
Questa bellissima e profumatissima ricetta arriva dal Marocco. Assaggiata fatta da Anna che l'aveva assaggiata a sua volta da Abdel. Un veloce passaparola!!!! Sarebbe un primo piatto ma, per me, si può considerare tranquillamente piatto unico. Forse e’ piu’ adatta a un clima invernale ma se consumata tiepida non e’ affatto male. Bisognerebbe prepararla nella pentola di coccio, che non ho quindi l'ho preparata nella pentola in pressofusione.

Ingredienti
160 gr lenticchie verdi
4 carote
2 cucchiaini di semi di cumino
1 cucchiaino di peperoncino
Pepe q.b.
½ l brodo vegetale
1 scalogno
Olio q.b.
1 lattina di polpa di pomodoro (per me Mutti)

Procedimento
Preparare un brodo vegetale con carota, sedano e cipolla. Fare una brunoise di carote.
Nel frattempo, in una capiente pentola, appassire lo scalogno con le spezie quindi aggiungere le carote, il brodo, la polpa di pomodoro e le lenticchie. Le lenticchie non necessitano di un preammollo.
Incoperchiare e cuocere per un’oretta a fuoco medio. Regolare di sale. Versare nelle ciotole e spolverare con qualche seme di cumino. Servire accompagnata da crostini di pane.
deliziosa, il cumino è tra le spezie che gradisco, ma ne uso poco, in famiglia piace solo a me.... ciao!
RispondiEliminaBeh, le zuppe di lenticchie sono quanto di più "coccoloso" ci possa essere! L'abbinamento con il cumino mi piace molto e sa proprio di Marocco :) Io ne faccio una di lenticchie e menta secca che invece arriva dalla Turchia. ciao!!!
RispondiEliminaCiao Maia...se ti va: http://lortodimichelle.blogspot.com/2011/04/ortodolce.html
RispondiEliminaLa prima foto è divina... Delicatissima!
RispondiEliminaNon conosco questa zuppa e non ho mai assaggiato il cumino, per cui curiosità a 1000!
Bello questo passaparola di ricette!!!!
RispondiEliminaLa ricetta è molto sfiziosa, adoro il cumino :)
uh quanto mi piace il cumino! questa zuppa mi sembra ancora adatta a questo periodo in cui a giornate calde seguono delle seratine belle fresche! :-)
RispondiElimina