella gelatiera, azionare e far mantecare.
Un minuto prima di versare nelle coppette aggiungere nella gelatiera le pepite di cioccolato.
Mettere subito in freezer.

mercoledì 9 luglio 2014

Gelato alla mandorle



Nonostante i temporali e la temperatura sotto i 30 gradi ho deciso di rimettere in funzione la gelatiera. Ho iniziato con il gelato alle mandorle.
Questa versione é velocissima in poco piú di un'ora avrete uno splendido gelato da gustare a casa!

Ingredienti
200 ml panna fresca

300 ml di latte di mandorla
50 gr zucchero

3 cucchiai mandorle a lamelle

Procedimento
In una casseruola scaldare alla temperatura di 85°C zucchero e panna, mescolando di tanto in tanto con una frusta.
Versare in una larga teglia e mettere a raffreddare in freezer.
Nel frattempo tostare le mandorle a lamelle in una padella antiaderente per pochi minuti.
Aggiungere al composto zucchero e panna il latte di mandorla e metá delle mandorle a filetti.
Versare nella gelatiera, azionare e far mantecare il gelato.
Una volta pronto il gelato versare nelle coppette o nei bicchieri e decorare con le rimanenti lamelle di mandorla!

domenica 2 settembre 2012

granita di fine estate

Granita maison di pesche e vaniglia.



Ciao a tutti!
Come avete passato l'estate? Io ho qualche nuova idea da realizzare presto, nel frattempo vi propongo il dolce che quest'estate ho fatto mille volte, e ormai non peso neanche più gli ingredienti!

Attrezzatura:
tritaghiaccio

Ingredienti
3 pesche gialle
ghiaccio tritato q.b.
1 cucchiaino di zucchero aromatizzato alla vaniglia (o una puntina di estratto di vaniglia oltre allo zucchero)

panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo

Procedimento:
Lavare e sbucciare le pesche, frullarle con il frullatore ad immersione insieme a vaniglia e zucchero, tenere da parte.

Tritare il ghiaccio e aggiungerlo alle pesche, tenere in freezer.
Montare la panna con lo zucchero a velo.< Riempire il bicchiere con la granita lasciando un cm dal bordo quindi completare con la panna.


martedì 18 ottobre 2011

Coppette di panna e fragola




Che l'abbinamento panna e fragole funzioni si sa!
Invece di tuffare le fragole nella panna montata ho provato a fare una centrifuga di fragole con mezza mela renetta.
Ho montato la panna sifone per averla ancora piu' soffice e l'aromatizzata con un  po' di semini di vaniglia.
Quello che e' uscito e' molto simile al gelato fiordifragola.





Attrezzatura 
sifone
centrifuga

Ingredienti
una vaschetta di fragole
1/2 mela renetta
250 gr panna fresca da montare
1/2 bacca di vaniglia
1 cucchiaino di zucchero a velo


Mescolare i semini di vaniglia alla panna e sciogliere lo zucchero a velo. Versare il tutto nel sifone e inserire la bomboletta di gas e formare la panna. 
Lavare le fragole, (tenerne 4 da parte per la decorazione) sbucciare la mezza mela e passare il tutto con la centrifuga.
Distribuire la panna nelle ciotoline monoporzione e ricoprire con la purea di fragole e decorare con una fragola.
Servire subito.
Si puo' fare anche senza sifone e centrifuga!

mercoledì 5 agosto 2009

Sorbetto alle pesche bianche




Si vede che non ho più voglia di cucinare????????????

Ma la voglia di un fresco sorbetto di stagione rimane....

Con un po' di bellissime pesche bianche ho preparato questo sorbetto:

Ingredienti:
300 gr polpa di pesche bianche mature
100 gr acqua
75 gr zucchero
succo di mezzo limone
1 bianco d'uovo

Preparazione:
Preparare lo sciroppo con acqua e zucchero e lasciar raffreddare. Sbucciare e denocciolare le pesche. Tritare con il frullatore ad immersione le pesche insieme al succo di limone (senza esagerare, lasciando qualche pezzetto intero!). Mescolare lo sciroppo con la purea di pesche e lasciar raffreddare in frigo. Montare a neve ferma l'albume. Questo passaggio fa si che il sorbetto abbia una consistenza più cremosa.
Incorporarlo delicatamente al composto ormai raffreddato.
Versare il tutto nella gelatiera e procedere con la mantecatura secondo le istruzioni della gelatiera stessa.

lunedì 3 agosto 2009

Sua maestà il gelato al pistacchio!



Il gelato al pistacchio è il mio preferito! Si ma deve essere vero, non delle bustine magiche che hanno un sapore finto e tanto colorante!!! Ci sono poche gelaterie che lo fanno davvero buono! Pensavo fosse complicato preparare la crema di pistacchi a casa perchè a quanto mi avevano detto ci vogliono delle macchine apposite professionali che consentono di macinare bene i pistacchi senza però riscaldare il composto rendendolo oleoso.
Quando ho visto il post di Antonella sul gelato al pistacchio ho dovuto provare la sua ricetta. Strepitosa!!!!!!!

L'unica variazione che ho fatto è la decorazione: qualche pistacchio spezzettato grossolanamente posto sul gelato!

Per la ricetta rimando al suo post!


giovedì 30 luglio 2009

Sorbetto alle ciliegie





Ho comprato delle ciliegie di Vignola e, dopo averne manguicchiate un po', ero indecisa se farne una mousse o un gelato.
Non avevo mai fatto un sorbetto alle ciliegie, ho cercato un po' in giro sul web, sui miei libri di cucina, sui mille fogli scarabocchiati con ricette ma di ricette che mi convincessero non no ho trovate.
Allora ho preso come punto di partenza la ricetta di un ottimo sorbetto alle fragole e l'ho adattato. L'unico dubbio era sul quanto dolce fare lo sciroppo.... Senza alcuna spiegazione scientifica ho deciso che le ciliegie sono più dolci delle fragole e che quindi lo sciroppo andava fatto meno dolce. Ha funzionato!!! Fortuna? Boh no so ...

E anche il colore non è male!!





Ingredienti
250 gr ciliegie snocciolate
75 gr acqua
90 gr zucchero
1 albume
2 cucchiaini di glucosio
succo di mezzo limone

Procedimento
Lavare le ciliegie, denocciolarle e frullarle, insieme al succo di limone, con il minipimer fino ad ottenere una purea.
Preparare lo sciroppo: portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero e mescolare bene fino a completo scioglimento.
Far raffreddare un po' e poi unirlo alla purea e mescolare. Mettere in frigo a raffreddare.
Montare a neve ben ferma l'albume e incorporarlo delicatamente al composto ormai raffreddato.
Versare il tutto nella gelatiera e procedere con la mantecatura secondo le istruzioni della gelatiera stessa.
(Con la mia gelatiera ho fatto fare due volte il ciclo di mantecatura!!!)

domenica 19 luglio 2009

Torta (gelato) di compleanno




Per festeggiare il mio compleanno quest'anno ho deciso di preparare una torta fresca anche se non proprio leggerissima... una torta gelato! ma non tutto gelato: si compone di tre strati diversi di gelato al cioccolato fondente, di caramello e di mousse alla vaniglia.
La torta si compone di tre diverse preparazioni ricavate dallo spendido libro Dessert di Alain Ducasse.



Sorbetto al cioccolato (di Alain Ducasse)
500 ml di latte intero
100 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente al 70%
100 g di cacao in polvere

Preparazione
Sminuzzare la copertura di cioccolato. Portare ad ebollizione il latte e versarlo sulla copertura di cioccolato tritata, sullo zucchero e sul cacao in polvere lontano dal fuoco. Mescolare bene. Riportare appena a ebollizione, raffreddare e mantecare (mettere nella gelatiera secondo le istruzioni della gelatiera stessa).

Caramello per gelato (di Alain Ducasse)
50 g di zucchero semolato
100 ml di panna

Preparazione
Preparare un caramello molto scuro; deglassarlo con la panna e far raffreddare (a temperatura ambiente).

Mousse gelata alle uova e alla vaniglia (di Alain Ducasse)
125 ml di latte intero
100 g di zucchero semolato
75 g di tuorli (3 o 4)
220 g di panna
1 bacello di vaniglia

Preparazione
Mescolare il latte, lo zucchero, i tuorli e la vaniglia aperta e raschiata. Scaldare a 83° C a bagnomaria. Cambiare recipiente e montare nell'impastatrice fino a completo raffreddamento. Montare la panna a chantilly. Incorporare delicatamente la panna nel composto freddo; versare in uno stampo e congelare rapidamente.

Guarnitura
50 g di zucchero semolato
Preparazione
Preparare un caramello a secco abbastanza chiaro e stenderlo sul silpat in uno strato sottile (circa 1 mm). Una volta solidificato spezzettarlo con le mani.




Materiale necessario per la preparazione della torta:
cerchio per torte altezza 6 cm
fogli di acetato
silpat

Composizione della torta
Foderare il cerchio con il foglio di acetato tagliato della stessa altezza. Porre sul fondo del piatto un foglio di acetato rotondo, della stessa dimensione del cerchio. Stendere uno strato di almeno 1 cm di sorbetto al cioccolato, e spalmarlo anche un po' sui bordi. Mettere in freezer a congelare fino a completo indurimento. Versare quindi il caramello per gelato. Far solidificare in freezer prima del passo successivo. Quindi completare la torta con la mousse alla vaniglia. Decorare a piacere con scaglie di caramello sottile.


Note
La mousse è leggermente troppo dolce, consiglio quindi di ridurre leggermente a 85/90 gr lo zucchero.
Il caramello soffre l'umidità quindi se non viene utilizzato subito conviene riporlo in una scatola di latta.

venerdì 3 luglio 2009

Granita all'anguria





Fare le foto con questo caldo non è stato per niente facile, la granita continuava a sciogliersi formando delle pozze nel piatto ......argh!!

Libretto della gelatiera alla mano qualche piccola modifica perchè ovviamente non è contemplato nè il sorbetto nè la granita al cocomero. L'anguria è dolce (era bella matura!!) e decisamente acquosa quindi basta aggiungere uno sciroppo poco dolce!

Ricapitolando:

Ingredienti
polpa di anguria 500 gr
zucchero 50 gr
acqua 150 gr
succo di limone 1/2

Procedimento
Ho preparato uno sciroppo poco dolce e l'ho lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tolto tutti i semini, ho frullato la polpa, ho aggiunto il succo di limone e lo sciroppo. Ho mescolato bene e l'ho messo in frigo a raffreddare per 1 ora.
Trascorso questo tempo ho inserito il tutto nella gelatiera per il tempo indicato con la mia gelatiera circa 40 minuti.

Consiglio di servirla con un po' di panna montata appena!!