
La confettura di ciliegie deve essere con i pezzi di frutta, non troppo dolce e profumatissima.
Ho comprato una bella dose di ciliegie con lídea di farne un dolce ma poi ho cambiato idea e ho voluto farne una confettura.
Ho preso spunto per la ricetta dalla regina delle conserve Christine Ferber con qualche modifica.
Ecco qua come l'ho preparata.
Ingredienti
1 kg ciliegie
400 g zucchero
1 limone
1 mela
estratto di vaniglia q.b.
Procedimento
La sera prima lavare, asciugare ed eliminare picciolo e nocciolo.
Sbucciare la mela e tagliatela a cubetti piccoli piccoli.
In una capiente ciotola di vetro mettere le ciliegie, la mela, lo zucchero e il succo di limone. Far macerare per un'oretta e portare sul fuoco, la frutta deve solo "fremere"non bollire.
Versare nella ciotola, coprire e porre in frigo per tutta la notte.
La mattina dopo versare nuovamente nella casseruola e portare ad ebollizione, togliendo la schiuma in superficie con una schiumarola, cuocere a fuoco vivo per cinque minuti mescolando di tanto in tanto.
Verificare la consistenza con la prova piattino.
Aggiungere l'estratto di vaniglia ed invasare.
Ho comprato una bella dose di ciliegie con lídea di farne un dolce ma poi ho cambiato idea e ho voluto farne una confettura.
Ho preso spunto per la ricetta dalla regina delle conserve Christine Ferber con qualche modifica.
Ecco qua come l'ho preparata.
Ingredienti
1 kg ciliegie
400 g zucchero
1 limone
1 mela
estratto di vaniglia q.b.
Procedimento
La sera prima lavare, asciugare ed eliminare picciolo e nocciolo.
Sbucciare la mela e tagliatela a cubetti piccoli piccoli.
In una capiente ciotola di vetro mettere le ciliegie, la mela, lo zucchero e il succo di limone. Far macerare per un'oretta e portare sul fuoco, la frutta deve solo "fremere"non bollire.
Versare nella ciotola, coprire e porre in frigo per tutta la notte.
La mattina dopo versare nuovamente nella casseruola e portare ad ebollizione, togliendo la schiuma in superficie con una schiumarola, cuocere a fuoco vivo per cinque minuti mescolando di tanto in tanto.
Verificare la consistenza con la prova piattino.
Aggiungere l'estratto di vaniglia ed invasare.
un gran lavoro ma anche molta soddisfazione e gusto, immagino!
RispondiEliminaio sono pigra con le confetture...