
La pioggia della scorsa settimana mi ha fatto venir voglia di biscotti e anche se fuori stagione ho preparato gli spitzbuben. Questi deliziosi biscotti tipici dell'Alto Adige sono un super classico di natale ma qui sono graditi tutto l'anno. Ho usato in mezzo vasetto di la confettura di fragole, di cui ho scartato i pezzi di frutta, eccedenza dell'ultima produzione homemade, ma si possono usare altre confetture.
Attezzatura
stampino da biscotti
Ingredienti
400 gr farina 00
200 gr burro
125 gr zucchero a velo
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento
Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere sale, essenza di vaniglia ed un uovo alla volta e azionare fino fino a che l'impasto sia ben amalgamato. Setacciare la farina con il lievito e versarla nell'impasto precedente. Formare una palla, ricoprire con la pellicola per alimenti e e l'ho messa a riposare in frigo per almeno un'ora.
Spolverare con un po'di farina il piano di lavoro e stendere dello spessore di 2-3 mm.Con uno stampino rotondo tagliare i biscotti in numero pari, In metà dei biscotti creare tre fori. Ho usato il beccuccio di una sac à poche.
Trasferire i biscotti su una teglia ed infornare a 160°C per circa 10 minuti.
Vi consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, devono appena cominciare a dorare sui bordi non di più!!
Far raffreddare i biscotti su una gratella dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo i biscotti forati e stendere un velo di confettura sui rimanenti quindi sovrapporli.
Attezzatura
stampino da biscotti
Ingredienti
400 gr farina 00
200 gr burro
125 gr zucchero a velo
2 uova medie
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento
Lavorare nella planetaria il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere sale, essenza di vaniglia ed un uovo alla volta e azionare fino fino a che l'impasto sia ben amalgamato. Setacciare la farina con il lievito e versarla nell'impasto precedente. Formare una palla, ricoprire con la pellicola per alimenti e e l'ho messa a riposare in frigo per almeno un'ora.
Spolverare con un po'di farina il piano di lavoro e stendere dello spessore di 2-3 mm.Con uno stampino rotondo tagliare i biscotti in numero pari, In metà dei biscotti creare tre fori. Ho usato il beccuccio di una sac à poche.
Trasferire i biscotti su una teglia ed infornare a 160°C per circa 10 minuti.
Vi consiglio di prestare attenzione ai tempi di cottura, devono appena cominciare a dorare sui bordi non di più!!
Far raffreddare i biscotti su una gratella dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo i biscotti forati e stendere un velo di confettura sui rimanenti quindi sovrapporli.
Questi - che mio figlio ha sempre chiamato "le faccine "- sono la merenda dei giorni di vacanza con vista sulle Dolomiti. Grazie quindi per la ricetta da mettere in pratica nei giorni di nostalgia delle vacanze!
RispondiEliminaanche io li ho scoperti in vacanza in Alto Adige!!
Elimina