
Il Gâteau Nantais, come intuibile dal suo nome, è un antico dolce di Nantes risalente al XVIII secolo.
L'origine di questo dolce è legata al passato coloniale di questa bellissima città portuale.
E' proprio dagli scambi commerciali con le Antille che ingredienti come la canna da zucchero, le spezie e il rhum entrano nella cucina locale.
Dalla genialità di un pasticcere di Nantes nasce un semplice dolce con una caratteristica molto gradita agli naviganti dell'epoca: si conserva perfettamente a lungo grazie al rhum in esso contenuto.
Questo dolce poteva così addolcire le lunghe traversate oceaniche.
Per più di un secolo questa ricetta cade nell'oblio fintanto che la biscotteria Lefèvre-Utile "LU" riscopre il Gâteau Nantais.
La ricetta che vi propongo è di una simpaticissima signora della Normandia che ha deciso di lasciare l'area atlantica per vivere nella più calda costa azzurra.
ENGLISH VERSION (scroll down)
Per uno stampo da 20-22 cm
Ingredienti
150 gr zucchero a velo
125 gr burro salato a temperatura ambiente
125 gr farina di mandorle
40 gr farina
3 uova
15gr + 20gr rhum scuro
1 pizzico di cannella
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Glassa
100 gr zucchero a velo
10 gr rhum scuro
5 gr succo di limone
Procedimento
Riscaldare il forno a 170°C.
Nella planetaria o con la frusta lavorare il burro fino a renderlo soffice quindi incorporare lo zucchero, l'estratto di vaniglia, il rhum (15 gr) e la cannella.
Aggiungere un uovo alla volta ed incorporare bene.
Aggiungere le farine e con una spatola farle assorbire al composto.
Imburrare lo stampo, versarvi l'impasto e infornare per circa 30-35 minuti.
Attendere qualche minuto prima di bagnare con il rimanente il rhum (20 gr).
Una volta raffreddato preparare la glassa mescolando gli ingredienti, deve risultare piuttosto corposa. Versare sulla superficie della torta.
Preparate la torta in anticipo e servitela in accompagnamento ad un cafè gourmande!
ENGLISH VERSION
Gâteau Nantais, as guessed from its name, is an ancient sweet Nantes dating back to the eighteenth century.
The origin of this cake is linked to the colonial past of this beautiful port city. By the commercial trade with the West Indies that ingredients such as sugar cane, spices and rhum enter the local cuisine.
Ingredients
150g icing sugar
125g salted butter at room temperature
125 g almond flour
40 gr flour
3 eggs
15gr + 20gr dark rhum
1 pinch of cinnamon
1 teaspoon vanilla extract
Icing
100g icing sugar
10 gr dark rhum
5 g lemon juice
Method
Preheat oven to 170°C.
In the mixer or with a whisk work the butter until soft then stir in the sugar, vanilla extract, rhum (15 g) and a pinch of cinnamon.
Add one egg at a time and stir well.
Add the two flours and, with a spatula, gently work them into the mixture
Grease the tin, pour the mixture and bake for about 30-35 minutes.
Wait a few minutes before pouring in the remaining rum (20 g).
Once cooled prepare the icing by mixing the ingredients, should be quite thick.
Distribute evenly on top of the cake.
Dedico questa ricetta a 'TUTTOFOOD 2015 le Ricette dei Food Blogger' in particolare al Padiglione Green Food. TUTTOFOOD è il Salone dell’Agroalimentare organizzato da Fiera Milano in programma dal 3 al 6 maggio 2015: la prima fiera in concomitanza con l'apertura di Expo Milano 2015.
Non conoscevo questo dolce ma non vedo l'ora di provarlo!
RispondiEliminafammi sapere se ti é piaciuta!!!
Elimina