
Ho scelto di fare quasta semplice ricetta per due motivi: il colore rosso del melograno si presta perfettamente ad accompagnare il bianco della panna cotta e la sua acidità consente di sgrassare la panna e di renderne più piacevole il gusto.

Piccole note sulla panna cotta: preferisco prepararla con panna e un po' di latte anzichè solo panna, risulta così più leggera. La quantità di gelatina è ridotta al minimo visto che la lascio nei bicchieri. Nel caso di utilizzo di stampi occorre raddoppiarne la dose.

Ecco la ricetta:
Ingredienti
Per la panna cotta
250 gr panna fresca
50 gr latte fresco
50 gr zucchero
½ bacca di vaniglia
1 foglio di gelatina (2 gr)
Per la gelèe di melograno
120 gr spremuta di melograno
50 gr zucchero
1 foglio di gelatina (2 gr)
Chicchi di melograno per decorare

Procedimento
Ammollare la gelatina in acqua fredda. Portare ad ebollizione la panna con il latte e lo zucchero. Tagliare longitudinalmente la bacca di vaniglia e aggiungerla al composto di panna e latte. Lasciare in infusione per una decina di minuti.
Nel frattempo riscaldare il succo di melograno fino a far sciogliere completamente lo zucchero. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Aggiungerla al succo e mescolare bene per amalgamarla. Far raffreddare.
Riprendere la panna cotta, aggiungervi la gelatina e mescolare bene.
Versare nei bicchieri ⅔ di panna cotta e porre in freezer a solidificare per 15-20 minuti.
Versare tutta la gelèe sullo strato di panna cotta ormai solidificata e porre in freezer a solidificare per 10 minuti.
Completare il dolce versando la panna cotta rimasta e porre in frigo.
Attendere che si sia perfettamente solidificata prima di decorare con i chicchi di melograno tenuti da parte.
Nessun commento:
Posta un commento