
Potevo resistere allo stampino a forma di oro Saiwa?
Dovevo arricchire la scatola degli stampini più o meno inutili.
Non serve descriverli, chi non li conosce?!?
Beh, questi forse sono un po' piu' genuini dei loro cugini famosi e si possono mangiare a colazione o usare in qualche preparazione.
Dovevo arricchire la scatola degli stampini più o meno inutili.
Non serve descriverli, chi non li conosce?!?
Beh, questi forse sono un po' piu' genuini dei loro cugini famosi e si possono mangiare a colazione o usare in qualche preparazione.

Ingredienti
150 gr burro morbido
90 gr zucchero a velo
1 uovo grande + 1 per spennellare
280 gr farina
Procedimento
Impastare nella planetaria il burro con lo zucchero, quindi aggiungere l'uovo e quindi la farina precedentemente setacciata. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fasciare l’impasto con la pellicola trasparente e far riposare in frigo almeno 2 ore.
Stendere la pasta dello spessore di circa 3 mm e tagliare con lo stampino, bucherellare la superficie con una forchetta e spennellarla con l’uovo sbattuto.
Infornare a 160° C per circa 10 minuti e comunque cuocerli fino a che non abbiano un colore dorato.
Attenzione: controllare tempi e temperatura della cottura in base al proprio forno!

E se non siete ancora soddisfatti dei biscotti fatti con le proprie manine e con ingredienti di qualità allora si potrebbero pucciare nel cioccolato (si legga tanto devo finire le provviste pasquali che poi prima o poi verra' caldo, no?) per aver gli Oro Ciock.
Che ne dite????
Che ne dite????

Procedimento
Fondere il cioccolato fondente (ad occhio, tanto si riusa. In ogni caso per questa dose ne avro' usato 200 gr) nel microonde o a bagnomaria stenderlo su un foglio di silpat o su fogli di acetato dello spessore di un paio di mm. Appoggiarci delicatamente i biscottini. Attendere che il cioccolato cominci a cristallizzare quindi taglialo attorno al bordo dei biscotti con un coltellino affilato. Una volta che il cioccolato si è completamente cristallizzato staccare i biscotti dal silpat.
Fondere il cioccolato fondente (ad occhio, tanto si riusa. In ogni caso per questa dose ne avro' usato 200 gr) nel microonde o a bagnomaria stenderlo su un foglio di silpat o su fogli di acetato dello spessore di un paio di mm. Appoggiarci delicatamente i biscottini. Attendere che il cioccolato cominci a cristallizzare quindi taglialo attorno al bordo dei biscotti con un coltellino affilato. Una volta che il cioccolato si è completamente cristallizzato staccare i biscotti dal silpat.
Che ne dico?complimenti saranno sicuramente golosissimi e meglio dei loro "cugini".Bravissima!!
RispondiEliminaGli orociok sono spèettacolari!!!
RispondiEliminache belli! sicuramente genuini, e con il cioccolato poi....ti sono venuti perfetti!!!
RispondiEliminadico che sei miticaaaaaaa!!!! non riesco a trovare quello stampino mannaggia :-)
RispondiEliminache belli.
RispondiEliminaCiao Maia, dovi li hai trovati gli stampini per i biscotti? Si trovano anche online?
RispondiEliminaGrazie, Lara
la cioccolata si fa solidificare a temperatura ambiene o in frigorifero?
RispondiEliminaa temperatura ambiente magari lontano dal calorifero.
Eliminaciao