
Questo cestino di mele cotogne raccolte direttamente dall'albero da mio papà si sono trasformate in questa deliziosa gelatina traslucida dal colore tipicamente autunnale.
La potete utilizzare per colazione spalmata sul pane o come accompagnamento di formaggi stagionati!

Ingredienti
mele cotogne
zucchero semolato
acqua
succo di un limone
Procedimento
Con uno strofinaccio pulito rimuovere la peluria dalle mele cotogne quindi lavarle sotto il getto d’acqua.
Con un coltello tagliare il picciolo e la parte opposta e pesarle. Metterle in una capiente pentola insieme all'acqua nella stessa quantità delle mele cotogne e il succo di limone.
Cuocere a fuoco medio fintanto che non saranno morbide (per verificare la cottura la lama di un coltello deve scivolare senza sforzo nella mela).
Rimuovere le mele cotogne e filtrare il succo sopra ad una casseruola. Pesare e aggiungere la stessa quantità di zucchero.
Rimettere sul fuoco e far bollire a fuoco medio quindi abbassare la fiamma e far ridurre mescolando sempre per circa 15-20 minuti. Questo tempo varia a seconda della quantità d'acqua presente nel succo.
Fare la prova piattino e quindi versare nei vasetti sterilizzati, chiudere e far reffreddare capovolti in modo che si formi il sottovuoto.
Credo che la tua gelatina di mele cotogne sia ottima, la marmellata la faccio anch'io ed è una tra le preferite, ma c'è la mela che è ottima e si presta molto per queste preparazioni. Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaallora aspetto di sapere come ti è venuta!!
EliminaTi e' venuta benissimo...ha un colore perfetto...immagino quanto sia buona!!!!!!
RispondiElimina