
Ho scoperto solo da poco tempo che il nome di questo delizioso piatto non è della signora che lo ha inventato ma deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo campano dove veniva cucinato il polpo appena pescato.
Ho acquistato i polpetti freschi, in realtà sono moscardini, e per renderli piu` morbidi, dopo averli puliti, li ho messi in freezer. Dopo averli fatti scongelare lentamente in frigo li ho preparati secondo la ricetta di Anna con la pentola a pressione.
Per 4 persone
Ingredienti
4 polpetti/moscardini
1 lattina di pelati di ottima qualità
1 peperoncino fresco
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai olio EVO
prezzemolo q.b.
acqua q.b.
pane casereccio q.b.
Procedimento
Lavare bene i polpetti, una volta scongelati.
Scaldare nella casseruola l'olio con l'aglio e il peperoncino tritato. Dopo qualche minuto rimuovere l'aglio e aggiungere i polpetti e il prezzemolo. Far insaporire e quindi aggiungere i pelati e altrettanta acqua.
Chiudere la pentola a pressione e, calcolare dal fischio 15 minuti.
Tagliare a fette il pane e tostarlo sulla piastra.
Passati i 15 minuti, alzare la valvola e poi aprire il coperchio e, a fuoco vivace, far addensare per qualche minuto.
Servire i polpetti con il loro sughetto accompagnati da fettine di pane tostato.
Ho acquistato i polpetti freschi, in realtà sono moscardini, e per renderli piu` morbidi, dopo averli puliti, li ho messi in freezer. Dopo averli fatti scongelare lentamente in frigo li ho preparati secondo la ricetta di Anna con la pentola a pressione.
Per 4 persone
Ingredienti
4 polpetti/moscardini
1 lattina di pelati di ottima qualità
1 peperoncino fresco
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai olio EVO
prezzemolo q.b.
acqua q.b.
pane casereccio q.b.
Procedimento
Lavare bene i polpetti, una volta scongelati.
Scaldare nella casseruola l'olio con l'aglio e il peperoncino tritato. Dopo qualche minuto rimuovere l'aglio e aggiungere i polpetti e il prezzemolo. Far insaporire e quindi aggiungere i pelati e altrettanta acqua.
Chiudere la pentola a pressione e, calcolare dal fischio 15 minuti.
Tagliare a fette il pane e tostarlo sulla piastra.
Passati i 15 minuti, alzare la valvola e poi aprire il coperchio e, a fuoco vivace, far addensare per qualche minuto.
Servire i polpetti con il loro sughetto accompagnati da fettine di pane tostato.
polipetti...moscardini... seppioline .. ecc. che delizia!! la tua foto mi ha fatto venire l'acquolina nonostante abbia già cenato
RispondiEliminagrazie del bellissimo commento!!
Elimina