
I canestrelli, quelli veri, in Liguria sono quelli di Torriglia, paesino che si trova a 800 metri s.l.m. nell'entroterra genovese nell'Alta Val Trebbia.
Questi che ho fatto sono più semplici, senza la spennellatura di uovo sopra e la forma non è quella "classica" a fiorellino con sei petali. Secondo voi quale sarà il mio prossimo aquisto? :-D

Ingredienti
300 gr. Farina
200 gr. burro
100 gr. Zucchero
1 tuorlo grande
scorza di un limone grattugiato
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti, lasciar riposare in frigo un’oretta quindi stendere una sfoglia spessa circa un centimetro.
Tagliare con lo stampino a forma di fiore posizionarli su una placca da forno ed infornare a 150°C per 20 minuti (regolarsi secondo il proprio forno!!!!!!). Sfornare i canestrelli appena cominciano a scurirsi. E molto importante che i canestrelli non diventino troppo scuri.
Una volta raffreddati cospargerli con abbondante zucchero a velo.
Si conservano, golosi permettendo, in una scatola di latta a chiusura ermetica.
sono splendidi e perfetti!
RispondiEliminaio adoro i canestrelli felice di averli incontrati nel mio girovagare nella blogsfera
RispondiEliminasplendidi, li ho fatti anche io oggi, la ricetta è molto simile alla tua :)
RispondiEliminain giro li ho visti anche con nocciole o mandorle ma i migliori per me sono così . Baci buona domenica angela