domenica 3 gennaio 2016

La cotognata di casa mia


... che si prepari con le mele cotogne o con le pere cotogne,
... che sia quella acquistata dalle pasticcerie artigianali più blasonate o fatta in casa,
è e sarà sempre, almeno a casa mia, il dolce che ci accompagna dalla fine dell'autunno al Natale.

Vi avevo già proposto in due versioni la gelatina di mele cotogne, più o meno ricca di zucchero, ed ora l'antica ricetta della cotognata: dolci cubetti di gelatina rotolati nello zucchero semolato.
Una nota importante: la quantità di zucchero è elevata ed è quella che ne consente una lunga conservazione. I
Ecco come si prepara a casa mia.

Ingredienti
mele cotogne
zucchero semolato
acqua
succo di un limone

Procedimento
Con uno strofinaccio pulito rimuovere la peluria dalle mele cotogne quindi lavarle sotto il getto d’acqua.
Con un coltello tagliare il picciolo e la parte opposta ed eventuali ammaccature.
Metterle in una capiente pentola, ricoprirle d'acqua e aggiungere il succo di un limone.
Cuocere a fuoco medio fintanto che non saranno morbide (per verificare la cottura la lama di un coltello deve scivolare senza sforzo nella mela).
Scolare le mele cotogne e passarle nel passaverdura in modo da ottenere una purea. Pesare e aggiungere la stessa quantità di zucchero.
Mettere sul fuoco e far ridurre mescolando costantemente fino a che la pasta comincia ad essere
più consistente. Verificare la cottura muovendo la purea si deve vedere il fondo della pentola.
A questo punto versare la cotognata in una teglia ricoperta di carta forno e pareggiare con una spatola.
Far asciugare bene per un paio di giorni quindi capovolgere e lasciare asciugare per altri due giorni.
A questo punto tagliare a cubetti di un cm di lato e rotolarli nello zucchero semolato e conservarli in un contenitore a chiusura ermetica o come facevano i miei nonni in una scatola di latta.

BUON ANNO!!!

Nessun commento:

Posta un commento